Chi avrebbe mai detto che dondolarsi su un’altalena svizzera sarebbe stata una delle più belle esperienze mai vissute. In questo articolo speriamo di farti emozionare e di coinvolgerti in questo nostro viaggio tra le montagne svizzere e la sua natura incontaminata. Unica avvertenza: maneggiare con cura, è un’esperienza dal forte effetto sbalorditivo.

Un pomeriggio in Svizzera ad Intragna
Durante il nostro viaggio sul Treno del Foliage, il caratteristico trenino della Vigezzina – Centovalli che collega Domodossola alla svizzera Locarno, abbiamo deciso di dedicare del tempo alla visita di Intragna. Porta di accesso alle Centovalli e importante via di transito da e per la Svizzera.
Ti piacerebbe salire a bordo del Treno del Foliage? Non perderti il nostro articolo con tutte le informazioni utili e, come sempre, la nostra personale esperienza!
Perché proprio Intragna? Semplice da spiegare, si tratta del classico adorabile borgo di montagna, con viuzze e case in pietra, dove dietro ogni angolo si cela uno scorcio pittoresco. Inoltre, per chi ama la natura e il trekking è un vero e proprio paradiso. Non ultimo eravamo troppo curiose di provare l’altalena svizzera “Swing the world”.

Noi abbiamo visitato questa zona in giornata, perciò non avevamo molto tempo a disposizione, eppure non abbiamo rinunciato a fare un mix delle diverse attività. Essendo arrivate a Intragna alle 2 del pomeriggio ci siamo subito incamminate per l’esperienza che più di ogni altra volevamo provare: la ricerca dell’altalena svizzera a Costa sopra Intragna.
Swing the World: dondolarsi tra le montagne svizzere
Da qualche tempo in Svizzera si sono moltiplicate le altalene panoramiche del progetto “Swing the world”. Di che cosa si tratta?
Di altalene in legno posizionate in posti strategici per dare risalto al territorio e incorniciare viste mozzafiato. A nostro avviso un’idea geniale, che riporta le persone a contatto con la natura. L’altalena svizzera è situata in zone ovviamente facilmente accessibili sia in funivia che a piedi, proprio per permettere a tutti di godersi questa avventura.

L’altalena svizzera di Costa sopra Intragna
L’altalena svizzera situata a Costa si può raggiungere in due modi:
- in funivia, il costo del biglietto a/r è di 12 CHF e la partenza è ben segnalata ad appena 5 minuti dalla fermata del treno.
- a piedi, il sentiero che conduce da Intragna a Costa parte proprio dalla stazione. Da qui ci sono due possibili itinerari che si possono seguire: il 631 “la via del mercato” oppure il sentiero 17 che attraversa anche Costa.
Visto che Roberta soffre di vertigini, abbiamo scelto di proseguire a piedi percorrendo il sentiero 17 lungo un’antica mulattiera costellata da testimonianze del mondo rurale e caratteristiche case in pietra. Un tuffo nel passato, circondate da una natura incontaminata nel pieno dei caldi colori autunnali. Ci vuole circa un’ora per arrivare all’altalena svizzera, ma il tempo ti sembrerà volare meravigliato da tanta bellezza. Fermati ogni tanto per riprendere fiato e respirare quella libertà che solo gli scorci di montagna sanno regalare.

Una volta arrivate a Costa, trovare l’altalena svizzera è stato semplice, è bastato seguire le indicazioni della freccia “Swing” ed eccoci arrivate. L’altalena è proprio vicino alla fermata della funicolare, quindi molto comoda da raggiungere ed è presente anche un punto ristoro dove poter pranzare o semplicemente fare una merenda.
Ora arriva la parte dove dovremmo parlare di com’è stato dondolarsi sull’altalena, ma descriverlo a parole è tutt’altro che semplice. E’ qualcosa di liberatorio, puro ed emozionante. La vista arriva fino al Lago Maggiore ed è sensazionale, sembra veramente di prendere il volo, provare per credere. Insomma noi ci siamo divertite da matte e non vediamo l’ora di scovare altri posti con le “Swing the world”!

Per scendere abbiamo proseguito lungo l’altro sentiero che attraversa i boschi proprio sotto la funivia e conduce fino al centro del borgo di Intragna. I colori degli alberi, i funghi, il profumo del muschio, gli antichi mulini e le gole d’acqua hanno reso questo percorso fino a Intragna veramente suggestivo.
Il borgo di Intragna
Prima di riprendere la Vigezzina – Centovalli ci siamo soffermate a fare un giro ad Intragna, conosciuta per il campanile della Chiesa di San Gottardo che con i suoi 65 metri di quota, è il più alto del Canton Ticino.Purtroppo non avevamo molto tempo perciò non siamo riuscite a salire fino in cima, ma non abbiamo dubbi che la vista sulle Terre Pedemonte e sulle Centovalli sarebbe stata meravigliosa.

Molto interessante nella cittadina è anche il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte, vivamente consigliato per scoprire la storia delle genti di questo territorio e il loro passato legato al lavoro da spazzacamino per cui erano chiamate a lavorare in tutta Europa. A questo proposito ti consigliamo di visitare anche il Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, un’occasione per entrare in contatto con la cultura locale e non mancare di partecipare a uno dei raduni annuali che si tengono ogni anno in Val Vigezzo.
La nostra visita è giunta al termine ma, quello che ci ha regalato questa escursione è stato molto più del classico souvenir. Ci siamo sentite arricchite e felici di aver esplorato una zona così autentica e ricca di fascino. Se anche a te piacciono queste escursioni contattaci, costruiremo l’itinerario su misura adatto a te!
0 commenti