Scegliere la destinazione di viaggio per la tua prossima avventura non è così semplice come credi. Questo articolo ti aiuterà a chiarire quali sono i fattori da tenere sempre in considerazione per scegliere la migliore meta!

Abbiamo avuto viaggiatori e viaggiatrici disperati perché avevano prenotato da soli viaggi importanti, dall’altro capo del mondo e nel periodo più sbagliato. Altri che avevano calcolato male il tempo necessario per visitare la meta, ritrovandosi dopo 3 giorni a non saper più cosa fare.
Se ci mettiamo anche la pandemia e gli ultimi avvenimenti, si capisce quanto sia fondamentale un attento studio per scegliere la destinazione di viaggio.
In questo articolo troverai consigli utili (che noi stesse applichiamo) per tutti quegli aspetti che devi tenere in considerazione quando pensi al prossimo viaggio da fare.
Scegliere la destinazione di viaggio: quello che devi considerare
Partiamo dalla base. I parametri da tenere in considerazione per scegliere la destinazione di viaggio sono importantissimi e da questi dipenderà il successo o meno della tua avventura. Si possono riassumere in:
- Attenzione alle regole
- Budget
- Durata del viaggio
- Tipologia di viaggio
- Periodo e clima
Analizziamo insieme punto per punto.
1. Attenzione alle regole e alle restrizioni dovute dalla pandemia
Il mondo negli ultimi due anni è cambiato. La pandemia ci ha limitato negli spostamenti e ancora più nelle destinazioni di un viaggio. Finalmente sembra che la situazione stia migliorando; molte restrizioni sono state tolte, ma ancora ci sono Paesi in cui non è consentito andare. Altri, invece, in cui ci si può recare ma con le frontiere chiuse ai turisti o dove il Green Pass base non è sufficiente.

Oltre tutto questo, bisogna tener presente che ci potrebbero essere delle procedure da rispettare anche una volta in loco. Non vorrai mica atterrare nel tuo paese dei sogni e scoprire che devi stare giorni in quarantena?!
Perciò è fondamentale controllare norme e restrizioni prima ancora di scegliere la destinazione di viaggio e il miglior sito per farlo è Viaggiare Sicuri. Se avrai ancora dei dubbi dopo averlo consultato, allora puoi sempre scrivere direttamente all’ambasciata di quel Paese.
Rimane fondamentale, così come lo era anche prima dell’emergenza Covid, controllare anche le vaccinazioni obbligatorie per visitare un determinato Paese. Se sei pronto a fare un safari in Africa, informati prima con il tuo medico di base se sono necessarie (o fortemente consigliate) alcune specifiche vaccinazioni.
2. Il budget che puoi investire per il viaggio
Il costo è un fattore determinante per un viaggio. C’è chi decide di scegliere la destinazione di viaggio proprio perché low cost o chi la esclude perché troppo cara. O ancora chi si incaponisce su una meta e fa di tutto per risparmiare e potersela permettere (noi rientriamo in questa categoria). Infine, ci sono i pochissimi fortunati che questo aspetto non lo considerano affatto.

Indipendentemente da quale categoria appartieni, il fattore budget è fondamentale quando si organizza un viaggio. La spesa che spesso grava più di tutte riguarda i voli, ma una volta in loco il costo della vita potrebbe essere molto più basso (a noi è successo così proprio in Malesia). Inoltre, ci sono sempre validi accorgimenti da seguire per risparmiare in viaggio: la scelta dell’alloggio, la stagione turistica, i posti dove mangiare e tanti altri ancora.
Comunque sia, avere in testa un’idea precisa del proprio budget è il primo passo per scegliere la destinazione di viaggio migliore.
3. Il tempo che si ha a disposizione
Un nervo scoperto è sicuramente quello del tempo che si ha a disposizione per il proprio viaggio. Anche questo un fattore fondamentale.
Quante volte ti sarà capitato di voler vedere “tutto” pur avendo pochi giorni a disposizione? Molti nostri viaggiatori partono convinti con quest’idea, come vedere in 3 giorni 3 città diverse. Ma bisogna saper anche dire di no: sempre meglio preferire la qualità alla quantità.
Anche noi lo abbiamo imparato a nostre spese. Dopo una settimana in Giappone dedicata a “voler vedere tutto” eravamo così stanche che siamo arrivate a Tokyo distrutte, decidendo di rallentare.

Quando si pianifica il proprio itinerario è importantissimo avere un’idea precisa delle tempistiche: a partire dalle ore di viaggio per raggiungere la meta, agli spostamenti in loco tra le tappe o le varie attrazioni. E’ inutile ostinarsi a programmare troppe cose se tanto il tempo è limitato.
Tralasciare dal proprio itinerario di viaggio alcuni posti non significa vivere il viaggio a metà. Anzi, forse è il contrario. Significa goderselo, assaporarlo e dedicare il giusto tempo a quel luogo. Vedere tutto di corsa comporta più stanchezza che divertimento.
Trovare la giusta via di mezzo tra tempo a disposizione e cosa vedere nella destinazione di viaggio è fondamentale per godersi il tempo al meglio!
4. La tipologia di viaggio che vuoi fare
Non tutte le destinazioni sono adatte al tipo di viaggio che vuoi vivere e che hai in mente di realizzare. Prendiamo sempre l’esempio del safari: per fare un viaggio come questo puoi scegliere se dormire in un lodge a 5 stelle oppure adattarti in una tenda da campeggio. Dipende da che tipo di viaggiatore sei.
Se decidi di fare un interrail, non avrai la comodità di un resort in Sardegna. Così come se decidi di partire per le Maldive, difficilmente ti troverai bene se non ami il mare e la spiaggia.
Conoscere le nostre necessità è il primo passo per capire come scegliere la destinazione di viaggio adatta a noi.
Anche il fattore della compagnia in viaggio è importante. Certe mete sono più indicate per coppie, altre per una vacanza tra amici e altre ancora per famiglie con bambini piccoli. Valutare la destinazione di un viaggio in base alle proprie esigenze sarà l’ago della bilancia per essere soddisfatti dell’esperienza.
5. La scelta del periodo di viaggio
Uno degli aspetti difficili da conciliare, quando dobbiamo scegliere la destinazione di viaggio, riguarda i giorni disponili per viaggiare con il periodo migliore per visitare un determinato Paese.
Soprattutto quando la nostra meta è fuori dai confini europei, bisogna considerare il brusco cambio di stagione a cui possiamo andare incontro. Non è un mistero che quando da noi è estate, nell’emisfero australe invece è inverno.
Perciò, anche questo è un fattore da tenere ben in considerazione. Sarebbe un peccato visitare l’India durante il periodo dei monsoni. Oppure andare in Giappone in piena estate con l’ elevata umidità e pensare di fare 15 km al giorno a piedi.

Infine, un consiglio che seguiamo sempre e che ci teniamo molto a darti. Sii ispirato. Quando scegli la tua prossima destinazione di viaggio fallo perché sei incuriosito da quella meta, perché ti affascina e ti attrae come una calamita.
Blog, libri, film, social, riviste.. Non importa quale sia la tua fonte di ispirazione, ma devi provare una sorta di “feeling” con la tua destinazione.
Noi ovviamente siamo qui anche per questo: aiutarti a scegliere la destinazione di viaggio e valutare insieme le migliori alternative.
Ci occupiamo dell’intera organizzazione e della creazione dell’itinerario personalizzato in base alle singole esigenze del viaggiatore. Contattaci per avere i primi consigli sul tuo prossimo viaggio!
0 commenti