Dove alloggiare in viaggio: guida alla scelta

Hotel, B&B o appartamento? E in quale zona? In questo articolo vogliamo spiegarti tutti gli elementi da prendere in considerazione per scegliere dove alloggiare in viaggio, evitando gli errori più comuni.

Dove alloggiare in viaggio

La scelta della struttura dove alloggiare in viaggio è spesso un momento delicato durante l’organizzazione di una vacanza. Le offerte online sono così tante che può capitare di perdere le speranze o passare lunghissime ore a cercare la migliore soluzione. Con questa guida vogliamo consigliarti i passaggi da seguire per semplificare la ricerca ed evitare gli errori più comuni!

Dove alloggiare in viaggio: dalle domande alle scelte da fare

Per aiutarti nella ricerca e nella scelta dell’alloggio, oltre alla teoria utilizzeremo un esempio reale e concreto per comprendere meglio tutti i passaggi:

Giulia e Mattia sono una coppia che sta cercando un alloggio per il loro viaggio di 7 giorni a Parigi.”

Partiamo dalle domande fondamentali da farsi prima di iniziare la ricerca degli alloggi. In seguito vedremo gli step successivi da intraprendere per trovare la migliore soluzione su dove alloggiare in viaggio. Iniziamo!

#1 Ragiona sul budget a disposizione

Risparmiare soldi per viaggiare

La prima domanda che dovrai porti quando inizi a pensare dove alloggiare in viaggio è quanto intendi spendere per la tua vacanza, sia in generale sia per quanto riguarda l’alloggio in particolare. Semplifichiamo:

  • viaggio “low cost“: preferisci risparmiare sull’alloggio, spendendo in due persone circa 40-70 euro a notte, ove possibile, accettando di rinunciare a qualche comfort;
  • viaggio “medium cost”: sei alla ricerca di una sistemazione di fascia media (tra i 70-150 euro a notte), magari con qualche servizio extra incluso.
  • viaggio “high cost/luxury”: ti piace soggiornare in strutture di alto livello, collocate in zone centrali e che offrono molti servizi senza limiti di spesa.

Nel nostro caso, Giulia e Mattia preferiscono un alloggio di fascia media, avendo scelto un budget di circa 100-150 euro a notte per due persone.

#2 Considera il periodo e la stagione del soggiorno

Un aspetto da non sottovalutare quando scegli dove alloggiare in viaggio è il periodo in cui decidi di visitare la tua destinazione. L’alta e la bassa stagione influiscono notevolmente sul prezzo degli alloggi, soprattutto in concomitanza di ricorrenze nazionali, festività mondiali o nazionali ed eventi particolari.

Perciò, se decidi di viaggiare in questi precisi periodi dell’anno, sappi che andrai incontro a un aumento della spesa generale (voli e trasporti eventuali inclusi).

Giulia e Mattia hanno scelto di viaggiare nel mese di maggio, evitando la festività del 1° maggio e decidendo di soggiornare una settimana, da domenica a sabato (6 notti).

#3 Valuta le preferenze di alloggio e la tipologia di viaggio

Ami alloggiare in un hotel? Oppure preferisci essere più autonomo con un appartamento? Ti basta avere una singola camera con bagno privato o hai bisogno di un’intera casa? Queste sono le domande che dovrai farti.

Se non vuoi rinunciare alle tue preferenze, allora dovrai abbandonare l’idea di risparmiare andando a filtrare le ricerche in base alla tipologia di alloggio di cui non puoi fare a meno.

Se, al contrario, non hai particolare preferenze dovrai semplicemente cercare la migliore soluzione per rapporto qualità/prezzo.

alloggi in viaggio, preferenze e gusti

In più, quando ti domandi dove alloggiare in viaggio, ragiona anche sulla tipologia della tua prossima avventura:

  • viaggio “stanziante” in un’unica città: se visiti solo una destinazione, prova a immaginare come sarà la tua giornata (sfrutti l’alloggio solo per la colazione e il rientro in serata, magari cucinando autonomamente? Preferisci una mezza pensione o una pensione intera perchè vuoi avere colazione, pranzo e cena serviti?).
  • viaggio “on the road”: se intendi cambiare più città e fare un vero e proprio tour allora dovrai considerare di alloggiare nelle vicinanze delle principali attrazioni, accorciando così i tempi di percorrenza. Altrimenti valutare strutture che abbiano anche un parcheggio gratuito o a pagamento nelle vicinanze (se hai un’auto a seguito).

Giulia e Mattia hanno scelto Parigi come unica destinazione. Non hanno esigenze particolari, ma preferiscono gestire autonomamente i propri pasti e optare per la migliore soluzione per rapporto qualità/prezzo per un monolocale o una camera con bagno privato e zona cucina.

#4 Informati sulle zone dove alloggiare in viaggio

A questo punto inizia la fase di ricerca per scegliere dove alloggiare in viaggio. Dovrai cominciare a sfogliare la tua guida cartacea, cercare online e annotare informazioni sui quartieri migliori dove poter alloggiare, considerando i seguenti aspetti:

  • centro, sobborgo o periferia: potrai iniziare a capire come è divisa la città (come gli arrondissements di Parigi);
  • la presenza di mezzi pubblici (metro, tram o bus): sarà utile trovare una mappa della metropolitana da tenere da parte, così come i siti ufficiali delle compagnie dei mezzi pubblici per controllare gli orari;
  • il livello di sicurezza, soprattutto nelle ore serali e notturne: potrai scartare determinati quartieri durante la successiva ricerca degli alloggi;
  • la tipologia dell’area (turistica o residenziale): ti permette di ragionare se preferire una zona più affollata oppure più distaccata e tranquilla.

Giulia e Mattia hanno fatto le loro ricerche e hanno scelto di concentrare la scelta dell’alloggio a Parigi negli arrondissements X (Entrepot), XX (Père-Lachaise), XI (Bastille-Oberkampf), XIV (Montparnasse) perchè meno centrali, principalmente residenziali e ben collegati dalla metropolitana.

#5 Naviga sulle piattaforme di comparazione degli alloggi

Ora vediamo dove e come navigare tra i principali siti di comparazione di alloggi.

Organizzare un viaggio fai da te e dove alloggiare in viaggio
  • Booking: il più famoso in assoluto, soprattutto per gli hotel. Qui potrai inserire le informazioni principali (data, tipologia di alloggio, servizi extra, filtri prezzo per notte e zona di soggiorno). Leggi sempre tutte le descrizioni, le condizioni di prenotazione, domande e risposte alla struttura, recensioni, la sezione “Dintorni della struttura” (utile per capire la vicinanza dei mezzi pubblici) e i servizi offerti.
  • Airbnb: un’ottima piattaforma dove individuare appartamenti gestiti da privati, con anche un’ampia offerta di esperienze da vivere in loco.
  • Homeaway-Vrbo: un altro ottimo sito per cercare appartamenti, monolocali, case vacanza e ville in diverse città del mondo.

Inizia così a farti una prima idea dei prezzi degli alloggi nelle aree precedentemente individuate e comincia a segnarti quelli preferiti. Alt! Non prenotare subito l’alloggio che più ti piace!

“Giulia e Mattia hanno individuato nel XX° arrondissement (nei dintorni del cimitero di Père-Lachiase”) una buona soluzione per un hotel su Booking (più caro, ma con più servizi) sia un appartamento gestito da un privato su Airbnb (più economico e con più spazio proprio). Quale dovranno scegliere?

#6 Verifica disponibilità e prezzi sui siti ufficiali delle strutture

Capita spesso che i prezzi che trovi nelle piattaforme di comparazione (soprattutto degli hotel o B&b) sono spesso più alti e le disponibilità ridotte rispetto alla reale capienza delle strutture. Perciò, copia il nome della struttura, cerca il suo sito ufficiale e nella sezione delle prenotazioni verifica i prezzi della stessa tipologia di camera o, se preferisci, contatta direttamente la struttura per email.

Nel caso di Giulia e Mattia, il prezzo dell’hotel risultava circa €800 sulla piattaforma di ricerca e circa €675 per la stessa camera a stesse condizioni sul sito ufficiale. Come scelta finale hanno però selezionato l’appartamento, visto il prezzo comunque più basso e la comodità di avere un monolocale con bagno e piccolo angolo cucina.

#7 Ricontrolla tutte le condizioni

Siamo giunti quasi alla fase finale nella scelta di dove alloggiare in viaggio. Sia che tu decida di prenotare sulle piattaforme di comparazione sia sul sito ufficiale della struttura, controlla sempre le condizioni in merito a:

  • orari check in e check out (in caso di personali esigenze, dal sito ufficiale avrai modo di contattare direttamente la struttura o il proprietario),
  • servizi offerti (sia all’interno della camera/appartamento, sia delle aree comuni e della disponibilità di parcheggio nel caso avessi un’auto a seguito).
  • cancellazione e pagamento anticipato (potrebbe essere richiesto un anticipo o il pagamento totale con possibilità di cancellazione gratuita entro una certa data prossima all’arrivo, oppure il pagamento totale in struttura).
  • informazioni sui dintorni della struttura, soprattutto per verificare la presenza di fermate dei mezzi pubblici nelle vicinanze.

Arrivato a questo punto, sarai pronto a prenotare la struttura dove alloggiare in viaggio senza sbagliare o trovare sorprese all’arrivo!

A proposito di Parigi, ti suggeriamo in questo articolo un itinerario diverso dal solito: “Visitare Parigi sulle orme di Baudelaire”

Torre Eiffel a Parigi

Se non riesci a decidere dove alloggiare in viaggio, siamo qui per supportarti anche in questa fase dell’organizzazione. Scopri meglio il nostro servizio nella sezione dedicata del nostro sito.

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Tour delle Isole Cicladi in Grecia

Scegliere di fare un tour tra le isole Cicladi della Grecia è un'ottima soluzione per gli amanti delle vacanze di mare, belle spiagge e pittoreschi borghi dell'entroterra. Stai cercando una destinazione in Europa dove trascorrere una rilassante, ma allo stesso tempo...

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...