I mercatini di Natale a Verona e la magia della città

I mercatini di Natale a Verona sono un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle feste e dello spirito natalizio. Le bancarelle, le luci e gli addobbi donano all’atmosfera un incanto indescrivibile. Quello che troverai in questo articolo è proprio una mini guida sui mercatini di Natale a Verona 2021 e quello da vedere in città tra un albero di natale e l’altro.

Mercatini di Natale a Verona

I mercatini di Natale a Verona

Nella bella Verona dove la scena è collocata…parlar dei mercatini di Natale è cosa obbligata. Imitazioni shakespeariane poco riuscite a parte, Verona è una città che affascina in qualunque stagione dell’anno. Tuttavia, sotto le feste natalizie è tutto più magico e questo vale anche per la città degli innamorati.

Mercatini di Natale: dove, quando e regole d’ingresso

Il Natale a Verona scende in piazza dal 12 novembre fino al 26 dicembre, Santo Stefano. In queste settimane le caratteristiche casette di legno verranno installate qua e là per la città, ma dove trovarle?

  1. In piazza dei Signori, meglio conosciuta come Piazza Dante.
  2. Nel Cortile Mercato Vecchio, un piccolo spazio nascosto nel cuore della città.
  3. Nel Cortile del Tribunale, novità di quest’anno.
  4. Trovi altri mercatini minori qui: Loggia Fra Giocondo, Loggia Vecchia, Piazza Sacco e Vanzetti (Arsenale), Ponte Pietra e Ponte Scaligero di Castelvecchio.

Orari di apertura: 

Dalla domenica al giovedì: dalle 10.00 alle 21.30.

Venerdì, sabato/prefestivi: dalle 10.00 alle 23.00.  Consulta poi gli orari per il 24-25-26 dicembre perché, visto le feste, la chiusura è anticipata.

Ponte Scaligero a Verona

Saranno presenti oltre 100 espositori e avrai l’imbarazzo della scelta tra prodotti tipici artigianali come i bellissimi addobbi in vetro, legno e ceramica e diverse specialità gastronomiche. Se sei in cerca di qualche idea regalo, benvenuto nel paese dei balocchi.

Quest’anno, ci sarà anche una sorpresa per la gioia di tutti i pattinatori su ghiaccio amatoriali come noi: verrà allestita una pista di ghiaccio nella vasca davanti all’ex Arsenale. Un’occasione unica per passare del tempo divertendosi con le lame ai piedi in una location incorniciata da Castelvecchio, il ponte Scaligero e il maestoso Adige.

Visto il periodo ancora di incertezze dal punto di vista pandemico, l’accesso ai mercatini di Natale a Verona è consentito solo a chi è in possesso di Green Pass.

Come arrivare ai mercatini di Natale di Verona?

A nostro avviso, il modo più semplice per visitare i mercatini di Natale a Verona è arrivare in città in treno. Ben collegata con numerose corse alle maggiori stazioni ferroviarie, il principale snodo “Verona Porta Nuova” si trova a soli 20 minuti a piedi dal centro storico. 

Altrimenti puoi sempre raggiungere la città in macchina. I parcheggi più comodi (ma tutti a pagamento) sono: Parcheggio dell’Arsenale, Parcheggio Piazza della Cittadella, Parcheggio Arena. Altri suggerimenti su dove lasciare la macchina, anche se un po’ più lontani dal centro, li trovi al seguente link.

Cosa vedere a Verona in un giorno

Quello che adoriamo nel visitare le città sotto Natale è che, mentre si spulcia alla ricerca dell’addobbo che proprio mancava per il nostro albero o del dolcetto di cui non se ne può fare a meno, la città intorno a te si mostra in una veste da fiaba.

fiume Adige e Castello Scaligero a Verona

Quindi, il nostro consiglio è quello di intervallare i giretti tra i mercatini di Natale a Verona con la scoperta degli angoli più belli della città. Il centro della città degli innamorati si gira benissimo in un giorno a piedi; seguendo il profumo di cannella e zenzero, ecco cosa ti consigliamo di vedere.

Piazza Bra e l’Arena di Verona

Da dove partire per una visita durante i mercatini di Natale a Verona, se non da Piazza Bra? La piazza antistante all’Arena che già di per sé ha un fascino unico. Aggiungi al suo charme una stella cometa gigante e siamo sicure che si sarà già acceso il tuo spirito natalizio!

Arena di Verona e stella cometa gigante

Non staremo qui a dilungarci su quanto sia bella l’Arena di Verona (eccome se lo è!). Ovviamente merita una visita, ma questo lo sai già. Se capiti però in città per i mercatini di Natale di Verona, ti suggeriamo di fare una capatina alla mostra dei Presepi che si tiene proprio nei suoi arcovoli. Noi non siamo appassionate del genere, però siamo veramente rimaste sbalordite da questa rassegna: più di 400 presepi da tutto il mondo, musiche e giochi di luce. Assolutamente consigliato.

Mostra presepi Verona

Tre piazze per tre mercatini

Proseguiamo il giro dirigendoci tramite via Mazzini nella Piazza delle Erbe. Ufficialmente non c’è un mercatino, ma sono presenti comunque bancarelle e la piazza è davvero agghindata a festa con fiocchi, luminarie e addobbi. Se ti capita, ripassa qui al tramonto quando le luci si accendono e rendono il cielo stellato.

Piazza delle Erbe, Mercatini di Natale a Verona

Bene, eccoci arrivati al cuore dei mercatini di Natale a Verona: Piazza dei Signori, Cortile Vecchio e Cortile del Tribunale.

Piazza dei Signori è la più vicina all’antico foro romano, ovvero Piazza delle Erbe. Ricca di monumenti storici, giochi architettonici dati dai numerosi archi, colpisce per la statua del sommo Poeta con il suo sguardo indagatore.

Cortile del Mercato Vecchio è un vero gioiellino. La corte è piccola e intima e racchiude il Palazzo della Ragione, oggi sede della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, e la maestosa Scala della Ragione così bella da farti girare la testa. Se hai tempo visita la Galleria, ospita una collezione molto interessante!

Cortile del Mercato Vecchio dove sono presenti i Mercatini di Natale di Verona

Infine il Cortile del Tribunale, affiancato dalle famose Arche Scaligere: egregio esempio di arte gotica, si tratta del monumentale complesso funerario della famiglia Della Scala.

La famosa Casa di Giulietta

Ecco uno dei motivi principali per cui la gente è spinta a visitare Verona: la casa di Giulietta. Il punto di riferimento di tutti gli innamorati poiché celebre spot di una delle storie d’amore più famose: quella tra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi. Tu dal cuore romantico, scommettiamo che almeno una volta ti sarai immaginato il famoso dialogo al chiaro di luna tra i due innamorati, tenuto sul piccolo balconcino.

Casa di Giulietta a Verona

Ebbene, a noi la Casa di Giulietta, detto in sincerità, non piace. Non ne troviamo il fascino. La folla, troppe gomme da masticare attaccate alle pareti del passaggio d’ingresso e per finire..questo non è neanche il vero balcone! La casa dei Capuleti, difatti, non è mai stata qui. Comunque sia, si dice che toccare il seno destro di Giulietta porti fortuna, perciò ci abbiamo provato anche noi. Non si sa mai!

Il ponte e il castello Scaligero

La visita ai mercatini di Natale a Verona e alle sue attrazioni si conclude con uno degli scorci, secondo noi, più belli di tutta la città: il Ponte e il Castello Scaligero. Sarà che siamo arrivate qui proprio mentre il sole tramontava e le luminarie si accendevano, ma il ricordo che si è impresso nella nostra memoria è di pura magia. Castelvecchio e il suo splendido ponte fortificato sono il più importante monumento militare della Signoria Scaligera.

Per quanto riguarda il ponte, ti consigliamo assolutamente di attraversarlo: sia per ammirare la sua affascinantearchitettura sia per godere di una favolosa vista sul fiume Adige, il Castello stesso e la città.

Ponte Scaligero e Castello a Verona

Ti piacerebbe partire alla scoperta dei mercatini di Natale a Verona e della città? Togliti il pensiero dell’organizzazione e concentrati solo sulla magia del Natale, contattaci e penseremo noi a tutto!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...