Consigli pratici per visitare Barcellona

Stai pensando a un viaggio nella città catalana? Ecco una breve guida di consigli pratici per visitare Barcellona, scrigno di attrazioni ed esperienze.

Consigli pratici per visitare Barcellona oltre i soliti itinerari

Una città di sabbia e mare, un museo a cielo aperto fatto di strade vive e colorate, ristoranti, bar e tavoli all’aperto, profumi di cerveza, paella e tapas. Qui respiri un’atmosfera internazionale, dal fascino moderno e creativo che non abbandona la sua anima storica ricca di tradizioni e cultura.

Barcellona è una destinazione che non ha un itinerario definito; puoi trascorrerci pochi giorni o mesi interi senza riuscire a scoprirla del tutto. Proprio per questo vogliamo farti immergere in questa atmosfera, lasciandoti libero di scegliere su cosa concentrarti una volta arrivato, seguendo i nostri consigli pratici!

Una passeggiata da Plaza de Catalunya verso il porto

Il primo tra i consigli pratici per visitare Barcellona al meglio è comprare il biglietto T-Casual per 10 corse in metro nella zona 1. Questa è una città che può essere tranquillamente scoperta anche a piedi o con i mezzi pubblici. 

Plaza de Catalunya è il cuore di Barcellona, prendila sempre come punto di riferimento. Questa piazza divide a metà la celebre Rambla ed è la foce di infinite strade e traverse, che come torrenti vi si riversano. Crocevia trafficato e affollato, può rappresentare il tuo punto dal quale partire per la scoperta della città. A pochi passi immergiti subito nel coloratissimo e profumato Mercato de la Boqueria e osserva il maestoso Gran Teatre da Liceu, il teatro attivo più antico di Barcellona.

Consigli pratici di visitare a Barcellona il Mercato de la Boqueria vicino Plaza de Catalunya

Siesta catalana e relax marittimo

Prosegui sulla Rambla verso il mare e svolta in una delle vie laterali sulla tua destra. Addentrati così nel quartiere di El Raval, dove troverai ad aspettarti la gigantesca statua in bronzo El Gat de Botero. Dagli una bella strofinata, si dice porti fortuna! Prosegui verso l’incrocio con El Carreu Nou de la Rambla e qui cerca Palau Guell, un palazzo incredibile realizzato dall’architetto più importante di Barcellona: Antoni Gaudì.

Consigli pratici di vedere a Barcellona la statua in bronzo del gatto di Botero nel quartiere El Raval

Dall’altro lato della Rambla puoi fermarti per una siesta in Plaza Reial, una delle piazze più suggestive e intime della città. Qui potrai anche sederti in una delle tante caffetterie che abbracciano la piazza e assaggiare alcune tra le migliori tipicità: tapas, ensaimada come dolce, accompagnati da un buon calice di sangria o di clara (la rinfrescante birra mischiata con lemon soda).

Consigli pratici di vedere a Barcellona Plaza Reial per mangiare e fare una pausa

Continua la tua passeggiata fino a raggiungere il Monument a Colom, la statua di Cristoforo Colombo che punta il dito verso l’orizzonte, oltre il Mar Mediterraneo di fronte. Nei dintorni trovi il Museo delle Cere e in via Drassanes il Museo Maritim, dove puoi osservare una delle caravelle con cui Colombo salpò le acque alla scoperta delle Americhe.

Nel blu dipinto del Mediterraneo

Ora ti trovi davanti al mare blu di Barcellona e puoi proseguire con la visita del porto, l’Aquarium e il Museo d’Historia de Catalunya, dal cui belvedere puoi ammirare tutto il panorama circostante. Se ti trovi in questa zona per pranzo o cena, ti suggeriamo di fermarti al ristorante “El Rey de la Gamba”. Non far caso alle recensioni poco ottimiste di TripAdvisor, perchè qui assaggerai ottimi e abbondanti piatti di paella, frutti di mare e pesce a volontà.

Consigli pratici  a Barcellona
di ristorante El Rey de la Gamba piatti di paella e prezzi bassi

La passeggiata può proseguire attraversando il vicino Parc de la Barceloneta e raggiungere la spiaggia. Evita però di scegliere questa zona per trascorrere una giornata di mare, è molto turistica e poco rilassante. Per goderti il mare, potresti spostarti in treno fino Castelldefels Playa Badalona: ti basterà il biglietto della metro per la zona 1.

Consigli pratici di andare a Barcellona nella spiaggia della Barceloneta solo per apertivo o passeggiata

Un giro nel cuore antico di Barcellona

Riparti da Plaza de Catalunya e invece di dirigerti verso il mare, addentrati nella parte vecchia della città: il Barrio Gotico. Prendi via Portaferrissa per arrivare alla Cattedrale di Santa Croce e Santa Eulalia e concediti una visita all’interno, verrai travolto dalla maestosità dello stile gotico dell’edificio e troverai 13 oche a darti il benvenuto. Perchè proprio tredici? E’ il numero degli anni o delle pene di Santa Eulalia, morta come martire durante l’impero romano.

Consigli pratici di visitare a Barcellona il Barrio Gotico, quartiere antico della città

Trovandoti sull’Avenida de la Catedral, passa per la Placa Nova, l’Avenida de Portal de l’Angel e gira in Carrer Montsiò. Qui al civico n°3 trovi il famoso locale “Els Quatre Gats”, frequentato spesso da Pablo Picasso e dove potrai assaggiare la tradizionale cucina catalana. In generale, quando scegli di fermarti a mangiare in un locale in centro, evita sempre quelli lungo la Rambla principale perchè hanno prezzi maggiorati e qualità scadente.

Continuando a seguire le orme di Picasso, prosegui verso Via Laietana per arrivare a Carrer de la Princesa dove si trova il Museo dedicato al pittore modernista, in Carrer Montcada. Qui è esposta la sua collezione meno nota dell’epoca giovanile che merita di essere vista. Prosegui quindi verso la splendida chiesa Iglesia Santa Maria del Mar, esempio di gotico catalano e soprannominata la “Chiesa del popolo” perchè ospita la protettrice dei marinai.

Concludi questa passeggiata attraversando il Mercato del Born ed entrando nel Parc de la Ciutadella, il polmone verde di Barcellona. Questo parco è perfetto per rilassarti e per un picnic, un giro in barca nel laghetto, una visita al Museo d’Arte Moderna e al Parlament de Catalunya.

Consigli pratici di visitare a Barcellona Parc de la Ciutadella, uno dei parchi più grandi e belli, ideale per picnic e passeggiate all'aria aperta

Sulle tracce di Antoni Gaudì

Per ammirare le bellezze dell’architetto modernista, dirigiti verso il lato opposto del mare, proseguendo la Rambla fino a Passeig de Gracia dove si trova Casa Batlló. Non avrai difficoltà a riconoscerla tra i palazzi, la sua facciata è unica.

Continuando a camminare lungo il viale puoi far visita alla Pedrera, anche nota come la Casa Milà. Ti consigliamo di visitare anche gli interni perchè l’estrosità del maestro si nota ancora di più nelle stanze ammobiliate con arredamenti dell’epoca, tipici della borghesia di fine Ottocento.

Nei dintorni troverai la fermata della metro Diagonal per raggiungere la Sagrada Familia, l’opera incompiuta più importante di Gaudì e da lì spostarti di nuovo in metro per raggiungere El Hospital de Sant Pau, un altro gioiello modernista che spesso viene inspiegabilemente tralasciato negli itinerari di Barcellona. 

Infine, ma non per importanza, raggiungi il Parc Güell. Questo parco è così incredibile che avrai bisogno di una mezza giornata per godertelo a pieno. Piccolo consiglio: da qualche anno l’ingresso principale è a pagamento per salire sulla scalinata e ammirare la maestosa salamandra in ceramica. Puoi comunque scegliere di accedere alla parte gratuita del parco, che non ha nulla in meno dell’altra, scendendo alla fermata Vallcarca e da lì seguire le indicazioni per il parco.

Consigli pratici di visitare a Barcellona le Case di fiaba, tipici edifici di Parc Guell di Gaudì

Attrazioni per tutti i gusti

Eccoti altri semplici consigli su quali attrazioni visitare a Barcellona in base alle tue preferenze di viaggio!

El Parc D’Attraccions Tibidabo

Vuoi passare qualche ora spensierata e adrenalinica? Allora sali sul Tibidabo! Su questa collina è stato realizzato uno dei parchi di divertimento più antichi d’Europa, circondato da ampi spazi verdi in cui potrai passeggiare e ammirare il panorama della città. Puoi arrivare quassù prendendo la Funicular Tibidabo o semplicemente il bus. 

Consigli pratici per arrivare a Barcellona al Parco divertimenti sul monte Tibidabo

I quartieri Pedralbes e Poble Nou

Preferisci scoprire il volto moderno e d’avanguardia della città? Recati in queste due zone! Pedralbes è il quartiere più elegante e d’élite di Barcellona dove potrai visitare il Monastero De Pedralbes, poco conosciuto ai turisti e il Palazzo Reale, i cui giardini furono progettati dallo stesso Gaudì.

Poble Nou è invece considerata la Silicon Valley della città perchè spazio di creatività e design. Le strade sono piene di locali, start up e centri tecnologici; se vuoi riposarti un pò, siediti in una delle tante caffetterie e ordina dei churros con cioccolate: da leccarsi i baffi!

Plaza Espana

Vuoi vivere la grandezza di Barcellona? Scegli Plaza Espana, una tra le più importanti piazze della città, ai piedi della collina Montjuic. Rimarrai impressionato dalle due gigantesche torri che fiancheggiano il viale e dalla grande fontana collocata di fronte al Palazzo Nazionale.

Qui potrai fare un giro nel grande centro commerciale Las Arenes, visitare il Museu Nacional d’Arte de Canalunya (MNAC) e soprattutto il Poble Espanyol. Ti troverai in una Spagna in miniatura, un vero villaggio che raccoglie tutti gli stili architettonici spagnoli: bianche e strette vie andaluse, le case di pietra d’Aragon, lo stile pre romanico dell’Asturia, i monumenti della Castilla, la cultura Basca e le case catalane.

Consigli pratici di visitare a Barcellona Plaza Espana, ai piedi di Montjuic

I Bunkers del Carmel

Vuoi goderti la vista sulla città per un aperitivo al tramonto? I Bunkers del Carmel sono il più bel punto panoramico di Barcellona, conosciuto principalmente dagli abitanti della zona. Questi vecchi rifugi antiaerei della Guerra Civile spagnola sono oggi il posto più suggestivo da cui osservare il tramonto oltre l’orizzonte del Mediterraneo. Arrivarci non è semplicissimo e c’è una bella strada in salita, ma la fatica ne vale davvero la pena!

Consigli pratici per ammirare il panorama di Barcellona da bunkers del Carmel

Ormai Barcellona per noi è come una seconda casa. Con il nostro itinerario Jimo Plan potrai goderti la città come un vero locale, lontano dai classici percorsi battuti dalla folla di turisti. Ti piace l’idea? Contattaci o inizia compilando il nostro questionario per farci conoscere la tua idea di viaggio!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...