Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca.

A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, la sorella minore di Napoleone. Stiamo parlando della Villa Reale di Marlia, vicino a Lucca in Toscana. Una location ideale per piacevoli passeggiate ammirando lo straordinario connubio tra architettura, arte e natura.
La Villa in breve
La Villa Reale di Marlia dista solamente 10 km dalla frizzante cittadina di Lucca ed è un piacevole angolo di tranquillità, ideale per trascorrere qualche ora circondati da bellezze naturalistiche e architettoniche.
Il complesso di questa dimora storica in Toscana è costituito da un ampio Parco che ospita al suo interno una ricca serie di attrazioni: un profumato Viale di Camelie, un lago artificiale, la Villa del Vescovo con il suo giardino all’italiana, una storica piscina, la Grotta di Pan, la Cappella di San Francesco Saverio, il Giardino dei Limoni, il Teatro di Verzura, la Palazzina dell’Orologio, un Teatro d’Acqua e la Villa Reale.

Si tratta insomma di un vero e proprio mondo da esplorare. Ma chi è stata la mente che ha progettato tutto questo?
Pur essendo di origine medioevale, l’aspetto odierno di questa affascinante dimora storica in Toscana lo dobbiamo principalmente alla Famiglia Orsetti che l’acquistò nel 1651 e, soprattutto, alla sorella di Napoleone: Elisa Bonaparte Baciocchi. La Principessa di Lucca, acquistò la villa nel 1806 regalandole il suo periodo di massimo splendore.
A partire dal 1° marzo 2020, per la prima volta nella sua storia, è possibile visitare gli interni della Villa. Tutto merito degli importanti (quanto straordinari) lavori di restauro, che a partire dal 2015, ne hanno valorizzato l’eleganza che si respira in ogni angolo, nel pieno rispetto degli originali.
Cosa visitare nell’intero complesso
Partiamo col dirti che per visitare l’intero complesso di questa dimora storica in Toscana, avrai bisogno di una mezza giornata. Il parco è molto ampio con diverse chicche da visitare e gli interni non si possono sicuramente tralasciare. Ma andiamo al sodo, cosa devi visitare assolutamente nel parco di questa elegante dimora storica in Toscana?
Il Viale delle Camelie
Uno dei luoghi più romantici del parco. Si dice che sia stata proprio Elisa Bonaparte a introdurre le camelie in questa zona della Toscana. Qui ti faranno compagnia oltre 40 varietà, che regalano la massima fioritura nel mese di marzo. Tuttavia sarà ugualmente bellissimo percorrere questo viale costeggiato da un piccolo ruscello, in ogni stagione.
Il Lago e la Piscina


Il Lago artificiale è un vero spettacolo aggiunto a questa dimora storica in Toscana, negli anni Venti. La vista che si ha sulla Villa è fenomenale, merita veramente una foto ricordo.
La Piscina è un piccolo stabilimento balneare dove un tempo, si poteva fare il bagno nell’acqua calda. Tra gli ospiti più famosi che hanno frequentato questo posto spiccano i nomi di Alberto Moravia e Salvador Dalì.
La Grotta di Pan e il Giardino spagnolo

La Grotta di Pan è un fresco rifugio dal calore estivo dove le pietre formano dei mosaici e giochi di colore inaspettati.
Alle spalle della Grotta, il Giardino spagnolo è uno spazio sorprendente. Qui ti sembrerà di entrare in un mondo parallelo. Per le sue forme geometriche, l’importante presenza dell’acqua, le rose e i fiori di ibisco, ti sembrerà di essere stato catapultato nel cuore dell’Andalusia.

Il Giardino dei Limoni e il Teatro di Verzura

Il Giardino dei Limoni è un luogo elegante, raffinato e dallo stile mediterraneo. Al suo interno ci sono 200 piante di agrumi, ma ciò che ci ha più colpito è stata l’antica peschiera con due statue in marmo collocate nella parte superiore. Sembra veramente un quadro.
Il Teatro di Verzura è stata una fantastica sorpresa. Si tratta di un elemento tipico dei giardini all’italiana, un vero e proprio teatro fatto completamente di piante, gallerie e palchetti compresi. Qui suonò anche Niccolò Paganini, frequente ospita di Elisa Bonaparte.
La Palazzina dell’Orologio
L’antico edificio di servizio della servitù degli ospiti con scuderie e cucine sotterranee collegate alla villa. Oggi ospita l’eredità della contessa Pecci Blunt, mecenate romana che nel XX secolo recuperò buona parte del complesso. Al suo interno potrai ammirare cimeli e ricordi di suo zio Papa Leone XIII, libri di pregio, una collezione di 400 periodici (tra cui la più antica rivista d’Europa ancora in attività), una raccolta di centinaia di dischi fonografici e una particolare collezione di bambole.
La Villa Reale

La struttura venne completamente restaurata da Elisa Bonaparte in stile impero, ma il suo attuale fascino è merito dei lavori di restauro di una coppia di mecenati svizzeri. Ogni piccola parte di questa incredibile dimora storica in Toscana è stata minuziosamente recuperata e valorizzata al meglio. Fai attenzione perchè all’interno non è possibile fare foto.
Consigli utili per una visita in questa elegante dimora storica in Toscana
Come già anticipato prima, ritagliati una buona mezza giornata per la tua visita. Non avere fretta e goditi ogni istante.
- Da marzo a novembre il complesso resta aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 per visitare il Parco e dalle 10:30 alle 17:30 per la Villa e la Palazzina dell’Orologio.
- Nei weekend di luglio e agosto il Parco resta aperto fino le 20:30 ed i due edifici fino le 19:30.
- I cani al guinzaglio possono entrare nel parco.
- Il prezzo del biglietto per la visita di tutto il complesso è di 18€ per gli adulti, 15€ per minori e altre categorie, con ulteriori scontistiche comunicate sul sito ufficiale della Villa.
- Il biglietto è acquistabile online (obbligatorio nei weekend, per eventi e festività).
- Ci sono due parcheggi gratuiti in prossimità della biglietteria.
- All’interno troverai 2 zone ristoro e bagni pubblici.
- Sono presenti percorsi accessibili a persone con disabilità motorie.
- Durante la visita si può usufruire dell’utilissima app gratuita di Villa Reale come guida.
Siamo grate per l’invito perchè abbiamo avuto modo di scoprire e conoscere un angolo insolito e raffinato della Toscana. Ti consigliamo di inserire Villa Reale di Marlia tra le attrazioni da non perdere durante una gita fuori porta o un viaggio a Lucca. Resterai senza parole!
0 commenti