L’Umbria è la meta perfetta per un viaggio slow e tra le tante meraviglie ti raccontiamo cosa vedere a Spoleto in 1 giorno tra arte, natura ed eventi internazionali.

Qualsiasi sia la stagione del tuo viaggio, l’Umbria non ti deluderà. I paesaggi coperti dalla candida neve e l’aria pungente dell’inverno, i colori e i profumi dei borghi in primavera, il verde avvolgente dei parchi e le fresche acque del lago in estate, i frantoi all’opera e le escursioni tra il foliage autunnale. Tutto questo è il territorio umbro.
Vogliamo darti un piccolo assaggio e raccontarti cosa vedere a Spoleto in un giorno, una delle città d’arte più affascinanti dell’Umbria e simbolo della cultura internazionale.
Sai che proprio a Spoleto si svolge il Festival dei Due Mondi? Una manifestazione internazionale che dal 1958 è diventata elemento caratterizzante della città.
Cosa vedere a Spoleto: le sue bellezze artistiche e culturali
Raccolta all’interno delle sue mura, il centro storico mantiene ancora il suo aspetto medievale. Spoleto è collocata in alto sul colle Sant’Elia e ai suoi piedi si estende il bosco sacro di Monteluco. Come una sentinella, Spoleto domina e osserva la Valle umbra e i suoi borghi.
Cattedrale di Santa Maria Assunta in Piazza del Duomo

Cosa vedere a Spoleto? Sicuramente tra le attrazioni principali della città c’è la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Dalle origini molto antiche, rappresenta uno dei migliori esempi di stile romanico italiano ed è situata in Piazza del Duomo. Su questa pittoresca piazza si affacciano anche altri edifici degni di nota tra cui il cinquecentesco palazzo Rancani (poi Arroni), il palazzo della Signoria, la chiesetta ottagonale di Santa Maria della Manna e il piccolo teatro Caio Melisso.
La scalinata per raggiungere la piazza è stata resa nota dalla fiction Don Matteo e probabilmente troverai molti turisti pronti a scattare una scenografica fotografia con il Duomo sullo sfondo.
La Rocca Albornoziana

La Rocca Albornoziana è la fortezza che svetta sulla cittadina di Spoleto e che oggi ospita il Museo nazionale del Ducato di Spoleto.
Venne costruita strategicamente per ristabilire l’autorità di papa Innocenzo IV (che dimorava allora ad Avignone), nei suoi territori dell’Italia centrale.
La vista e il panorama dalla rocca ti lasceranno senza fiato!
Il Ponte delle Torri

Il Ponte delle Torri è un capolavoro di architettura, lunga circa 230 metri ed alta 80.
Aveva un doppio scopo: unire la rocca sul colle sant’Elia al fortilizio dei Mulini sul colle di Monteluco e condurre in città le acque delle sorgenti di Cortaccione.
Il Ponte delle Torri oggi non è percorribile. Se volessi raggiungere il Fortilizio dei Mulini e Monteluco, ti consigliamo di raggiungerlo seguendo il sentiero CAI n.3 da via del Tiro a Segno, prendendo poi la svolta a destra al bivio.
A Spoleto sono arrivati i tulipani

Nel caso in cui ti trovassi a Spoleto in primavera, ti consigliamo d’ora in avanti di controllare il calendario del parco Tulipark.
Da quest’anno, a Baiano di Spoleto, è stato realizzato il primo vivaio di tulipani con circa 100 mila varietà di questi colorati e splendidi fiori da ammirare e raccogliere.
Visto il successo dell’evento, probabilmente verrà replicato anche nei prossimi anni. Date e biglietti saranno disponibili sul sito ufficiale.
Consigli utili per visitare Spoleto
Spoleto è molto organizzata e a portata di turisti. Scale mobili e ascensori collegano la parte bassa della città fino alla Rocca.
Ci sono diversi parcheggi a pagamento intorno al centro storico dove lasciare l’auto.
Inoltre, dalla stazione ferroviaria è possibile raggiungere il centro con gli autobus urbani.
Se oltre a sapere cosa vedere a Spoleto intendi anche scoprire altri borghi dell’Umbria e vivere esperienze insolite, ti consigliamo di approfondire questa sezione del nostro blog.
0 commenti