Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode!

Cosa vedere 3 giorni a Praga itinerari di viaggio

Praga è la città ideale per un viaggio breve ed economico. Un’immersione in una realtà magica dove la storia recente si mischia agli splendori del passato boemo. Orologi astronomici, torri, castelli e parchi sono la cornice di una città che non perde mai il suo fascino romantico e misterioso. Ti proponiamo un itinerario per un incredibile viaggio a Praga di soli 3 giorni, più che sufficienti per tornare a casa con ricordi indelebili e centinaia di fotografie da stampare.

Giorno 1

Stare Mesto: il quartiere vecchio e più turistico della città

Stare Mesto, la Città Vecchia e centro storico di Praga

Il tuo viaggio a Praga ha inizio. Una volta a destinazione, lascia le valigie e recati subito nella piazza della Città Vecchia dove sarai come catapultato in un’altra epoca storica. A nostro avviso, è una delle piazze più belle d’Europa

Non sai come organizzare il tuo viaggio a Praga? Prendi spunto da questo articolo “Organizzare un viaggio a Praga: guida e consigli utili

Per raggiungerla parti dell’imponente Porta delle Polveri che ti introdurrà nella Celetná, la storica strada commerciale su cui si affacciano caratteristici edifici in stile barocco e classico. Prepara la macchina fotografica perchè dopo pochi metri, troverai la celebre Chiesa di Nostra Signora di Týn che con le sue torri rappresenta l’immagine di Praga in tutto il mondo. Dall’altro lato della piazza non potrai non notare una grande folla che ammira il famoso Orologio astronomico, un monumento scientifico medioevale ricco di simbologie e misteri. Oltre a fotografarlo, fermati e aspetta: dalle 9 alle 23 l’Orloj scocca ogni ora ed è veramente uno spettacolo incredibile! 

Non dimenticarti della Chiesa di San Nicola (da non confondere con quella di Mala Strana), proprio a fianco del piccolo parco della piazza. In seguito, incamminati verso il Ponte Carlo, facendo una sosta al Klementinum. Questo collegio gesuita ospita un’imponente Biblioteca barocca e la Torre Astronomica da cui potrai ammirare tutta la Città Vecchia. 

Poco distante, ti troverai il maestoso Ponte Carlo. Questo attraversa la Moldava, il fiume che scorre a Praga, e separa la Città Vecchia dalla Città Piccola (Malá Strana). Se puoi, recati sul ponte al calare della sera quando si accendono le lanterne ad olio e l’atmosfera diventa magica e romantica. 

Josefov: il quartiere ebraico

Cimitero ebraico a Praga

Il tuo viaggio a Praga può proseguire con un giro nel quartiere di Josefov. Il nome di questa zona è dedicato all’imperatore Giuseppe II che nel 1781 decise di eliminare la segregazione degli ebrei; tuttavia solo nel 1850 divenne ufficialmente parte integrante della città. Qui potrai visitare 6 sinagoghe ebraiche: Pinkas (la più famosa, dove sono incisi i nomi degli ebrei sterminati dai nazisti), Maisel, la Spagnola (famosa per la sua decorazione moresca che ricorda l’Alhambra di Granada), Klausen e la Sinagoga Alta. E’ possibile visitare una o tutte le sinagoghe con un unico biglietto, valido anche per il Cimitero Ebraico. Il biglietto a parte è solo per la Sinagoga Vecchia-Nuova, uno dei primi edifici gotici di Praga.

Giorno 2

Hradčany: l’area del castello

Castello di Praga dal fiume Moldava

La città di Praga nasce proprio con la costruzione del Castello nel XI secolo per volontà del principe Bořivoj. All’esterno delle sue mura venne poi costruito il quartiere della città noto come Hradčany. Potresti dedicare un’intera mattinata a visitare il castello, considerato il monumento più importante di tutta la Repubblica Ceca. La visita prevede un tour tra diverse attrazioni:

  • la Cattedrale di San Vito, in cui si trovano la tomba del Re Venceslao IV e i Gioielli della Corona. In passato era il luogo d’incoronazione dei Re di Boemia;
  • il Vicolo d’Oro, una viuzza caratterizzata da case colorate che un tempo ospitavano gli orefici;
  • l’Antico Palazzo Reale;
  • la Basilica e il Convento di San Giorgio;
  • la Torre Daliborka, la famosa prigione della città;
  • la Torre Nera e la Torre Bianca, adibite a prigioni e la Torre delle Polveri, un tempo laboratorio per gli alchimisti.

Per orari e prezzi aggiornati consulta il sito ufficiale.

Scendendo a piedi dal Castello, fermati a mangiare in uno dei tantissimi locali tipici del quartiere di Malá Strana.

Malá Strana: il piccolo distretto storico ai piedi del castello

Vista dalla Torre di Petřín a Praga

Proseguendo in direzione del fiume, potrai dirigerti verso l’Isola Kampa. Si tratta proprio di un’isola artificiale sulla Moldava dove l’atmosfera è senza tempo, con stradine ricche di ristoranti della tradizione gastronomica locale. Se invece preferisci scoprire subito la zona centrale di questo distretto, prosegui verso la Chiesa di San Nicola e il Monte Petřín, lo spazio verde preferito dagli abitanti della città. 

Proprio in cima è collocata la Torre di Petřín, che puoi raggiungere a piedi o con la funicolare. Un’esperienza che ti consigliamo di provare nel tuo viaggio a Praga. Forse, a questo punto ti starai domandando a cosa assomiglia questa torre? Ebbene sì, la sua struttura si ispira alla Torre Eiffel di Parigi. E’ stata realizzata nel 1891, in occasione dell’Esposizione Nazionale di Praga, insieme al Labirinto degli Specchi collocato lì vicino. Da lassù il panorama sulla città è impareggiabile!

Piccola curiosità: vicino all’Ambasciata francese cerca il muro dedicato a John Lennon. Una angolo meno conosciut0 della città, che consiste proprio in una lunga parete ricoperta di murales ispirati alle canzoni dei Beatles e che è diventato simbolo di pace e fratellanza.

Giorno 3

Nové Město: la zona più nuova della città

Ti consigliamo di dedicare l’ultimo giorno del tuo viaggio a Praga visitando la zona moderna di Nové Město (Città Nuova) e della storica Vyšehrad.

La Città Nuova è così chiamata perchè costruita nel 1348 intorno alla Piazza di San Venceslao, un luogo storico dove nel 1989 iniziò la Rivoluzione di Velluto e la successiva soppressione della dittatura comunista. Qui ha sede il Museo Nazionale che ospita diverse collezioni e l’Opera Statale, visitabile solo acquistando il biglietto per uno spettacolo. Tornando in direzione della Porta delle Polveri che conduce alla Città Vecchia, si trova il Museo del Comunismo. Al suo interno troverai uno specchio della vita quotidiana di Praga sotto il passato regime comunista.

Nell’altra direzione, lungo il fiume e poco distante dall’ultima tappa del nostro giro, c’è la famosa Casa Danzante. Pilastro dell’architettura moderna della città, è stata costruita seguendo lo stile di danza della famosa coppia Fred Astaire (torre di pietra) e Ginger Rogers (torre di vetro).

Museo del Comunismo a Praga

Vyšehrad: l’area dell’antica fortezza

Il tuo viaggio a Praga può concludersi con una visita della parte meno conosciuta della città: Vyšehrad. Secondo un’antica leggenda fu la prima sede dei principi cechi. Si tratta di una vasta area sopra una collina dove è possibile visitare la storica fortezza (l’insediamento del primo regnante della dinastia boema), la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il parco e il cimitero. Qui riposano le spoglie di circa 600 personaggi del mondo delle arti, della scienza, della letteratura ma anche della musica, della medicina e del teatro. Per scoprire questa parte insolita di Praga sarà sufficiente circa un’ora.

Clicca sulla mappa per ingrandire e salvare l’itinerario del tuo viaggio a Praga


In questo articolo abbiamo cercato di racchiudere e raccontare le tappe fondamentali per il tuo prossimo viaggio a Praga di soli 3 giorni. Ma ogni viaggio, oltre le attrazioni, ha altri aspetti da considerare e organizzare. Per partire al meglio e senza passare neanche un minuto a cercare voli, alloggi e esperienze da vivere, contattaci e affidati a noi per programmare la tua vacanza in questa magica città dell’Est Europa.

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...