Itinerario in Lapponia svedese: l’aurora boreale

Ti raccontiamo l’itinerario in Lapponia svedese di una nostra viaggiatrice (MB) che ha visitato questa meta nell’inverno del 2024, per 5 – fantastici – giorni.

Lapponia svedese, aurora boreale

Questo viaggio è la storia di MB.

MB ci ha contattato per organizzare un regalo incredibile per un compleanno (molto) speciale. Quello del suo compagno. E cosa c’è di più romantico e originale di andare a caccia dell’aurora boreale?

È così che è nato il loro itinerario in Lapponia svedese, in inverno. Proprio quello che ti stiamo per raccontare. Un itinerario che abbiamo creato per lei, su misura per lei.

E guarda un po’ cosa ci ha scritto al ritorno dal viaggio:

“È andata benissimo e siamo riusciti anche a vedere l’aurora. È andato tutto liscio, alloggi ed escursioni incluse. Gli alloggi erano molto carini ed è stato particolare e interessante l’esperienza del bagno all’esterno. Vi ringrazio molto del lavoro che avete fatto e della pazienza nella fase organizzativa. Siete state super puntuali e molto disponibili. Avete soddisfatto tutte le mie richieste!” (MB)

Perché un viaggio in Lapponia svedese?

All’inizio MB sapeva soltanto che voleva fare un viaggio in Lapponia. Ma da quale parte? Svezia o Finlandia? Èh sì, la Lapponia occupa parecchio spazio nell’Europa del Nord. E di solito – diciamolo dai – quella più conosciuta e con i riflettori puntati è la parte finlandese. Ma allora perché le abbiamo suggerito di visitare la porzione svedese?

Siamo partite valutando le sue esigenze, comprendendo ciò che voleva scovare in questo viaggio e – da non sottovalutare – dal budget a disposizione. Ed ecco che la Lapponia svedese le calzava a pennello.

Perciò anche tu tieni a mente: se non vuoi avere troppi turisti intorno, se la tua missione è braccare l’aurora boreale e se ci tieni a risparmiare (un pochino) allora, Lapponia svedese sia. Ti perderai qualcosa rispetto alla parte finlandese? Beh, sì. La residenza di Babbo Natale è una sola, quindi se vuoi visitare il suo villaggio la Svezia non ti può accontentare.

Consigli per un viaggio in Lapponia svedese, in inverno.

Nel jimoplan creato per MB (se non sai cos’è un jimoplan puoi recuperare qui) abbiamo inserito la giusta scorta di consigli per la Lapponia svedese, soprattutto per (con)vivere con il freddo. Frrrrrreddo vero. Le temperature infatti possono scendere anche a -30°, non si scherza. Il gelo è p-u-n-g-e-n-t-e soprattutto a dicembre perché il sole non sorge mai ma anche durante il resto dell’inverno è bene seguire questi suggerimenti.

Ecco la lista, per l’abbigliamento, che abbiamo fatto per MB (lei è partita a fine febbraio/inizio marzo). Prendi appunti.

  • Partiamo dai vestiti esterni, diciamo così. Tuta da sci, di quelle toste che proteggono dall’acqua e dal vento. Passamontagna al quale aggiungere scaldacollo, al quale aggiungere un berretto, al quale aggiungere un colbacco.
  • Moffole, calzettoni belli soffici e caldi, in lana merino, e scarponi da veri pro.
  • Strato di mezzo: pile o un maglione in pura lana.
  • Strato a pelle: intimo termico di qualità, bello aderente che non fa passare neanche uno spiffero. Meglio sempre se di lana merino.

È arrivato il momento di addentrarci nell’itinerario di viaggio.

1. L’itinerario in Lapponia svedese inizia da Kiruna. 

Volo Roma-Kiruna. MB, dopo due scali, arriva in serata in questa città che è la porta d’ingresso della Lapponia svedese. Dall’aeroporto al centro – sono circa 9 km di distanza – le abbiamo consigliato di prendere il bus oppure il taxi. Per questo itinerario non era contemplata l’auto ma tu, volendo, la puoi noleggiare direttamente all’aeroporto e muoverti in autonomia.

Come alloggio a Kiruna MB ha optato per un appartamento che le abbiamo trovato su Airbnb: soluzione semplice e nemmeno poi costosa.

Il primo giorno termina così, con gli occhi di MB che spiano dalla finestra del suo appartamento. Curiosa di quello che l’aspetta domani. O forse dormiva già sul divano.

2. Giornata tra i ghiacci e alloggi insoliti. 

Energia. Impazienza. Brio. MB si sveglia con un gran miscuglio di emozioni per questo secondo – ma effettivamente, primo – giorno in Lapponia svedese. Le alternative che abbiamo suggerito a MB per la mattinata sono due: una passeggiata a Kiruna o la visita dell’hotel di ghiaccio (decisamente più figo, no?).

Tu cosa sceglieresti? Ti diamo due dritte per ogni opzione. Partiamo da Kiruna.

Kiruna non è proprio…beh come dire, una città che colpisce. È alquanto anonima, il massimo che puoi trovare è la Kiruna Kyrka: la chiesa luterana, simbolo della città. Ma anche lei non rimarrà nei paraggi per molto. È già stato deciso che nel 2025 cambierà posizione, insieme ad altri edifici importanti. Difatti la miniera di ferro, che sta letteralmente sotto la città, sta cedendo e bisogna correre ai ripari.

Questo è quanto possiamo dirti su Kiruna. Più che la città sono interessanti i suoi abitanti. È bizzarro vedere come si muovono le loro vite: qui nessuno ha fretta, la gente vive seguendo il respiro della natura e alternando una pausa caffè all’altra. La fika (ovvero la pausa caffè) è un rito che ripetono più volte al giorno. Un momento d’incontro per bere qualcosa di caldo, mangiucchiare un dolce e fare due chiacchiere.

La seconda opzione è l’hotel di ghiaccio, l’Icehotel. Il primo e più grande al mondo, nel suo genere. Si trova a Jukkasjärvi (se sai pronunciarlo, complimenti) a 14 km a est di Kiruna; raggiungibile sempre con il bus.

Itinerario in Lapponia svedese
Fonte: Pixabay

Questo itinerario in Lapponia svedese prevede per il pomeriggio un piccolo rifugio, tra le nevi. MB ci aveva chiesto esplicitamente una notte in un alloggio insolito e così eccola lì, all’Aurora Glass Igloo. Una parentesi vetrata nella natura, da dove ammirare le luci del nord. Una ciliegina sulla torta di compleanno già perfetta.

Se tu non vuoi trascorrere mezza giornata oziando dolcemente, l’Aurora Glass Igloo organizza diverse attività. Guarda un po’ qui.

3. A caccia dell’aurora boreale in Lapponia svedese. 

Te lo abbiamo già spoilerato nel titolo. Il terzo giorno di questo itinerario in Lapponia svedese è dedicato all’aurora boreale. Il periodo migliore per vedere questo fenomeno atmosferico – surreale – sono i mesi di febbraio e marzo. Il periodo scelto da MB. L’avrà vista l’aurora boreale? Continuiamo il racconto per scoprirlo.

Da Kiruna MB prosegue il viaggio, in treno. Un treno che la porta ad Abisko in poco più di un’ora e mezza. Il Parco Nazionale di Abisko è la zona migliore per osservare l’aurora boreale, in Svezia. Tanto per incominciale le abbiamo detto di visitare la stazione turistica proprio accanto all’ingresso del Parco e, poi, di proseguire lungo il sentiero che porta all’Abiskojåkka Canyon. Un must sei vieni qui. Il sentiero ad anello costeggia il fiume Abisko e ti accompagna in un paesaggio che sembra ricoperto da un frosting perfetto. Una neve montata a puntino, brillante, soffice, vaporosa.

È arrivata la sera. L’emozione sale. Il tempo è perfetto. Tutto sembra spalleggiare questo momento. Inizia la caccia, all’aurora boreale. Per questa esperienza abbiamo suggerito a MB un paio di tour organizzati tra i quali scegliere. L’escursione è durata circa 3 ore e mezza. La gioia nei suoi occhi, occhi che riflettono le sfumature dell’aurora. Lì, davanti a lei.

4. Un’avventura con i cani da slitta, si parte!

MB rientra a Kiruna, sempre in treno. C’è un’altra esperienza molto nordica che l’aspetta: la slitta trainata dagli husky, ma di notte. Nel pomeriggio quindi, con qualche ora libera, rilassati alla sauna dell’hotel o rimani al calduccio in alloggio, come ha fatto lei.

L’avventura con i cani da slitta inizia alle 18:30 di pomeriggio. È sempre un tour guidato quello che le abbiamo consigliato di prenotare. I cani agitano le code, la slitta scivola sulla neve, stabile, all’interno di un quadro bianco intitolato Kalixforsbron. Ci piace paragonare questa esperienza a una melodia. Il respiro dei cani, lo scricchiolio della neve al peso della slitta, il silenzio dei boschi, il mormorio del vento. Questo è l’artico. Il tempo passa e le luci calano. Ed ecco quel tuffo al cuore. L’aurora boreale, di nuovo.

La giornata termina così con una cioccolata calda tra le mani per condividere questa gioia. E per scongelarsi, lentamente.

Slitta cani in Lapponia svedese
Fonte: Pixabay

5. Quanto costa un itinerario in Lapponia Svedese? L’ultimo giorno. 

Sull’ultimo giorno di itinerario in Lapponia svedese di MB abbiamo poco da raccontarti. Il volo di rientro per Roma parte al mattino, tempo di un’ultima pausa caffè, di un saluto, di una lacrimuccia. E la Lapponia è già dietro al vetro di un finestrino.

Ma il tempo del rientro è anche il tempo di tirare le somme. Quanto è costato questo viaggio? Ti possiamo dire che, a coppia:

  • il volo a/r da Roma a Kiruna è costato circa 1.000€
  • il treno a/r Kiruna-Abisko 55€
  • tutti gli alloggi (compreso l’igloo panoramico) circa 900€
  • le attività inserite nell’itinerario circa 550€

Ti abbiamo detto tutto. Questo è stato il viaggio di MB. Ora tocca a te a creare la tua storia, il tuo itinerario in Lapponia svedese.

Vuoi condividere l'articolo?

Chi siamo

Organizzazione viaggi su misura

Siamo Jessica & Roberta, organizziamo viaggi su misura. Come Travel Designers il nostro superpotere è quello di capire l’unicità di ogni viaggiatore e di ogni viaggiatrice per creare un itinerario di viaggio che li rispecchi. Insomma i nostri itinerari raccontano di te, in viaggio.

Ultimi articoli

Idee di viaggio

Seguici

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Potrebbe interessarti anche

Viaggio di nozze in Vietnam e Cambogia

Un viaggio di nozze in Vietnam e Cambogia è un'esperienza di viaggio indimenticabile che abbiamo organizzato su misura per una coppia di novelli sposi. Il Vietnam e la Cambogia sono due Paesi incredibili che offrono una combinazione affascinante di cultura, avventura...

Quale delle Isole Canarie scegliere?

Hai difficoltà a decidere quale delle Isole Canarie scegliere per una vacanza? In questo articolo proviamo a confrontare due delle isole Canarie che puoi valutare come destinazione del tuo prossimo viaggio. Le Isole Canarie fanno parte di un arcipelago spagnolo e si...

Tour di Parigi in 4 giorni: un itinerario indimenticabile

Un tour di Parigi in 4 giorni è davvero possibile. Prendi carta e penna e segnati questo itinerario che ti permetterà di vivere la magia di questa città. Da monumenti iconici a incantevoli quartieri, scopri come trascorrere quattro giorni indimenticabili nella...

Vacanza low cost in Grecia: oltre le solite rotte

Hai sempre sognato una vacanza in Grecia low cost? Seguendo questo itinerario di 21 giorni potrai partire alla scoperta di località insolite dell'entroterra e spiagge da sogno poco affollate, spendendo davvero poco! Abbiamo progettato questo particolare itinerario di...

Tour in Andalusia e Algarve

Due regioni che incantano per la loro bellezza. Fare un tour Andalusia e Algarve significa fare un viaggio tra la cultura, la storia, la natura e l'ottima gastronomia di due paesi straordinari. Abbiamo creato questo itinerario per una coppia di nostri viaggiatori che...

Viaggio di nozze in America: il nostro itinerario

Anche tu sogni un viaggio di nozze in America? Affascinante e irresistibile è il sogno nel cassetto di tantissimi novelli sposi. E così è stato anche per noi. Questo è l'itinerario del nostro viaggio di nozze in America a settembre 2023. Tre settimane tra la costa est...

5 giorni a New York, itinerario e consigli

Cosa vedere in 5 giorni a New York. Da Central Park al ponte di Brooklyn, dall’Empire alla Statua della Libertà, un itinerario di viaggio completo e i suggerimenti di chi ha vissuto la Grande Mela in prima persona. New York. Una città. Mille immagini. Film, serie tv,...

10 giorni in Giordania: itinerario e tappe

Questo tour di 10 giorni in Giordania ti permetterà di organizzare un viaggio fai da te in una terra di antiche meraviglie, paesaggi epici e ospitalità straordinaria a poche ore di volo dall'Italia. Con 10 giorni a disposizione avrai l'opportunità di esplorare molte...

Tour delle Isole Cicladi in Grecia

Scegliere di fare un tour tra le isole Cicladi della Grecia è un'ottima soluzione per gli amanti delle vacanze di mare, belle spiagge e pittoreschi borghi dell'entroterra. Stai cercando una destinazione in Europa dove trascorrere una rilassante, ma allo stesso tempo...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud-Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante, e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Parti per un Capodanno low cost a Praga

Sei alla ricerca di una città europea economica e movimentata dove festeggiare la fine di un anno? Allora organizza il tuo Capodanno a Praga, la frizzante e festaiola capitale della Repubblica Ceca, Abbiamo creato questo itinerario per un gruppo di amiche che hanno...