Anche tu sogni un viaggio di nozze in America? Affascinante e irresistibile è il sogno nel cassetto di tantissimi novelli sposi. E così è stato anche per noi.
Questo è l’itinerario del nostro viaggio di nozze in America a settembre 2023. Tre settimane tra la costa est e ovest. Tantissime miglia percorse. Luoghi così belli da sembrare irreali. Qui trovi i consigli di chi ci è stato e la nostra personale esperienza.

Viaggio di nozze in America: idea viaggio
Se il tuo viaggio di nozze in America coincide con la tua prima volta nel Paese, la cosa più importante è capire cosa vuoi realmente vedere. Si perchè l’America è tanta roba. Lunghe distanze, infiniti chilometri per spostarsi, diversi fusi orari. Per organizzare un viaggio ben riuscito bisogna fare una selezione a volte veramente ardua, ma necessaria. Altrimenti finisci con l’essere esausto a neanche metà del viaggio e non goderti i luoghi spettacolari che al contrario meritano tutta la tua attenzione.
Tenuto conto di ciò noi abbiamo studiato e provato in prima persona un itinerario di viaggio di 3 settimane che ci ha permesso di assaporare alcuni dei posti più belli d’America: da New York alle Cascate del Niagara, da San Francisco ai parchi dell’ovest. Scelta per noi più che azzeccata è stata l’escludere la classica settimana di mare per dedicare tutto il nostro tempo agli USA, ovviamente dipende dai gusti.
Per il clima non possiamo fare che consigliarti vivamente il mese di settembre, abbiamo trovato solo due giorni di pioggia a New York altrimenti sempre cielo sereno e una temperatura super gradevole.
Italia – New York
Non essendo mai stati negli States, non potevamo non iniziare il nostro viaggio di nozze in America dalla città più glamour e famosa. New York City. Abbiamo trascorso 5 giorni nella Grande Mela, il giusto compromesso per una prima visita. Qui trovi l’itinerario completo.
Vuoi saperne di più? Scarica la nostra guida di viaggio!
Dove dormire a NYC: Manhattan non è per nulla economica, noi abbiamo deciso di rimanere in questa zona per comodità di spostamenti e ci siamo trovati molto bene da The Washington by LuxUrban – vicino a Ground Zero – downtown.
Da NYC alle Cascate del Niagara

Seconda tappa del nostro viaggio di nozze in America, le famose Niagara Falls. Qui abbiamo trascorso solamente una notte sul versante canadese ovvero quello più bello e scenografico ma, sinceramente, tornando indietro non le avremmo inserite nel nostro itinerario. Ecco i motivi:
- Raggiungerle è scomodo e dispendioso: in macchina distano circa 7 ore da NYC, in aereo poco più di un’ora ma i prezzi dei voli non sono così economici (250/300$ in due). In più, una volta arrivati a Buffalo – l’aeroporto di riferimento – per raggiungere il lato canadese l’unico modo è con il taxi (90$ sola andata).
- Il paese di Niagara è un vero e proprio parco divertimenti. Per i nostri gusti l’abbiamo trovato davvero too much.
- Il classico giro in battello per ammirare le cascate da vicino è carino, ma considerando il costo del biglietto ovvero 74$ in due e il tempo del giro in barca (circa 15/20 min), secondo noi non ne vale la pena.
Le cascate sono veramente maestose e bellissime nelle loro imponenza, però attorno è tutto troppo “costruito”. Ovviamente questa è la nostra opinione dopo avere visitate, perciò liberissimo di scoprirlo da solo se ne vale la pena o meno!
Dove mangiare e dove dormire a Niagara Falls (lato canadese): qui abbiamo assaggiato la migliore pizza del nostro viaggio di nozze in America, da Antica Pizzeria e Ristorante. Per il pernottamento Vittoria Hotel & Suites è comodo, centrale, vicino alle cascate e la camera era enorme.
Dalle Cascate del Niagara a San Francisco

Con un volo interno dell’America Airlines, arriviamo nel primo pomeriggio a San Francisco. Dedichiamo 2 giorni a questa città, una delle più affascinanti dell’America anche se è impossibile non considerare il serio ed evidente problema di questa metropoli con gli homeless.
Gran parte della zona turistica di San Francisco è perfetta da essere girata in bicicletta, meglio ancora se elettrica. Noi abbiamo partecipato a un tour guidato di 3 ore circa con Blazing Saddles che ci è piaciuto davvero molto e che consigliamo.
Ecco come abbiamo diviso il nostro soggiorno a San Francisco:
- Arrivo in città, tappa in lavanderia (fondamentale in in viaggio di 3 settimane) e visita di Union Square, Chinatown e Lombard Street a bordo del caratteristico tram elettrico Cable Car.
- Giro in bicicletta tra i quartieri più conosciuti della città: Marina District, Presidio, Golden Gate Bridge, Sausalito. Rientrati a San Francisco con il traghetto abbiamo dedicato il resto della giornata al Fisherman’s Wharf, il quartiere più turistico dov’è possibile ammirare anche i famosi leoni marini.
- Visita dell’Asian Art Museum, una vera perla che ospita una delle collezioni più complete di arte asiatica del mondo. Molto interessanti anche le mostre che ospita. Noleggio auto e partenza verso Yosemite National Park, così da essere vicini all’ingresso del parco per la visita del giorno seguente.
Se vuoi saperne di più su questa città, qui trovi la nostra guida di viaggio completa.
Dove mangiare? Per la colazione o brunch ti consigliamo Cafe de Casa; per la famosa zuppa di pesce Clam Chowder vai al Pier 39 da Chowder’s infine per un’ottima cucina etnica a buoni prezzi vai da Lapisara Eatery (zona Union Square).
Dove dormire? Noi abbiamo soggiornato a Union Square all’hotel The Barnes che tuttavia non consigliamo, soprattutto per un viaggio di nozze in America anche se sono in corso dei lavori di miglioria. Comunque San Francisco purtroppo non è una città molto sicura di sera, perciò ti suggeriamo di scegliere una struttura a Fisherman’s Wharf oppure a Union Square.
Yosemite National Park

Partendo nel primo pomeriggio da San Francisco abbiamo fatto tappa nel piccolo e caratteristico paesino di Groveland per la notte, proprio alle porte del Parco Nazionale.
Dove mangiare e dove dormire a Groveland: per la cena vi consigliamo il saloon più antico della California, Iron door saloon. Hotel Charlotte, una graziosa locanda storica dove soggiornare.
Il mattino seguente siamo partiti di buon’ora alla scoperta dello Yosemite National Park entrando dall’ingresso nord. Questo è uno dei parchi più affascinanti della California e sicuramente uno dei preferiti del nostro viaggio di nozze in America. Le sue immense dimensioni non lo rendono così semplice da visitare, è per questo che è importante avere un’idea già chiara di cosa vedere realisticamente nel tempo che si ha a disposizione.
Se, come noi, avrai solo un giorno per visitare il parco, questo è l’itinerario consigliato:
- Tunnel view – punto panoramico
- Glacier Point, si trova a circa un’ora di auto dalla vallata. Da qui il paesaggio che si apre sotto i tuoi occhi è incredibile
- El Captain, il simbolo del parco: uno dei massi granitici più alti al mondo
- Bridal Veil Falls, un piccolo trail di 10/15 min per ammirare la cascata
- Tioga Road. Questa è una strada panoramica (controlla sempre sui sito ufficiale la situazione di chiusura o apertura a causa del meteo) che ti conduce tra paesaggi magnifici come le sequoie di Tuolumne Grove (noi non siamo riusciti a vederle per questioni di tempo), il lago Tenaya e i campi di Tuolumne Meadows.



Percorrendo tutta la Tioga Road siamo arrivati nel tardo pomeriggio fino a Lee Vining, il paese dove ci siamo fermati a dormire.
Dove mangiare e dove dormire a Lee Vining: per la colazione e la cena il diner Nicely’s e per il soggiorno Murphey’s motel.
Le montagne della Sierra Nevada
Inizialmente avevamo in programma di visitare la Death Valley durante il nostro viaggio di nozze in America ma, a causa di gravi danni causati dal maltempo il parco è rimasto chiuso per alcune settimane.
Così abbiamo visitato la bellissima quanto sottovalutata regione della Eastern Nevada quella zona che si estende dallo Yosemite a Las Vegas all’incirca.
- Mono Lake con le sue singolari conformazioni di tufo
- Mammoth Lakes, un’aerea di montagna ricca di laghi, cascate e sorgenti termali. Ideale per trekking e sport all’aperto.
- Hot Creek Geological site, dove il fiume Mammoth si trasforma in un’autentica piscina calda e multicolore.
Avendo più tempo per la visita, ci hanno parlato molto bene del June Lake e delle sorprendenti colonne di basalto di Devils Postpile National Monument.
La giornata si è conclusa guidando attraverso panorami assurdi, dalle montagne innevate fino al bollente deserto. Ci siamo fermati per la notte nel minuscolo paesino di Beatty così da spezzare il viaggio per Las Vegas.


Dove mangiare e dove dormire a Beatty: da Smokin’ J’s Barbecue locale spartano ma la carne è ottima (da provare il brisket), attenzione perché chiude molto presto. Death Valley Inn & RV Park, un motel senza pretese ma pulito e con piscina.
Las Vegas
Eccoci arrivati nella capitale del divertimento d’America, Las Vegas. Noi abbiamo trascorso qui solo un giorno, più che sufficiente secondo il nostro parere.


Abbiamo passato la giornata facendo un giro sulla strip, la via principale e più famosa della città e rilassandoci presso la piscina dell’hotel. Alla sera siamo tornati nel cuore pulsante della città per vederle le mille luci che la sovrastano, imperdibile lo spettacolo delle fontane al Bellagio. Ovviamente non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di giocare al casinò del Cesar Palace, in omaggio a “Una notte da leoni”.
Dove dormire a Las Vegas: Tuscany Suites & Casino, a 15 min a piedi dalla strip, camere ampie, piscina e ottima qualità prezzo.
Da Las Vegas al Bryce Canyon
Questo è stato uno dei giorni in cui abbiamo guidato di più durante il nostro viaggio di nozze in America. Siamo partiti da Las Vegas per raggiungere nel pomeriggio il Bryce Canyon, i chilometri da percorrere sono tanti e ne abbiamo approfittato per fare alcune tappe panoramiche davvero meritevoli.
Poco distante dalla città che non dorme mai, c’è un parco molto spesso non considerato ma che secondo noi merita davvero la pena di essere visitato: la Valley of Fire State Park.

Abbiamo poi proseguito verso il Bryce Canyon passando per la strada panoramica UT-9 che ci ha portato a scoprire, anche se solo per un breve tratto, le bellezze e i colori dello Zion National Park.
Dopo una giornata passata al volante ecco la nostra meta, Hatch. Un piccolo paesino ottimo per visitare l’indomani il Bryce Canyon visto che dista meno di mezz’ora dal parco e, anche per contenere i costi del pernottamento. Attenzione perchè da Las Vegas al Bryce Canyon il fuso orario è di + 1 ora.
Dove mangiare e dove dormire ad Hatch, punto strategico per la visita del Bryce Canyon: per la cena non possiamo che consigliarti Cowboy Steakhouse, una delle cene più deliziose del nostro viaggio di nozze in America. Per il pernottamento The Riverside Ranch, un ranch situato in un contesto bucolico e gestito da una gentilissima signora.
Bryce Canyon

Il Bryce Canyon è sicuramente uno dei parchi più scenografici che abbiamo incontrato nel nostro viaggio di nozze in America. Super riconoscibile per le sue rocce colorate e per gli scenografici pinnacoli hoodoos, scolpiti dalla natura. Anche questo parco lo abbiamo visitato in autonomia con la nostra auto in un giorno, questi i punti consigliati:
- Rainbow Point, il punto panoramico più distante dal centro visitatori
- Agua Canyon Overlook
- Bryce Natural Bridge
- Far view Point
Questi sono tutti punti panoramici lungo la Scenic Drive.
Il vero e proprio cuore del parco però è il Bryce Amphitheater da dove partono i più famosi trail e dove si trovano i punti panoramici più spettacolari.
- Sunrise Point, dove puoi ammirare una magnifica alba
- Sunset Point, al contrario questo punto è perfetto per il tramonto
- Navajo Loop Trail. Proprio nei pressi del Sunset Point ti consigliamo di imboccare questo sentiero, uno dei più famosi, che porta il visitatore ad ammirare i famosi hoodoos da vicino! E’ praticabile solo nel periodo estivo, quando ci siamo stati noi parte era chiuso per crolli causati dal maltempo quindi non abbiamo potuto percorrerlo per intero. Comunque i sali-scendi sono abbastanza impegnativi, ma fattibili seguendo il proprio ritmo.
Terminata la visita al Bryce Canyon ci siamo diretti verso Kanab da dove saremmo partiti il giorno seguente per l’escursione più stupefacente del nostro viaggio di nozze in America.
Dove mangiare e dove dormire a Kanab, punto strategico per l’escursione al The Wave: Rocking V Cafe, ottimi piatti tradizionali ma non solo; per dormire noi abbiamo optato per un motel molto spartano il Sun-n-Sand Motel.
Il The Wave, il parco da vincere alla lotteria
Tutti lo sognano. Pochi lo vincono. Pochissimi lo visitano.
Vincere alla lotteria del The Wave è come fare jackpot per il tuo viaggio di nozze in America. Capisci fin da subito che questo è un parco sensazionale, così unico che per visitarlo devi tentare la sorte. Non c’è altro modo.
Non sappiamo bene com’è successo ma noi siamo riusciti a vincere il permesso per visitare il parco e da Kanab siamo partiti con un’escursione guidata della Coral Cliffs Tours per visitarlo.
La nostra magnifica guida Sherwin ci è venuta a prendere all’alba presso il nostro motel e ci ha guidato in quella che è stata l’escursione più bella mai fatta nelle nostre vite. Paesaggi così magnifici da sembrare irreali, dalle forme morbide e dai colori sgargianti. Un sogno da cui non ci saremmo mai voluti svegliare.
Terminata l’escursione intorno alle 15, ci siamo rimessi in auto per raggiunge Page e visitare un luogo simbolo dell’Arizona, l’Horseshoe Bend.


Dove mangiare e dove dormire a Page: abbiamo provato il famoso Big John BBQ ma sinceramente a noi non è piaciuto, considerando poi anche il prezzo pagato per la cena. Per dormire ci siamo trovati benissimo al Red Rock Motel.
Monument Valley e Grand Canyon
Partiti di buon’ora da Page abbiamo raggiunto la Monument Valley in circa 2 ore: attenzione perchè anche qui cambia il fuso orario portando avanti le lancette di un’ora. Prima di accedere alla riserva Navajo, ci siamo fermati all’iconico Forrest Gump Point, luogo divenuto celebre grazie al film.
Noi abbiamo visitato la Monument valley con un tour organizzato gestito dai Navajo, in questo modo è possibile accedere a delle zone altrimenti non visitabili. Il tour è durato circa 2 ore e mezza e ha toccato i punti più belli e scenografici del parco, tanto caratteristici dei film Wester americani.

Terminata la visita eccoci di nuovo in macchina in direzione Gran Canyon. Per raggiungere il canyon più famoso d’America dalla Monument Valley considera circa 3 ore abbondanti d’auto. Il lato positivo è che le lancette tornano indietro di un’ora perciò si recupera un po’ di tempo!
Noi abbiamo deciso di soggiornare all’interno del Gran Canyon per goderci al meglio questo parco, sopratutto i momenti più emozionanti ovvero l’alba, il tramonto e il cielo stellato. Esperienza che ti consigliamo assolutamente di fare durante il tuo viaggio di nozze di America.
Dove dormire al Grand Canyon: non è sicuramente economico ma vale la pena soggiornare all’interno del parco, noi abbiamo scelto Yavapai Lodge e ci siamo trovati molto bene. Per cena e colazione siamo stati al bar/ristorante dell’hotel, comunque è presente anche un mini market volendo risparmiare.
Dal Grand Canyon alla Route 66
Per visitare il Gran Canyon (senza fare trail) ti basterà una buona mezza giornata. Questi i nostri consigli di cosa non perdere nel parco.
- Ammira l’alba da Mather Point, prima arrivi e meglio è! E’ uno spettacolo molto gettonato.
- All’interno del parco noi abbiamo usato la navetta e fatto alcuni tratti a piedi percorrendo il Rim Trail per arrivare ai principali punti panoramici della Hermit Road. I nostri preferiti sono stati: Hopi Point (perfetto per il tramonto), Mohave Point, the Abyss e Pima Point.
- Un’altra strada panoramica da percorrere in autonomia con la propria auto è Desert View Drive, in particolare Moran Point, Granview Point e Yaki Point. Arrivando dalla Monument Valley noi siamo entrati nel parco percorrendo questa strada durante l’ora del tramonto, purtroppo non si ha la migliore visuale visto che il sole cala dell’altra parte, ma è comunque emozionate.

Terminata la visita al Gran Canyon ci siamo diretti a Williams, la prima cittadina che abbiamo visitato sulla famosa Route 66.
Dove mangiare e dove dormire a Williams: diner super tipico Goldies Route 66, per dormire l’adorabile motel El Rancho a conduzione famigliare.
Route 66 e Los Angeles, fine del viaggio di nozze in America
Ci aspetta un intero giorno di viaggio per arrivare da Williams a Los Angeles. 450 miglia per raggiungere l’ultima tappa del nostro viaggio di nozze in America. Decidiamo di percorrere questa distanza tutta d’un fiato. Partiamo di buon mattino da Williams, facciamo tappa nella caratteristica Seligman sempre sulla Route 66 e ci fermiamo a pranzo da Wagon Wheel un classico diner American style. Salutiamo la Route 66 facendo uno stop all’iconico Roy’s Motel e via verso Santa Barbara.
Il nostro alloggio si trova proprio a Santa Barbara, un’ottima zona di Los Angeles. E’ qui che trascorreremo le ultime 2 notti del nostro viaggio di nozze in America. Decidiamo di concludere questa avventura prendendocela con calma tra branch, passeggiate lungo il molo di Santa Monica e un giro in bicicletta fino a Venice Beach. Il resto di Los Angeles lo lasciamo per la prossima volta.

Si conclude così il nostro viaggio di nozze in America. Per qualsiasi informazione contattaci, costruiremo insieme il tuo viaggio dei sogni.
0 commenti