Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma.

Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’ riuscita ad esaudirlo durante il suo weekend nel Lazio. Più precisamente all’allevamento “Piani degli Alpaca” vicino alla città di Tarquinia.
Ti raccontiamo la sua esperienza così da non avere nessun dubbio su come vivere anche tu un momento così magico e divertente!
Cosa ti interessa?
I buffi e pelosi animali delle Ande
Gli alpaca sono degli animali davvero buffi: quel ciuffo sulla testa che gli copre gli occhi e le zampette così curve li rendono adorabili. Il loro sguardo è diffidente all’inizio, ma in pochi istanti diventa così tenero da farti stringere il cuore. Tuttavia sono anche davvero furbi e curiosi e serve un pò di tempo prima di comprendere il loro particolare carattere.


L’alpaca è una specie dei camelidi nata e cresciuta nel Sud America tra Cile, Perù e Bolivia ed è abituata a convivere con le popolazioni locali, offrendo loro latte e lana. Quest’ultima, anche chiamata “l’oro delle Ande”, è un materiale pregiato le cui fibre sono ambite dal mercato tessile mondiale.
Proprio in Sud America, gli alpaca rischiarono l’estinzione poiché si preferì lasciare i pascoli alle pecore e utilizzare i cavalli. Per salvarli, i peruviani decisero di trasferirli ad altitudini estremamente più elevate, abituandoli al clima delle Ande, dove le temperature sono rigide di notte e calde di giorno.

Gli alpaca in Italia sono arrivati in tempi recenti e grazie alla loro capacità di adattarsi a ogni habitat sono diventati un’attrazione per grandi e piccini. Molte realtà agricole hanno iniziato a proporre attività di Pet therapy ed esperienze originali all’aria aperta in compagnia di questi teneri animali. Sempre nel loro rispetto e dei loro tempi, senza provocargli stress.
Non sono pochi gli allevamenti di alpaca in Italia, ma tra questi ce n’è uno che spicca tra tutti per la sua grandezza: Piani degli Alpaca.
L’allevamento più grande di alpaca in Italia
Nel Lazio, tra Viterbo e Tarquinia e a due passi dal mare si estende questo allevamento di oltre 600 ettari. E’ il più grande allevamento di alpaca in Italia, difatti ospita più di 200 esemplari. Hanno cominciato solo con 11 animaletti, i quali si sono subito abituati al clima locale per poi diventare il punto di riferimento sia per allevatori che per chiunque sia in cerca di un’esperienza unica ed emozionante.

Puoi scegliere direttamente dal loro sito web se prenotare o regalare una visita guidata dell’allevamento o una passeggiata con alpaca a seguito.
Informazioni per la visita guidata
Se vuoi conoscere meglio la loro storia o come allevare un alpaca in Italia, la visita guidata sarà un’esperienza affascinante. Potrai entrare nei recinti degli alpaca insieme a una guida che ti racconterà tutto su ognuno di loro.


Durante il tour potrai dar loro da mangiare, fare foto e video e accarezzare il loro morbido manto. L’accesso è consentito a tutti, senza limiti di età, ma è obbligatoriamente richiesta la presenza di almeno un adulto che può, gratuitamente, avere con sé al massimo due bambini da 0 a 6 anni.
Costo: Adulto: € 18,00. Ragazzi 6/18 anni: € 14,00. Bambini 0/6 anni: gratuito.
Informazioni per la passeggiata con alpaca
Quando Roberta ha deciso di visitare questo allevamento di alpaca in Italia, non aveva dubbi nel scegliere l’opzione della passeggiata. Conosciuta la nostra guida, ha iniziato a spiegarci brevemente il carattere degli alpaca e come comportarci con loro. Come già detto, sono animali inizialmente diffidenti e ci vorrà qualche minuto per entrare in sintonia.
L’alpaca di Roberta si chiama Amon ed è un tenero animale dal manto scuro con un carattere un pò cocciuto e che ama stare sempre vicino ai suoi amici.


La passeggiata è durata un’ora, tra i terreni dell’allevamento completamente immersi nella natura. A volte è capitato che un alpaca iniziasse a innervosirsi perchè restava indietro o perdeva il suo posto. Sono mammiferi abituati a vivere in gregge e da soli soffrono troppo la solitudine. Tutto ciò che devi fare è ascoltarli e tenere saldo il cordino a cui sono legati. Tranquillo, non è pericoloso e non puoi fargli del male!
Durante il tour è meglio non scattare foto perchè è già successo che alcuni alpaca siano scappati durante un momento di svista del loro accompagnatore. Perciò, goditi il momento e instaura un rapporto di amicizia col tuo compagno di viaggio!

Al termine della passeggiata mi sono fermata su un prato dove tutti gli alpaca hanno potuto finalmente godersi il loro pasto preferito: una grande abbuffata di erba fresca! E’ proprio in questo momento che potrai scattare loro quante foto preferisci.. sempre che lui sia d’accordo a mettersi in posa!
Costo: Adulto con alpaca € 35,00. Ragazzi 14/18 anni con alpaca € 35,00. Accompagnatori (senza alpaca) € 17,00. Per accompagnatori si intendono bambini e ragazzi tra 8 e 18 anni senza animale a seguito, ma in compagnia di un adulto con alpaca.
E’ stata una delle esperienze più belle mai provate fino ad ora. Chi mai avrebbe mai pensato di coccolare un alpaca in Italia, scommetto che anche tu proverai tanta gioia e amore osservando questi dolci animali. Non potrai più farne a meno e vorrai riportarne uno nel tuo giardino!
Ti piacerebbe conoscere anche tu un alpaca in Italia e inserire questa esperienza in un bel tour del territorio della Tuscia viterbese? Contattaci direttamente nel nostro form e costruiremo insieme il tuo itinerario di viaggio!
0 commenti