I mercatini di Natale a Verona sono un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle feste e dello spirito natalizio. Le bancarelle, le luci e gli addobbi donano all’atmosfera un incanto indescrivibile. Quello che troverai in questo articolo è proprio una mini guida sui mercatini di Natale a Verona 2021 e quello da vedere in città tra un albero di natale e l’altro.

I mercatini di Natale a Verona
Nella bella Verona dove la scena è collocata…parlar dei mercatini di Natale è cosa obbligata. Imitazioni shakespeariane poco riuscite a parte, Verona è una città che affascina in qualunque stagione dell’anno. Tuttavia, sotto le feste natalizie è tutto più magico e questo vale anche per la città degli innamorati.
Mercatini di Natale: dove, quando e regole d’ingresso
Il Natale a Verona scende in piazza dal 12 novembre fino al 26 dicembre, Santo Stefano. In queste settimane le caratteristiche casette di legno verranno installate qua e là per la città, ma dove trovarle?
- In piazza dei Signori, meglio conosciuta come Piazza Dante.
- Nel Cortile Mercato Vecchio, un piccolo spazio nascosto nel cuore della città.
- Nel Cortile del Tribunale, novità di quest’anno.
- Trovi altri mercatini minori qui: Loggia Fra Giocondo, Loggia Vecchia, Piazza Sacco e Vanzetti (Arsenale), Ponte Pietra e Ponte Scaligero di Castelvecchio.
Orari di apertura:
Dalla domenica al giovedì: dalle 10.00 alle 21.30.
Venerdì, sabato/prefestivi: dalle 10.00 alle 23.00. Consulta poi gli orari per il 24-25-26 dicembre perché, visto le feste, la chiusura è anticipata.

Saranno presenti oltre 100 espositori e avrai l’imbarazzo della scelta tra prodotti tipici artigianali come i bellissimi addobbi in vetro, legno e ceramica e diverse specialità gastronomiche. Se sei in cerca di qualche idea regalo, benvenuto nel paese dei balocchi.
Quest’anno, ci sarà anche una sorpresa per la gioia di tutti i pattinatori su ghiaccio amatoriali come noi: verrà allestita una pista di ghiaccio nella vasca davanti all’ex Arsenale. Un’occasione unica per passare del tempo divertendosi con le lame ai piedi in una location incorniciata da Castelvecchio, il ponte Scaligero e il maestoso Adige.
Visto il periodo ancora di incertezze dal punto di vista pandemico, l’accesso ai mercatini di Natale a Verona è consentito solo a chi è in possesso di Green Pass.
Come arrivare ai mercatini di Natale di Verona?
A nostro avviso, il modo più semplice per visitare i mercatini di Natale a Verona è arrivare in città in treno. Ben collegata con numerose corse alle maggiori stazioni ferroviarie, il principale snodo “Verona Porta Nuova” si trova a soli 20 minuti a piedi dal centro storico.
Altrimenti puoi sempre raggiungere la città in macchina. I parcheggi più comodi (ma tutti a pagamento) sono: Parcheggio dell’Arsenale, Parcheggio Piazza della Cittadella, Parcheggio Arena. Altri suggerimenti su dove lasciare la macchina, anche se un po’ più lontani dal centro, li trovi al seguente link.
Cosa vedere a Verona in un giorno
Quello che adoriamo nel visitare le città sotto Natale è che, mentre si spulcia alla ricerca dell’addobbo che proprio mancava per il nostro albero o del dolcetto di cui non se ne può fare a meno, la città intorno a te si mostra in una veste da fiaba.

Quindi, il nostro consiglio è quello di intervallare i giretti tra i mercatini di Natale a Verona con la scoperta degli angoli più belli della città. Il centro della città degli innamorati si gira benissimo in un giorno a piedi; seguendo il profumo di cannella e zenzero, ecco cosa ti consigliamo di vedere.
Piazza Bra e l’Arena di Verona
Da dove partire per una visita durante i mercatini di Natale a Verona, se non da Piazza Bra? La piazza antistante all’Arena che già di per sé ha un fascino unico. Aggiungi al suo charme una stella cometa gigante e siamo sicure che si sarà già acceso il tuo spirito natalizio!

Non staremo qui a dilungarci su quanto sia bella l’Arena di Verona (eccome se lo è!). Ovviamente merita una visita, ma questo lo sai già. Se capiti però in città per i mercatini di Natale di Verona, ti suggeriamo di fare una capatina alla mostra dei Presepi che si tiene proprio nei suoi arcovoli. Noi non siamo appassionate del genere, però siamo veramente rimaste sbalordite da questa rassegna: più di 400 presepi da tutto il mondo, musiche e giochi di luce. Assolutamente consigliato.

Tre piazze per tre mercatini
Proseguiamo il giro dirigendoci tramite via Mazzini nella Piazza delle Erbe. Ufficialmente non c’è un mercatino, ma sono presenti comunque bancarelle e la piazza è davvero agghindata a festa con fiocchi, luminarie e addobbi. Se ti capita, ripassa qui al tramonto quando le luci si accendono e rendono il cielo stellato.

Bene, eccoci arrivati al cuore dei mercatini di Natale a Verona: Piazza dei Signori, Cortile Vecchio e Cortile del Tribunale.
Piazza dei Signori è la più vicina all’antico foro romano, ovvero Piazza delle Erbe. Ricca di monumenti storici, giochi architettonici dati dai numerosi archi, colpisce per la statua del sommo Poeta con il suo sguardo indagatore.
Cortile del Mercato Vecchio è un vero gioiellino. La corte è piccola e intima e racchiude il Palazzo della Ragione, oggi sede della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, e la maestosa Scala della Ragione così bella da farti girare la testa. Se hai tempo visita la Galleria, ospita una collezione molto interessante!

Infine il Cortile del Tribunale, affiancato dalle famose Arche Scaligere: egregio esempio di arte gotica, si tratta del monumentale complesso funerario della famiglia Della Scala.
La famosa Casa di Giulietta
Ecco uno dei motivi principali per cui la gente è spinta a visitare Verona: la casa di Giulietta. Il punto di riferimento di tutti gli innamorati poiché celebre spot di una delle storie d’amore più famose: quella tra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi. Tu dal cuore romantico, scommettiamo che almeno una volta ti sarai immaginato il famoso dialogo al chiaro di luna tra i due innamorati, tenuto sul piccolo balconcino.

Ebbene, a noi la Casa di Giulietta, detto in sincerità, non piace. Non ne troviamo il fascino. La folla, troppe gomme da masticare attaccate alle pareti del passaggio d’ingresso e per finire..questo non è neanche il vero balcone! La casa dei Capuleti, difatti, non è mai stata qui. Comunque sia, si dice che toccare il seno destro di Giulietta porti fortuna, perciò ci abbiamo provato anche noi. Non si sa mai!
Il ponte e il castello Scaligero
La visita ai mercatini di Natale a Verona e alle sue attrazioni si conclude con uno degli scorci, secondo noi, più belli di tutta la città: il Ponte e il Castello Scaligero. Sarà che siamo arrivate qui proprio mentre il sole tramontava e le luminarie si accendevano, ma il ricordo che si è impresso nella nostra memoria è di pura magia. Castelvecchio e il suo splendido ponte fortificato sono il più importante monumento militare della Signoria Scaligera.
Per quanto riguarda il ponte, ti consigliamo assolutamente di attraversarlo: sia per ammirare la sua affascinantearchitettura sia per godere di una favolosa vista sul fiume Adige, il Castello stesso e la città.

Ti piacerebbe partire alla scoperta dei mercatini di Natale a Verona e della città? Togliti il pensiero dell’organizzazione e concentrati solo sulla magia del Natale, contattaci e penseremo noi a tutto!
0 commenti