Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l’Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud – Ovest dell’isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la nostra esperienza.

Irlanda on the road: Cliff of Moher

Visitare l’Irlanda on the road

Prima di tutto: perchè decidere di visitare l’Irlanda on the road? La risposta è molto semplice, è il modo migliore per godersi questo viaggio e i bellissimi panorami che l’isola ha da offrire. Inoltre, muoversi in Irlanda senza noleggiare un’auto può essere difficoltoso e soprattutto limitante negli spostamenti.

Il nostro è un itinerario dell’Irlanda on the road di 10 giorni per scoprire la parte sud-ovest dell’isola, atterrando e ripartendo dalla capitale Dublino. Noi siamo partite a inizio settembre, un periodo che ti consigliamo poichè meno turistico dell’estate e dal clima ancora gradevole.

Itinerario on the road irlanda
Mappa itinerario in Irlanda on the road di 10 giorni

Giorno 1: Da Dublino a Kilkenny

Atterrati nel primissimo pomeriggio (puoi facilmente trovare il volo più economico su questo sito), abbiamo noleggiato velocemente la macchina in aeroporto per iniziare il nostro giro d’Irlanda on the road.

Preparati perchè inizialmente mettersi al volante in Irlanda è un trauma. Infatti guidano a destra come nel Regno Unito e abituarsi non è semplice, almeno il primo giorno.

Partiamo quindi subito in direzione della nostra prima tappa di questo viaggio in Irlanda on the road: Kilkenny. Questa cittadina è una vera chicca, affacciata sul fiume Nore ti rapirà il cuore con i suoi vicoli medievali, le case colorate e il Castello che merita assolutamente una visita. Per noi è stato uno dei castelli più belli che abbiamo visto in questo viaggio.

Castello di Kilkenny Irlanda

Dove mangiare? Matt The Millers Bar & Restaurant per assaggiare piatti tipici e godersi della musica irlandese dal vivo.

Dove dormire? Tess’s guest house a Freshford (circa 20 min da Kilkenny).

Giorno 2: Rock of Cashel, Kinsale, Killarney

Iniziamo la giornata visitando uno dei luoghi più suggestivi dell’isola: Rock of Cashel o Rocca di San Patrizio. Essendo uno dei siti archeologici più importanti d’Irlanda, ti consigliamo di arrivare al mattino presto come abbiamo fatto noi, quando ancora non ci sono bus e turisti e l’atmosfera è unica e magica. Inoltre ricorda di fare il biglietto online (disponibili da circa 10 giorni prima la data della visita). Ci vorrà circa un’oretta per ammirare i resti di questo antico complesso con la sua abbazia, la torre, la cattedrale e le suggestive croci celtiche che punteggiano il prato circostante.

E’ ora di riprendere la macchina in direzione del paese più colorato che abbiamo incontrato in questa Irlanda on the road: Kinsale.

Rock of Cashel e Kinsale tappe nell'itinerario dell'Irlanda on the road
Kinsale Irlanda

Kinsale è un piccolo villaggio di pescatori situato a sud dell’isola. Quello che colpisce e attrae così tante persone è il colore di questo paese: casa gialle e arancioni, pub rosa e azzurri, negozi verdi e rossi. Un tripudio di colori e allegria! Impossibile resistere al suo fascino. Noi siamo stati particolarmente fortunati visto che l’abbiamo visitato in una giornata di sole e soprattutto perchè ci siamo imbattuti in squisite bancarelle di street food locale, approfittandone per un ottimo pranzo!

Ci attende l’ultima tappa della giornata: il Killarney National Park. E’ qui difatti che abbiamo prenotato il nostro B&b per la notte così da essere comodi per partire il giorno seguente alla scoperta del Ring of Kerry.

Ross Castle - Irlanda

Il Killarney National Park meriterebbe di per se 2 giorni per goderselo, soprattutto se amanti delle escursioni e della natura.

Noi siamo arrivati nel pomeriggio perciò abbiamo deciso di non perdere tempo e andare subito a visitare due punti molto suggestivi: Muckross House e Ross Castle. Anche in questo caso le attività da fare sono diverse, perciò in base il tempo che hai a disposizione puoi gestire al meglio la visita. Noi ci siamo limitati a fare una passeggiata nello splendido parco di Muckross House e ammirare da fuori questa residenza dell’800. Dopo di che ci siamo diretti a Ross Castle, un castello molto suggestivo affacciato sul lago.

Per la cena abbiamo raggiunto il centro del paese di Killarney, molto vivace e colorato, tipicamente irlandese e ne abbiamo approfittato per mangiare dell’ottimo fish&chips!

Dove mangiare? Da Quinlan’s, una piccola catena irlandese specializzata nella cucina di pesce. Il fish&chips è favoloso!

Dove dormire? O’ Sullivan B&b a Killarney un vero gioiellino e il padrone di casa molto cordiale e disponibile.

Giorni 3 e 4: Killarney National Park e Ring of Kerry

Prima di lasciare il bellissimo Killarney National Park abbiamo un altro punto panoramico da scoprire. Percorrendo stradine strette tra panorami meravigliosi con montagne colorate e laghi che sembrano dipinti, arriviamo al Lady’s View. Da qui il panorama è pazzesco. Lady’s View si trova lungo strada con un parcheggio dedicato ma cerca di arrivare al mattino presto, intorno alle 9, così non troverai proprio nessuno.

Proseguiamo e iniziamo così a percorrere il percorso ad anello più famoso di tutta l’Irlanda: il Ring of Kerry. Noi abbiamo dedicato 2 giorni a questa zona e consiglio di fare altrettanto inserendo magari qualche escursione o trekking.

Ring of Kerry

Dove mangiare? O’Neills The Point Seafood Bar a Reenard per assaggiare il salmone più buono della tua via e provare la specialità delle chele di granchio! Per la seconda sera invece sera siamo tornati da Quinlan’s per un ottimo fish&chips.

Dove dormire? Atlantic Sunset a Portmagee e Murray’s Mountain View a Castlemain, la proprietaria vi farà sentire come a casa.

Giorno 5: la Penisola di Dingle

penisola di Dingle, Irlanda on the road

Il giorno 5 del nostro viaggio in Irlanda on the road si può riassumere in 3 parole: imprevisto in viaggio. Avevamo pianificato di esplorare la Penisola di Dingle e invece già al mattino i presupposti non erano dei migliori. Diluviava. L’unico giorno di brutto tempo che abbiamo trovato sull’isola.

Nonostante questo decidiamo di non darci per vinti e iniziamo il nostro tour visitando Inch Beach e Dingle, una pittoresca cittadina affacciata sull’oceano. Qui purtroppo scopriamo che le strade sono chiuse per via di una maratona che finirà nel primo pomeriggio. Quando abbiamo detto “le strade” intendiamo letteralmente tutte le pochissime strade che portano a sud ovest della penisola. Peciò purtroppo quel giorno abbiamo visto davvero poco, in sintesi solo la piccola e suggestiva chiesa Cill Maoilchéadair, Dingle e Brandon Point. La maggior parte del tempo l’abbiamo trascorsa in macchina.

Dove abbiamo mangiato? A pranzo un panino veloce a Dingle, per cena a Kilrush da Kellys Bar-Steak & Seafood House.

Dove abbiamo dormito? Al B&b Colmàn House a Kilmihil.

Giorno 6: Cliff of Moher e Burren National Park

Iniziamo la giornata visitando l’attrazione più famosa di tutta Irlanda: le Cliff of Moher. Un consiglio che ti vogliamo dare è sicuramente quello di arrivare di primo mattino, appena aperto, sopratutto se capiti nel fine settimana (com’è successo a noi). Per visitare queste meravigliose scogliere bisogna pagare l’ingresso, il costo dipende dall’orario che si sceglie. Considerando il patrimonio che rappresentano e come sono ottimamente conservate, secondo noi è più che dovuto il prezzo del biglietto.

Cliff of Moher Irlanda
Burren National Park

Proseguiamo la nostra avventura nell’Irlanda on the road nel Burren National Park, un angolo dell’isola completamente diverso dove a far da padrone non è il verde manto erboso ma bensì la roccia calcarea. “Burren” infatti in gaelico significa “distretto pietroso” e rappresenta benissimo questo paesaggio insolito e unico. Anche qui ci sono diversi percorsi escursionistici e di trekking da percorrere e merita sicuramente una visita il Dolmen di Poulnabrone e alcuni piccoli villaggi come Lisdoonvarna.

Dove mangiare? McDermott’s Pub a Doolin, un pub tipico con ottimo cibo e musica irlandese dal vivo.

Dove dormire? Doolin Village accomodation, poco fuori il centro di Doolin.

Giorno 7: Isole Aran

Durante il nostro viaggio in Irlanda on the road, la giornata trascorsa alle Isole Aran è stata sicuramente una delle più belle. Ci siamo imbarcati per la maggiore delle Isole – Inis Mór – da Doolin e abbiamo trascorso la giornata girando in lungo e in largo in sella alla nostra bicicletta elettrica. E’ un’escursione che ti consigliamo davvero con il cuore, queste isole sono selvagge e autentiche dai panorami e colori incredibili.

Isole Aran Irlanda
Isole Aran Irlanda

Dove mangiare? The Pier Head Bar & Restaurant a Kinvara, posizione molto suggestiva e cibo ottimo (anche il pesce).

Dove dormire? Kinvara Guesthouse, è l’alloggio che in sincerità abbiamo preferito di meno del nostro viaggio però la posizione è ottima.

Giorno 8: da Galway a Dublino

Sveglia di buonora. Lungo la strada per Galway ci fermiamo ad ammirare il Dunguaire Castle per poi raggiungere la frizzante e colorata cittadina. Galway è davvero un gioiello con la sua atmosfera bohémien che si respira nelle sue strade affollate, nei pub con musica dal vivo e nei negozi che vendono anelli di Claddagh. In assoluto la cittadina che abbiamo preferito.

Per girare il suo centro ti basterà qualche ora. Noi abbiamo trascorso una mattinata a passeggiare tra i suoi vicoli, fare un po’ di shopping (non potevamo non tornare a casa senza il famoso Claddagh ring) e assaggiare la zuppa di pesce più buona delle nostre vite. Poi siamo ripartiti in direzione Dublino.

La città di Galway in Irlanda
Dove mangiare a Galway

Dove mangiare? Quay Street Kitchen, la miglior zuppa di pesce (seafood chodwer) mai provata!

Dove Dormire? Non ci siamo fermati a Galway per la notte, ma siamo ripartiti direttamente per Dublino.

Giorni 9-10: Dublino

Siamo arrivati agli sgoccioli del nostro viaggio in Irlanda on the road. Concludiamo in bellezza visitando Dublino una città a misura d’uomo, dall’atmosfera frizzante e allega, tipicamente irlandese. Il centro della capitale non è molto grande perciò 2 giorni sono sufficienti per visitare le principali attrazioni.

Dove dormire? Roxford Lodge Hotel, a circa 20 min a piedi dal centro ha camere super confortevoli e ottima colazione.


Vuoi partire per un viaggio in Irlanda on the road? Contattaci o scrivici, saremmo felici di costruire il tuo itinerario su misura!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...