Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un’elegante dimora storica.

Da quando abbiamo cominciato a girare l’Italia per provare attività diverse dal solito da proporre nei nostri itinerari, siamo rimaste subito affascinate dall’idea di poter dormire in alloggi particolari.
Abbiamo già raccontato l’indimenticabile soggiorno sotto il cielo stellato della Maremma in questo articolo.
Qui, vogliamo invece trasportarti in un altro insolito posto dove dormire in Toscana, più precisamente sul Monte Amiata, da cui partire alla scoperta della Toscana meridionale per poi accedere alla Val d’Orcia.
Un alloggio insolito alle porte della Val d’Orcia in Toscana


800 anni fa comincia la storia di questa struttura che si trova a Piancastagnaio, in provincia di Siena. Sin dai tempi del Medioevo, il Convento San Bartolomeo è stato luogo di dimora e preghiera di un ristretto numero di frati francescani. Con la soppressione dei beni della Chiesa voluta da Napoleone Bonaparte nel 1808, il Convento fu chiuso e la struttura data in affitto alla locale famiglia Barbini.
Quella che stiamo raccontando è quindi una storia di famiglia e di successioni che hanno riportato splendore all’intero complesso. Oggi, i fratelli Ricci Barbini hanno deciso di portare avanti la gestione del complesso, trasformandolo in un luogo autentico dove dormire in Toscana. Un’oasi di pace, serenità e benessere ricca di storie e aneddotti che Marianna ha avuto cura di raccontarci durante il nostro soggiorno.
Dormire in una cella dei frati francescani

Il Convento offre la possibilità di dormire in quattro celle, elegantemente ristrutturate e ad uso singolo, che una volta erano occupate dai frati francescani: la Cella del Beato Andrea, la Cella di San Francesco, la Cella dei Mestieri e la Cella del Frate Minore.
Viaggiando in due, siamo state ospitate nella Camera dei Superiori, intima ed esclusiva. Oltre a questa, per due adulti/ coppie ci sono la Stanza degli Uccelli e la Stanza del Confessionale (immagina che una volta era proprio utilizzata come luogo di confessione!).
Infine, per coppie e novelli sposi sono magnifiche le quattro suites, ideali per una fuga d’amore. mentre le due dépandances sono la soluzione per chi vuole portare sempre con se il suo compagno a quattro zampe.
Immancabile per le famiglie, un comodo appartamento che un tempo era di propritetà della Chiesa adiacente il Convento.
Da Piancastagnaio alla Val d’Orcia: le attività da fare
Abbiamo scelto di provare questa struttura per consigliare a te e ai nostri viaggiatori un comodo alloggio dove dormire in Toscana e da cui partire per visitare il territorio. Nonostante si trovi sul Monte Amiata, quindi in una posizione alta e di montagna, in 20 minuti d’auto è possibile raggiungere la Val d’Orcia.
Per sapere cosa visitare in Val d’Orcia, non perderti il nostro articolo dedicato.
Durante il soggiorno, visto anche il maltempo, abbiamo scelto di provare come esperienza una degustazione di vino presso la Cantina Sasso di Sole. Gestita dalla famiglia Terzuoli, questa cantina è un’eccellenza del territorio dove poter assaggiare gli ottimi vini della terra di Montalcino.
Che dire, una bontà. Ottimi vini accompagnati da un piatto di prodotti tipici!

Ovviamente non potevamo tornare a casa senza aver prima comprato una bottiglia di vino da stappare per ricordare questo incredibile soggiorno in Toscana!
Se anche tu intendi visitare le zone del Monte Amiata e della Val d’Orcia in un weekend o per periodi più lughi, scrivici! Sapremo come organizzare al meglio il tuo viaggio, consigliandoti luoghi insoliti dove dormire in Toscana e le attività da provare in questa magnifica terra.
0 commenti