In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni!

Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è stato un weekend incentrato nella parte dell’Alto Adige/Sudtirol, che si distingue dall’area del Trentino. La zona meridionale del Trentino (il cui nome deriva al capoluogo Trento) si distingue infatti dalla zona settentrionale dell’Alto Adige.
Appena i cartelli stradali iniziano a mettere prima il nome tedesco rispetto a quello in italiano, allora puoi star certo di essere in Alto Adige.
Sì, perchè mentre in Trentino si parla italiano, in Alto Adige si parla principalmente il tedesco.
Il nostro breve ma intenso viaggio di 3 giorni in Alto Adige si è concentrato in Val Pusteria, la parte più orientale dell’Alto Adige e il cuore delle Dolomiti. Abbiamo visitato queste zone in autunno e ti consigliamo di fare lo stesso perchè i colori del foliage sono davvero magnifici (anche se ogni stagione è perfetta per visitare questi posti).
Ecco quindi i nostri consigli, l’itinerario e i posti da non perderti!
1. Alloggio a Valdaora
Il Trentino Alto Adige è una regione davvero cara e trovare un alloggio economico non è stato semplice. Abbiamo infatti scelto di soggiornare presso il Family Apartments Winklwiese che si è rivelato essere un’ottima soluzione.
Nonostante fosse bassa stagione, un monolocale è costato 230 euro, a cui aggiungere la colazione a 15 euro e gli altri servizi extra (come ad esempio le acque dal distributore collocato nella reception). Preparati, una bottiglia d’acqua da un litro costa quasi ovunque 4 euro! In compenso, nel giardino della struttura c’erano dei dolcissimi alpaca e conigli a farci compagnia.
2. Il Lago di Braies, il posto più visitato in Alto Adige

Non puoi organizzare un viaggio di 3 giorni in Alto Adige senza visitare sua maestà il Lago di Braies. Ancora meglio se fai come noi e decidi di esplorarlo in autunno, quando ci sono veramente pochissime persone.
Abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio P2 al costo di 6 euro, a circa 500 metri dal lago. Dopo una breve passeggiata ci siamo trovati ad ammirare questo incredibile specchio d’acqua dolce color smeraldo, incorniciato da alberi e montagne. Ricordati che nei mesi di alta stagione (luglio-settembre) è possibile arrivare al Lago di Braies solo con la navetta, a piedi o in bici o prenotando il parcheggio. Dovrai acquistare online i biglietti della navetta o il posto in parcheggio con largo anticipo! Per maggiori informazioni controlla il sito ufficiale Prags.bz
3. Brunico, la cittadina più viva della Val Pusteria

Brunico è proprio la tipica cittadina di montagna dove recarsi per una passeggiata tra le vie piene di negozi e per assaggiare i piatti della cucina locale. Ti suggeriamo di andare a Brunico per cena, prenotando un posto nel ristorante Weiss Lam dove assaggiare le specialità più tipiche della cucina tirolese in un ambiente rustico e famigliare.
4. San Candido, il cuore dell’Alta Pusteria
San Candido è la località turistica nella zona delle Tre Cime delle Dolomiti. Paradiso degli sport invernali e delle escursioni estive, è anche un ottimo posto in cui fare acquisti delle tipiche specialità pusteresi. Non potevamo tornare da una vacanza in Alto Adige senza una scorta di salumi, formaggi, marmellate e cioccolata!
5. Il Lago di Dobbiaco, il piccolo lago alpino delle Dolomiti

Il Lago di Dobbiaco è un lago naturale, nelle vicinanze delle Tre Cime di Lavaredo, ed è circondato dal Parco Naturale Tre Cime e dal Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Qui potrai parcheggiare l’auto proprio vicino alla sponda e goderti una bella passeggiata o un pranzo, non molto economico, nel ristorante che si affaccia proprio sulle sue acque.
6. San Vigilio di Marebbe per vivere un’esperienza adrenalinica

Durante i 3 giorni in Alto Adige puoi inserire anche un’esperienza unica e insolita: volare sulla zipline più lunga d’Europa. Ti troverai a sfrecciare a 80 km/orari con fino a 100 metri di vuoto sotto ai piedi e intorno il panorama delle Dolomiti. Per maggiori informazioni visita il sito di Adrenaline X-treme Adventures
7. L’Alta Val Badia e il Sass de Putia

Prima di intraprendere il viaggio di ritorno dalla nostra vacanza in Alto Adige abbiamo fatto sosta in Val Badia.
Da Valdaora ti troverai a percorrere strette strade di montagna con scorci da cartolina. La nostra destinazione era il Passo delle Erbe, a più di 1.800 metri di altitudine, da dove si accede al Parco Naturale Puez-Odle.
Dopo 10 minuti di camminata ti troverai ad ammirare il maestoso Sass de Putia e puoi scegliere se continuare lungo il sentiero ad anello che gira intorno alla montagna (è molto impegnativo, l’escursione è lunga 13 km). Purtroppo noi abbiamo trovato molte nuvole, ma la vista merita la sosta!
Ci sarebbero stati altri moltissimi posti da visitare, ma avendo a disposizione solo 3 giorni in Alto Adige abbiamo cercato di vivere giornate intense godendoci la tranquillità e le bellezze della natura che solo questa regione sa regalare.
Ti interessa organizzare un weekend di 3 giorni in Alto Adige o una vacanza più lunga? Scrivici una mail a jimotravelplanning@gmail.com e ci impegneremo a progettare il tuo viaggio su misura! Scopri di più sul nostro servizio di travel planning nella pagina dedicata.
0 commenti