Trekking in Umbria: i parchi da scoprire a piedi

Stai cercando una meta sicura e Covid-free per scappare dalla città e goderti la tranquillità della natura? Fare trekking in Umbria può offrirti grandi sorprese.

I parchi a scoprire in Umbria a piedi per fare trekking e escursioni

La maestosità dei suoi monti e dei Parchi naturali è tutta da scoprire grazie ai sentieri accessibili a tutti: esperti o principianti adulti e bambini. Senza attrezzature, in mountain bike o a cavallo, la natura dell’Umbria è a portata di…piedi!

Parco di Colfiorito

L’oasi della biodiversità nelle vicinanze di Foligno

Il Parco di Colfiorito è un’altalena di pianura e monti. La Palude del Colfiorito è il migliore esempio di zona umida del centro Italia. Il suo clima ti permetterà di osservare varie specie di vegetali e animali. Ad esempio, potresti incontrare l’airone rosso, il cinghiale, l’istrice e il lupo (speriamo solo da lontano). Proseguendo, raggiungerai il punto più alto dell’area: il Monte Orve da dove potrai goderti il magnifico panorama sui paesaggi circostanti.

Qui troverai i percorsi più belli dove fare trekking in Umbria. Tra questi ti consigliamo l’itinerario del Castelliere. Lungo questo sentiero scoprirai il paesaggio di Colfiorito in quasi due ore, salirai verso il Monte Orve fino a raggiungere il Castelliere, un esempio di villaggio fortificato. Da qui, raggiungerai i punti panoramici su tutta la piana.

Al ritorno non dimenticarti di fermarti ad assaggiare le specialità della zona: le patate rosse, il farro e soprattutto la celebre Lenticchia di Colfiorito!

Parco di Monte Cucco

Un viaggio nella natura al confine con le Marche

Prima di partire, scegli quanti giorni e quali attività fare per scoprire l’Umbria a piedi. Date le numerose opportunità della zona, ti suggeriamo di trovare un alloggio a Gubbio o a Gualdo Tadino.

Da qui, percorri la Via Flaminia diretto verso uno dei punti d’interesse che preferisci. Ci sono così tanti sentieri dove fare trekking in Umbria che si estendono per 120 km e hanno svariati livelli di difficoltà, adatti a varie esigenze e segnalati adeguatamente.

Ecco gli itinerari più interessanti che potrebbero piacerti:

  • il 225 che conduce da Val di Ranco a Pian delle Macinare attraversando la secolare faggeta “Madre dei Faggi”;
  • il 226 che attraversa tutta la vetta e ti porterà alla famosa Grotta di Monte Cucco,
  • il 231 incastonato nella spettacolare Valle delle Prigioni, racchiusa da altissime pareti a strapiombo.
Immagine per articolo dove fare trekking in Umbria sul Parco del Monte Cucco
Immagine per articolo trekking in Umbria
Dove fare trekking in Umbria

Dopo l’escursione, ti suggeriamo di rifocillarti in uno dei ristoranti della zona. Potrai scoprire i piatti tipici a base di carne, formaggi, tartufo nero e bianco, salumi, legumi. Non dimenticarti di assaggiare le cicerchie!

Parco nazionale dei Monti Sibillini

Tesori della natura e della storia

Tutte le stagioni dell’anno offrono una varietà infinita di attività: voli in deltaplano o col parapendio, arrampicate su roccia e ghiaccio e trekking.

Innanzitutto, ti consigliamo di vedere il Lago Pilato sul Monte Vettore, nei pressi di Castelluccio di Norcia. Questo lago è legato a miti e leggende, tra cui il ritrovamento del corpo di Ponzio Pilato. Stiamo parlando di un tesoro naturale che dovrai conquistarti con un’escursione abbastanza impegnativa. Dopo due ore di salita ti ritroverai di fronte uno scenario unico: due bacini di acqua racchiusi dalle alti pareti del monte e che un tempo si pensava fossero la porta di accesso agli inferi!

Lago Pilato tra Umbria e Marche
Visita il sito ufficiale

Altro gioiello è il Monte Palazzo Borghese, dove per soli due o tre mesi all’anno potrai ammirare un laghetto che nasce dallo scioglimento dei ghiacciai. Infine, ci sono il Monte Porche, detto Bellavista per i suoi impareggiabili panorami e il Monte Sibilla, il cui nome deriva dalla strega che abitava le sue grotte.

Parco del Monte Subasio

Trekking nella natura e nell’arte dell’Umbria

Il Monte Subasio domina le colline e le valli circostanti su cui spuntano le città di Assisi, Spello, Nocera Umbra, Valtopina, Foligno e Gualdo Tadino e dove il parco incontra chiese, conventi, borghi, rocche ed eremi.

Il punto di partenza principale è Assisi. Da qui, il sentiero ti condurrà all’Eremo delle Carceri (dove San Francesco scrisse il Cantico delle Creature), fino ad arrivare alla croce di Sassopiano dove godere del panorama. Per un percorso turistico, ti consigliamo la Forra del Marchetto che da Piano della Pieve ti permetterà di raggiungere le gole scavate dal torrente. Un canyon tutto in stile umbro.

La Valtopina-Armenzano è un itinerario più impegnativo tra castelli, torri e fortezze; la Spello-Madonna della Spella ti porterà attraverso i boschi verso il santuario dal quale godersi i Monti Sibillini.

Parco di Monte Peglia e Selva di Meana

Relax e avventura in paesaggi magici

Questa area si estende dal lago Trasimeno fino all’altopiano dei tufi, tra Orvieto e Bolsena, ed è ricca di itinerari culturali e ambientali. È un territorio immutato, perfetto se ami l’avventura e ti piacerebbe fare trekking in Umbria

  • L’Anello dell’Elmo parte da San Faustino e per 17 km si addentra nel bosco omonimo. È un itineario molto impegnativo da percorrere a piedi in una giornata, perciò, ti consigliamo di munirti di una mountain bike o di un cavallo.
  • L’Anello della Selva di Meana attraversa le zone più interessanti dell’area e in cinque ore collega i borghi di Meana ed Allerona.
  • L’Anello delle tane del Diavolo. Da Parrano ti condurrà in un paesaggio magico fatto di grotte scavate nelle pareti della forra e di sorgenti d’acqua. Per visitarle è meglio se ti rivolgi alle guide del posto.
  • L’Anello di Villalba si sviluppa all’interni di un bosco di 25 ettari, mentre quello di Monte Tigno ti farà scoprire la campagna di Orvieto. Qui incontrerai conventi, boschi, strade etrusche, sorgenti, piccole borgate di grande interesse storico e paesaggistico: per tutti e per tutte le stagioni.
Cascate Tane del Diavolo in Umbria
Tane del Diavolo a Parrano in Umbria
Fiume a Parrano, Tane del Diavolo in Umbria

Come hai ben capito, fare trekking in Umbria è un’esperienza unica. La regione porta in alto il suo nome di cuore verde d’Italia. La vastità di parchi e sentieri potrebbe scoraggiarti nella ricerca di quelli più adatti a te.


Noi siamo qui per consigliarti. Vieni a costruire il TUO itinerario di viaggio! Scrivici a jimotravelplanning@gmail.com per avere maggiori informazioni su cosa consiste un itineratio Jimo e come riceverlo.

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...