Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero.

Dopo anni trascorsi a organizzare i nostri viaggi “fai da te”, abbiamo collaudato una strategia definitiva che seguiamo ogni volta che ci troviamo di fronte alla programmazione di una nuova avventura.
Il primo grande suggerimento che vogliamo condividere è di iniziare ad adottare una nuova mentalità: la riuscita di un viaggio dipende non solo dalla destinazione scelta ma anche dalla sua organizzazione. Nulla, o almeno davvero poco, va lasciato al caso!
Dalla ricerca delle principali attrazioni da visitare fino alla creazione di un vero e proprio percorso, ecco i passaggi che devi seguire per preparare un itinerario di viaggio perfetto!
Cosa significa preparare un itinerario di viaggio?
Partiamo facendo chiarezza. L’organizzazione di un intero viaggio è composta da cinque fasi:
- La scelta della destinazione
- Lo studio e la ricerca dell’offerta dei trasporti per raggiungerla
- La scelta dell’alloggio
- La pianificazione dell’itinerario di viaggio
- La prenotazione di tutti i servizi precedenti la partenza.
In questa guida andremo a spiegarti come affrontare il quarto step e preparare un itinerario di viaggio perfetto.
Per conoscere meglio le altri fasi, ti consigliamo di leggere gli altri articoli nella categoria “Consigli di viaggio”
Sarai, quindi, già arrivato al punto in cui hai scelto la tua meta, hai già prenotato il volo per raggiungerla e avrai individuato la migliore struttura dove alloggiare. Ora viene la parte divertente, ma anche impegnativa.
Preparare un itinerario di viaggio significa costruire la tua “tabella di marcia” flessibile e divertente, in cui inserire le attrazioni che vuoi visitare a destinazione e/o le attività ed esperienze da provare in loco, considerando diversi fattori per assicurarti un tempo di qualità e una vacanza memorabile.
Inizia la pianificazione con l’idea che non dovrai chiederti solo “Cosa voglio vedere?” ma anche “Come ci arrivo? Quando è meglio andare?” “Conviene prenotare la visita?” alimentando la tua curiosità di viaggiatore.
Come preparare un itinerario di viaggio day by day?
Ti suggeriamo di programmare le tue giornate in viaggio seguendo questi 4 passi: ricercare tutti i luoghi di interesse da visitare; analizzare per ogni luogo il livello di interesse e le informazioni importanti; creare una mappa in cui raccogliere i diversi luoghi; costruire l’itinerario definitivo.
#1 Trovare i luoghi di interesse da visitare a destinazione

La base di partenza per preparare un itinerario di viaggio è la ricerca di tutte le attrazioni turistiche della città. In questa prima fase non è necessario fare scremature. Puoi segnarti tutti i luoghi da vedere, utilizzando un semplice file Excel, senza pensare al limite di giorni a disposizione. Tutte le decisioni definitive potrai prenderle più avanti.
Ma dove trovare tutte le informazioni? Ecco le nostre fonti che ti consigliamo di prendere in considerazione per qualsiasi destinazione di viaggio.
Siti web degli Enti del Turismo locali
Inizia sempre sfruttando questi raccoglitori di informazioni per avere una prima panoramica dei luoghi di interesse più rappresentativi con notizie aggiornate. Molti di questi siti ufficiali danno già dei suggerimenti su itinerari da seguire, oltre che materiale gratuito da scaricare. Guarda, ad esempio, come è ben strutturato il portale turistico della Slovenia I Feel Slovenia.
I blog di viaggi
Dopo una prima raccolta di informazioni “ufficiali”, è arrivato il momento di cercare i consigli e e le opinioni di altri viaggiatori che già hanno visitato la tua prossima destinazione. Utilizziamo queste risorse soprattutto per scovare posti meno conosciuti, esperienze insolite, ristoranti e locali particolari dove assaporare e conoscere la vera anima della meta. Uno strumento davvero utile per trovare questi blog è Pinterest!
Le guide cartacee

Comprare una nuova guida è per noi il momento più bello della pianificazione. Ti suggeriamo di ricorrere alle guide per viaggi più lunghi e con più tappe, piuttosto che per brevi soggiorni. Nel nostro caso è stato utile averne una per viaggi sia in Italia (il nostro on the road in Sicilia) sia all’estero (in particolare per la Malesia e il Giappone). Le nostre preferite sono quelle della Lonely Planet, Michelin e Feltrinelli.
Una volta trovati i punti d’interesse, ci piace usare Instagram in particolar modo per trovare quei posti dove scattare belle foto o per cercare attrazioni conosciute solo dai locali. Fai attenzione però, spesso le immagini possono rappresentare la realtà in maniera deviata, frutto di esagerati filtri o modifiche di post-produzione. Ci è capitato anche a noi di rimanere molto deluse di fronte alle Saline di Marsala in Sicilia dopo aver visto incredibili foto che poi sono risultate un pò distorte rispetto alla realtà.
#2 Associare a ogni luogo il livello di interesse e le informazioni principali
Creata la lista, continua a preparare il tuo itinerario ordinando tutti i luoghi nello stesso file Excel creato in precedenza. Dividi le attrazioni in due categorie: quelle assolutamente da vedere (obbligatorie) e quelle secondarie (facoltative) se c’è tempo a disposizione.
Poi, per ognuna appunta anche le informazioni importanti (orari di apertura, giorni di chiusura ecc). Questo passaggio sarà utile per lo step successivo: creare l’itinerario day by day.
Per darti un’idea concreta di un viaggio ben pianificato, ti mostriamo un’anteprima del modello della lista che abbiamo usato per individuare e analizzare le attrazioni per un viaggio a Bruxelles:

#3 Posizionare e segnare tutti i luoghi su una mappa
Una volta definiti tutti i luoghi di interesse, è arrivato il momento di segnarli sulla mappa.
Di solito usiamo l’app MyMaps di Google, dove è possibile creare le proprie mappe, inserire puntatori personalizzati e organizzarli in livelli. Una volta che tutte le attrazioni sono posizionate, puoi capire quali selezionare o rimuovere dall’itinerario perché troppo distanti o mal collegate.

Ci piace utilizzare i simboli a disposizione per differenziare i luoghi, mettendo la forma del letto per il nostro alloggio, il pin per i luoghi di interesse, l’immagine delle posate per i ristoranti e una stella per i posti speciali da visitare a tutti i costi. Infine, utilizzando la modalità “tragitto” possiamo calcolare le distanze e avere sempre con noi il percorso di ogni giornata.
#4 Costruire il programma di viaggio day by day
Utilizzando la lista e la mappa, è giunto il momento di costruire il tuo programma di viaggio. Suggeriamo di crearne uno per ogni giorno di viaggio e rinominarlo attraverso la dicitura “Giorno 1” o la data.
Parti da quelle attrazioni che hanno delle limitazioni (ad esempio un museo che è aperto solo uno dei giorni in cui sarai in città) e inserisci nella stessa giornata tutte le tappe vicine o facilmente raggiungibili in modo da ridurre i tempi di spostamento.
Organizza il tuo programma ricordando di goderti il viaggio, quindi non riempire in maniera eccessiva le tue giornate.
Procedi per logica e valuta la possibilità di dividere la stessa area in due giorni. Prendi sempre in considerazione le distanze a piedi o con i mezzi pubblici tra una tappa e l’altra, i tempi di visita, le soste per un pasto, ecc.
Ti mostriamo il modello che siamo solite usare e che abbiamo utilizzato anche per pianificare l’itinerario di una nostra viaggiatrice:

Altri consigli da non perdere
Quando decidi di preparare un itinerario di viaggio, ricorda sempre di:
- scegliere prima un’attrazione principale per ogni momento della giornata (mattino, pomeriggio, sera);
- trovare almeno un’attrazione secondaria nelle vicinanze della principale da visitare solo se ne avrai il tempo;
- ottimizzare il tempo della visita valutando se puoi acquistare in anticipo i biglietti online o un City Pass, verificare gli orari di apertura, ed evitare sempre le fasce orarie di punta;
- calcolare i tempi di percorrenza dall’alloggio e tra le varie attrazioni, considerando sia il tragitto a piedi sia con i mezzi pubblici;
- scaricare app utili che facilitano lo spostamento e fanno risparmiare in loco;
- individuare i ristoranti da non perdere e inserirli nelle vicinanze dell’attrazione in base al momento della giornata.
Hai trovato utile questa guida? Puoi averne una copia sempre con te! Scarica la guida gratuita e riceverai anche il template da editare e stampare per preparare un itinerario di viaggio perfetto! Compila il form per averla.
0 commenti