In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia.

L’Umbria non è soltanto una terra verde e spirituale, bensì possiamo definirla come un laboratorio di esperienze per tutti i viaggiatori, grandi e piccoli. Qui i tesori culturali, storici, naturalistici e gastronomici conservano la loro autenticità e regalano ai visitatori emozionanti avventure.
Ecco 10 esperienze fuori dal comune che ti consigliamo di provare durante un viaggio in Umbria per conoscere il suo lato meno noto e insolito.
In bici nei luoghi di San Francesco

L’Umbria è celebre per la sua natura e per le attività che offre all’aria aperta. Partiamo dunque con una prima idea di viaggio per gli appassionati di bicicletta. Qui, infatti, si snoda il percorso ciclistico della Francescana Ciclostorica lungo cinque percorsi ad anello, con punto di partenza la Piazza della Repubblica di Foligno. In città potrai ritirare il Diario del Ciclista dove apporre i timbri dei passaggi e la Francescana Card, una lista delle strutture convenzionate lungo il tragitto. Scegli il percorso più adatto a te e ti troverai ad attraversare borghi storici e luoghi d’interesse della regione.
Passeggiare tra i filari di lavanda

Esiste un posto in Umbria a pochi chilometri da Assisi, più precisamente a Castelnuovo di Assisi, dove il colore verde degli alberi si fonde con le sfumature viola, bianche e blu della lavanda. Questo trionfo di natura è il Lavandeto di Assisi. Lì dove una volta c’erano soltanto terreni agricoli di mais e fieno, oggi sorgono campi di lavanda, giardini di rose e piante aromatiche. Tutte coltivate in modo etico e attento all’ambiente, senza uso di pesticidi e diserbanti.
Trekking in montagna, collina o pianura

Se sei un amante delle camminate, durante il tuo viaggio in Umbria non può mancare del sano e divertente trekking. Tra le diverse proproste ti consigliamo la Via di Francesco che attraversa diversi borghi quali Città di Castello, Pietralunga, Gubbio, Assisi, Trevi e Spoleto fino ad arrivare a Roma. Hai presente il Cammino di Santiago? Questo lungo percorso è la versione italiana e collega la Toscana al Lazio.
Percorsi d’arte all’aria aperta

Nel tuo viaggio in Umbria scoprirai che l’arte non è soltanto racchiusa tra quattro pareti, ma potrai ammirarla anche all’aria aperta. Il borgo di Brufa è entrato nei circuiti d’arte contemporanea grazie al concorso che ogni anno ospita un artista per conoscere il territorio e lasciare un’opera in esposizione. E’ così nato il Parco delle Sculture di Brufa. Oltre a questo, c’è anche il progetto del Parco della Scultura di Castelbuono di Bevagna, altro esempio di museo a cielo aperto dove scultura, ambiente e spiritualità contribuiscono a valorizzare la patria del sagrantino.
Volare in cielo

Tutti i giorni e per tutto l’anno puoi provare l’ebbrezza del volo in deltaplano o parapendio. L’area del Monte Cucco è il punto di riferimento per gli appassionati, ci sono diverse scuole (come quella di Sigillo) che offrono anche voli in tandem. Si decolla in parapendio anche dal Monte Subasio volando sopra la Basilica di San Francesco e tutta Assisi o sopra i tetti di Gubbio, partendo dai Monti Ingino, Calvo o Baldo. Per vivere un’esperienza ancora più suggestiva scegli gli altipiani di Castelluccio di Norcia, partendo dai punti di decollo Forca di Presta, il Monte Veletta, il Monte Vettoretto e il Rifugio Perugia.
E’ tempo di olio nuovo e vino

A novembre in Umbria si celebra l’evento “Frantoi Aperti” per annunciare l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva. In diverse località celebri per la produzione dell’olio si possono visitare i frantoi durante la fase di lavorazione e partecipare a numerose iniziative legate ai sapori della campagna. Stesse manifestazioni si svolgono negli ultimi giorni di maggio per degustare vini in cantina o a settembre durante il periodo della vendemmia.
Soggiorno lungo il piccolo mare umbro

Il Lago Trasimeno è stato fonte di ispirazione per scrittori e poeti, le sue tre piccole isole e i borghi che giacciono sulle sue sponde rappresentano un patrimonio impareggiabile. Nel tuo viaggio in Umbria puoi scegliere Castiglione del Lago, il paese-castello, come ottimo punto da cui partire alla scoperta del “velo d’argento”, dei suoi borghi e delle due isole: isola Polvese e isola Maggiore. Territorio di vigneti e incredibili tramonti, è una meta ideale per una fuga romantica o per un soggiorno in famiglia.
Dormire in una casa sull’albero

Dormire in una casa sull’albero è un’esperienza elettrizzante. Completamente immersi nella natura, ci si sente in simbiosi con essa tanto da dimenticarsi di tutto. La casa sull’albero Awen Tree house, gestita da una famiglia gentilissima, rimane proprio a 5 minuti da Castiglione del Lago, nel piccolo paese di Vitellino. E’ immersa nel verde di un boschetto e affaccia su un grazioso stagno.
Scoprire l’Assisi sotterranea

Quando Goethe visitò Assisi rimase incredulo alla vista del Tempio di Minerva in Piazza del Comune. Oggi, sotto il manto stradale è possibile visitare il museo sotterraneo Foro Romano e Collezione Archeologica dove ammirare reperti storici e antichi della città. Un’esperienza davvero particolare che ti consigliamo di provare durante il tuo viaggio in Umbria o una gita fuori porta proprio ad Assisi.
Itinerari tra i paesaggi d’acqua

Lungo la via Flaminia si susseguono borghi e panorami unici, dove regna sovrana l’acqua. Potresti pensare a un viaggio in Umbria incentrato proprio su questo bene della natura. L’itinerario inizia a Stifone, a pochi km da Narni, dove la diga che ha creato un laghetto artificiale blu cobalto. In direzione di Trevi puoi raggiungere le Fonti del Clitunno: qui l’acqua sorgiva crea un romantico laghetto dalle sfumature turchesi e verdi e, infine Rasiglia, “il borgo dei ruscelli” dove il fiume Menotre azionava telai e macine e scorre ancora tra le case. Tappa finale è il Parco Termale Bagno del Diavolo vicino Parrano dove potrai percorrere una forra di vaste grotte carsiche.
Vuoi partire per un viaggio in Umbria autentico e da vero local? Rivolgiti a noi per preparare il tuo itinerario, dove inseriremo queste e molte altre attività come queste! Per iniziare compila il questionario e raccontaci la tua idea, al resto pensiamo noi.
0 commenti