Ti consigliamo quali attrazioni vedere e visitare in un itinerario di un giorno a piedi per Catania. In base alla nostra esperienza, vogliamo suggerirti come ottimizzare la tua visita della città in giornata, inserendo i migliori posti da non perderti.

Adagiata sulla costa ionica della Sicilia, con l’Etna che domina sullo sfondo, ecco Catania. Un porto di grande importanza, fiorente centro commerciale e snodo per i trasporti, grazie anche alla presenza dell’aeroporto internazionale “Vincenzo Bellini”. E’ una città vivace, con un piccolo centro storico di edifici barocchi di lava scura e calce bianca, anche se la prima impressione che abbiamo avuto non è stata il massimo. Colpa di una periferia abbandonata a sé stessa e di una zona portuale opprimente, a nostro avviso solo il centro storico merita una visita in giornata o un breve soggiorno di due notti al massimo.
La maggior parte delle attrazioni e dei monumenti è concentrata in una piccola area che ha al centro Piazza del Duomo e la cattedrale, da cui parte la principale via Etnea fino ai giardini Bellini.
Cosa visitare in un giorno a piedi per Catania
Piazza del Duomo

Una delle piazze più eleganti che abbiamo visto in Sicilia, con l’incredibile cattedrale che domina la scena e una fontana che ospita un elefante di lava che regge un obelisco sulle spalle. Devi sapere che l’elefante è il simbolo di Catania dal XIII secolo a protezione contro le eruzioni dell’Etna.
La Cattedrale di Sant’Agata

Dedicata alla patrona della città Sant’Agata, ciò che vedrai è frutto di un restauro dopo il terribile terremoto del 1693 che ne distrusse una buona parte. Restano originali solo le absidi a cui sono state aggiunte l’imponente facciata barocca e le cappelle all’interno.
In città, ogni anno tra il 3 e il 5 febbraio si celebra la Festa di Sant’Agata, martire dell’indesiderato proconsole romano Quinziano nel 252 d.C. Da 500 anni centinaia di persone si radunano in processione per le strade dietro al reliquiario che contiene i resti della santa e che vengono riposte nel Duomo l’ultimo giorno di festa.
La Pescheria

Il più famoso mercato di pesce di Catania che potrai raggiungere scendendo gli scalini dietro la fontana in marmo in piazza del Duomo. Qui potrai ammirare scene della vita quotidiana dei pescatori che espongono sui loro banchi pesci freschi appena pescati. Non perdere l’occasione di assaggiare i re di questo mercato: il gustoso gambero rosso, i delicati gamberi rosa e le prelibate mazzancolle.
Il Castello Ursino

Dopo la Pescheria raggiungi piazza Federico II di Svevia e ammira il castello che un tempo si trovava su una scogliera rocciosa, in seguito inondata dall’eruzione dell’Etna del 1669.
Via Etnea
Un viale pedonale scenografico, ampio e infinito con all’orizzonte il vulcano. Qui troverai negozi, ristoranti, bar e caffetterie per una breve sosta. A metà della via fermati ad ammirare i resti dell’Anfiteatro romano, una piccolissima parte rinvenuta di una struttura imponente che ancora oggi è coperta dagli edifici circostanti.

Dove alloggiare e mangiare a Catania
Abbiamo trascorso solo una notte a Catania durante il nostro tour della Sicilia e abbiamo preferito selezionare una struttura che fosse il più centrale possibile. Abbiamo quindi scelto la Corte dei Medici Palace, a pochi passi da Via Etnea e da Villa Bellini.
La nostra fortuna è stata che l’alloggio si trovasse nei pressi della via più nota in città per l’offerta di ristoranti dove mangiare a Catania: Via Filomena. Qui avrai l’imbarazzo della scelta: ti consigliamo di provare il ristopesce Palinuro dove per la prima volta abbiamo assaggiato un panino con ricciola. Da leccarsi i baffi!

Per la colazione e una merenda ti consigliamo di provare le due pasticcerie storiche di Catania davanti all’ingresso di Villa Bellini. Stiamo parlando della Pasticceria Savia, aperta nel 1897 e della Pasticceria Spinella, altra realtà dolciaria simbolo della città. Qui potrai assaggiare gli arancini, i cannoli e la granita accompagnata dalla brioche col tuppo migliori della città.

Per conoscere la città a pieno, una sola giornata forse non ti basterà. I nostri sono consigli per girare un giorno solo a piedi per Catania, ma puoi anche prendere in considerazione l’idea di soggiornare qui per un periodo più lungo come base dalla quale spostarti per visitare i dintorni, tra cui l’elegante Taormina. Oppure per dirigerti verso le Isole Eolie, come abbiamo fatto noi.
Vuoi inserire Catania nel tuo road trip in Sicilia? Scrivici a jimotravelplanning@gmail.com e prepareremo il tuo incredibile viaggio in questa magnifica terra!
0 commenti