
Cosa vedere a Dublino in 2 giorni? Se hai deciso di visitare questa capitale in un week end oppure vuoi dedicarle un paio di giorni durante il tuo on the road in Irlanda.. beh è un’ottima idea! Dublino è perfetta da girare in 2 giorni, ricca di attrazioni e musei, si respira un’atmosfera allegra a frizzante.
Dublino in 2 giorni: cosa devi sapere
Partiamo col dirti che due giorni sono sufficienti per iniziare a conoscere la città. Dublino non è enorme e le principali attrazioni si concentrano nel suo centro storico inoltre, con la giusta scelta dell’hotel, può essere benissimo girata a piedi. In Irlanda si sa che il tempo cambia velocemente perciò porta sempre con te un k-way e un copri-zaino, ti saranno davvero utili.
Noi abbiamo visitato Dublino in 2 giorni a settembre 2022, dedicandogli l’ultima parte del nostro viaggio on the road sull’isola smeraldo (se vuoi saperne di più su questo itinerario pazzesco, leggi qui). Partendo da Galway, abbiamo raggiunto la capitale per scoprire quanto sia simile quanto diversa dal resto della nazione.
Giorno 1: il centro, da Temple Bar a Saint Paul Cathedral
Il primo giorno a Dublino dedicalo al vero e proprio centro storico. Parti di buon mattino e inizia portando i tuoi omaggi alla statua di Oscar Wilde, a Merrion Square Park. Un parco molto suggestivo e vivo. La statua non è nulla di sorprendente ma, per chi è fan dello scrittore, merita di essere vista.


Poi dirigiti verso il centro nevralgico della città: la zona di Temple Bar. Un’altra statua famosa, anche se solo entro i confini nazionali, ti sta aspettando ed è quella di Molli Malone situata a Suffolk Street di fianco alla vecchia chiesa di St. Andrew. Molli è una sorta di eroina nazionale, una pescivendola nonchè prostituta morta in giovane età e protagonista della famosa canzone omonima che non potrai non sentire nei numerosi pub di Dublino. E’ in pratica l’inno ufficioso della città.
Cammina un po’ per le vie del centro, dalla conosciuta via commerciale Grafton Street fino al lungo fiume per vedere l’Ha’Penny Bridge e arriva a Temple Bar. Il pub più famoso d’Irlanda. E’ sicuramente molto d’impatto col suo color rosso vivo e quando si accende di luci di sera, ma ormai è più un’attrazione turistica che un vero pub irlandese e te ne accorgerai dai prezzi spropositati!

Eccezionalmente bella è la Rotonda nei pressi della hall del Municipio della città. Si tratta di uno spazio circolare coperto da una cupola sorretta da dodici colonne. Imponente ed elegante. L’ingresso è libero. A pochi passi di distanza sorge il Castello di Dublino, una struttura insolita che non rispecchia l’imponenza di un castello ma più l’eleganza di una residenza d’epoca. La sua storia ha inizio nel 1200, al tempo era una fortezza normanna ed è stato a lungo simbolo del dominio inglese. In seguito fu trasformato in residenza reale con magnifici appartamenti di Stato. Se decidi di visitare gli interni non perdere la Throne Room dov’è conservato il trono di Guglielmo d’Orange!


Sempre all’interno del complesso, si trova un vero gioiello d’Irlanda: la Chester Beatty Library ad ingresso gratuito. All’interno troverai una collezione immensa di manoscritti, libri e costumi provenienti da tutto il mondo. Un vero e proprio viaggio attraverso culture lontane. Fermati a bere qualcosa al bar del piano terra e poi riparti verso la cattedrale di San Patrizio.
La Cattedrale San Patrizio è sicuramente una delle attrazioni più popolari e imperdibili se visiti Dublino in 2 giorni. Fu costruita tra il 1220 e il 1260 proprio nel luogo in cui, secondo i fedeli, sorgeva il pozzo dove San Patrizio battezzava i pagani d’Irlanda. Il biglietto per la visita non è dei più economici, ma gli interni incantano per la loro bellezza. Ogni elemento risalta l’imponenza di questo luogo di culto e la luce che filtra dalle finestre rende l’atmosfera surreale.

Poco distante c’è una delle biblioteche più antiche d’Irlanda, noi l’abbiamo amata! La Marsh Library è stata la prima biblioteca pubblica del Paese ed è rimasta immutata da oltre tre secoli. Le preparatissime guide all’ingresso ti faranno conoscere questo angolo meraviglioso di Dublino che contrariamente alla Long Room del Trinity college, conserva un’atmosfera più intima e riservata. Sarà che questa libreria era assiduamente frequentata da scrittori come Jonathan Swift, James Joyce e Bram Stoker, ma l’odore dei libri, il legno e la storia di questo posto non ti faranno più andar via.
Per concludere la giornata ci siamo rifugiati in un pub per cenare e ascoltare ottima musica dal vivo. In Irlanda – si anche nella capitale – cenano molto presto dalle 18 alle 19, questo è l’orario di punta. Noi ti consigliamo The Old Storehouse, l’atmosfera è veramente caratteristica.
Giorno 2: Trinity College e Docklands
Visitando Dublino in 2 giorni, inizia il giorno due dal Trinity college. La più antica università d’Irlanda è una vera e propria istituzione, la sua storia ebbe inizio nel 1592! I suoi corridoi furono percorsi, le sue lezioni ascoltate e i suoi libri consultati da scrittori del calibro di Jonathan Swift, Bram Stoker, Samuel Beckett, Oscar Wilde, Edmund Burke. Ti consigliamo di prenotare la tua visita per il primo orario disponibile del mattino, così da evitare la folla di turisti e goderti quell’atmosfera fatta di studenti affaccendati per l’inizio delle lezioni.
Ma cosa vedere in quest’area universitaria di più di 200 mila metri quadri? Sicuramente ti consigliamo l’Old Library Building dov’è custodito il Book of Kells, uno dei manoscritti più famosi della storia e la Long Room, assolutamente sorprendente. Questa biblioteca, aperta dal 1732, è ricca di storia e letteralmente ricoperta di libri…ben 250.000 volumi tra i più antichi d’Irlanda! Inutile sottolineare quanto sia emozionante e sbalorditivo entrare in questa camera. Ti consigliamo di acquistare il biglietto online con largo anticipo.


Passa ora a visitare la parte nord di Dublino. Attraversando l’Oconnel Bridge, segui l’omonima via disseminata di negozi e monumenti. Non perderti:
- Monumento di D. O’Connell, proprio a inizio via. O’Connel è stato un noto nazionalista irlandese del 1800.
- General Post Office, uno degli edifici più importanti d’Irlanda: proprio qui fu proclamata l’indipendenza della Repubblica d’Irlanda.
- The Spire, la scultura più alta al mondo. Un immenso “ago” alto 120 metri impossibile da non notare.
- La statua di James Joyce, lo scrittore irlandese che più di ogni altro ha avuto un profondo legame con Dublino.

Per il resto della giornata ti proponiamo due alternative. Se ami la birra visita la Guinness Storehouse, la famosa fabbrica della birra. Consigliamo anche in questo caso di comprare il biglietto online con anticipo. Se invece la birra non fa per te, visita le Docklands: la vecchia zona portuale della città. Un tempo malfamata, oggi è un quartiere trendy e moderno.
Per cena ti consigliamo di optare per Camden Street e dintorni, una via ancora molto frequentata dai local dove ci sono diversi ristoranti anche di cucina orientale.
Non solo Dublino in 2 giorni: altro da vedere
Se il tuo soggiorno non si limita a una visita di Dublino in 2 giorni, ti consigliamo queste altre esperienze:
- Kilmainham Gaol, una prigione ormai chiusa da circa 100 anni ma che mette comunque i brividi. In questa prigione soggiornarono o morirono la maggior parte degli uomini che hanno fatto la storia d’Irlanda. Kilmainham Gaol può essere visitata solo tramite tour guidato da prenotare online. Situata 3,5 km dal centro di Dublino si raggiunge con bus, tram o taxi.
- Tour e degustazione di una distilleria di whiskey. Il whiskey è la bevanda irlandese per eccellenza. Non è un errore di battitura, gli irlandesi ci tengono così tanto alla loro bevanda che scrivono whiskey per distinguerlo dal whisky scozzese. Per scoprire qualcosa in più su questo liquore puoi visitare il Museo Irlandese del Whiskey e fare un tour guidato con degustazione in una delle distillerie più famose, la Old Jameson Distillery.
- Howth è l’escursione di un giorno per eccellenza da Dublino. Questo piccolo borgo di pescatori adagiato sulle rive del mare è famoso per gli ottimi ristoranti di pesce e di fish and chips, i negozietti con prodotti locali e gli incontri ravvicinati con le foche irlandesi. Il paesaggio è pittoresco e molto simile a quello che si incontra sulla costa Ovest. La località è raggiungibile in circa mezz’ora di treno.
Visitare Dublino in 2 giorni ti regalerà una bellissima cartolina d’Irlanda. L’isola color smeraldo ha tantissimo da offrire per chi ama un viaggio nella natura e nelle tradizioni.

Vuoi organizzare il tuo viaggio fai da te a Dublino? Allora consulta la nostra guida di viaggio! Un PDF unico con tutte le informazioni che devi avere a portata di mano per un viaggio a Dublino in 2 giorni o più.
Per averla clicca qui
Oppure lascia a noi l’organizzazione del nostro viaggio e sfrutta il servizio per ricevere anche tu i nostri itinerari di viaggio unici e su misura!
0 commenti