Consigli per escursioni nella Riserva dello Zingaro

In questa mini guida ti forniamo i consigli per organizzare le tue escursioni nella Riserva dello Zingaro, partendo da San Vito Lo Capo o Scopello e scegliendo tra un tour a piedi o in barca.

La Riserva dello Zingaro è accessibile sia da Scopello sia da San Vito Lo Capo. E’ stata la prima area in Sicilia dichiarata “riserva naturale” nel 1981, dopo la protesta per il progetto di costruire una strada costiera che doveva collegare proprio Scopello a San Vito Lo Capo. E’ costituita da 7 km di tratto costiero incontaminato, protetto alle spalle da montagne. Nonostante l’incendio dell’estate del 2020 che ne aveva danneggiato una parte considerevole, oggi tutto il tratto è di nuovo accessibile.

Come arrivare alla Riserva dello Zingaro

Partendo da San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo, ingresso nord per escursioni nella Riserva dello Zingaro in Sicilia

San Vito Lo Capo è una località di villeggiatura ormai completamente orientata al turismo di massa. Perciò, consigliamo la visita fuori stagione per apprezzare al meglio la sua spiaggia, una delle più suggestive della Sicilia. 

Puoi raggiungere la città in autobus AST da Trapani (1h20) o con la linea Russo da piazza Marina a Palermo (2-3h). Oppure in auto, nonostante le difficoltà a trovare parcheggio in estate. Meglio provare al gratuito parcheggio comunale Sud (Villaggio Azzurro) da dove prendere le navette per il centro o parcheggiare sulle strisce blu nelle aree centrali acquistando un gratta e sosta dal tabaccaio.

Partendo da Scopello

Scopello è un piccolo borgo arroccato su una scogliera rocciosa, dove sorge la vecchia Tonnara. Un luogo da cartolina con le casette adagiate sulla parete e le antiche torri di avvistamento in bilico su un faraglione roccioso a picco sul mare. Ci sono autobus che partono da Castellamare del Golfo, ma il mezzo più comodo è l’auto.

Come visitare e organizzare le tue escursioni nella Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro è visitabile sia via terra a piedi, attraverso i sentieri che la percorrono, oppure via mare grazie alle numerose escursioni già organizzate.

Cartina spiagge e sentieri della Riserva dello Zingaro in Sicilia

Escursioni nella Riserva dello Zingaro a piedi

Primo consiglio per visitare e organizzare le tue escursioni nella Riserva dello Zingaro a piedi: assicurati di avere con te una buona scorta di acqua perchè non ci sono fontanelle o servizi lungo il percorso e soprattutto, in estate c’è poca ombra. Ti troverai ad attraversare un paesaggio incontaminato, favorito anche dal divieto edilizio che garantisce la salvaguardia di spiagge e acqua. La Riserva dello Zingaro è fruibile da tutti, anche da bambini se abituati a camminare, e ci sono 3 percorsi tra i quali scegliere: il sentiero costiero, il percorso di mezza costa e il percorso alto.

Considera che esistono due ingressi per accedere a piedi alla Riserva e da cui partono i sentieri:

  • Opzione 1: Partenza dall’Ingresso Nord, nei pressi di San Vito Lo Capo e raggiungibile in auto (coordinate da inserire sulle tue mappe: 38.12457714757481, 12.787796241384768). La strada di accesso è poco segnalata prima della diroccata Torre dell’Impiso; infatti, dal cartello all’ingresso c’è ancora un chilometro e da lì parte il sentiero. Da questo sentiero, però, è più difficile raggiungere le calette.
  • Opzione 2 (consigliata): Ingresso sud da Scopello, vicino al Centro Visitatori attraverso il Sentiero Basso (coordinate da inserire sulle tue mappe: 38.082043113544536, 12.808127383367657). In 20 minuti è possibile già raggiungere la prima spiaggia, Cala Capreria (molto affollata a luglio e agosto); più avanti, invece, troviamo Cala del Varo e dopo 3 km raggiungerai le calette di Disa, Berretta e di Marinella, un pò più appartate. La spiaggia più distante è Cala dell’Uzzo, a 7 km dall’ingresso sud.

Il sentiero costiero

Vedi la mappa del percorso

Collega l’ingresso di Scopello (ingresso Sud) a quello di San Vito Lo Capo (ingresso Nord). Si snoda per 7 km ed è percorribile in meno di due ore (solo andata), essendo il più semplice e il meno scosceso.

Percorso di mezza costa

Vedi la mappa del percorso

Di media difficoltà e con una durata di circa quattro ore per un totale di 8,5 km, è il sentiero più panoramico. Si accede dall’Ingresso Nord e conduce fini a contrada Sughero e al famoso Borgo Cusenza, dove fino ai primi decenni del Novecento 14 famiglie vivevano in modo del tutto autonomo e autosufficiente. Dal Borgo, si continua fino al Canalone delle Grotte di Mastro Peppe Siino per riprendere il sentiero costiero che conduce all’uscita Nord.

Percorso alto

Vedi la mappa del percorso

È il sentiero più impegnativo e permette di raggiungere le zone più selvagge della Riserva dello Zingaro, consigliato a escursionisti esperti e solo in autunno o in primavera. Lungo circa 8 km e percorribile in 4 ore, il punto di partenza è l’ingresso sud, dietro il Centro Visitatori, e il punto di arrivo è la casa forestale, percorrendo le cime di Monte Speziale e Monta Scardina.

Escursioni nella Riserva dello Zingaro in barca

Visto il caldo di luglio, noi abbiamo preferito evitare di percorrere i sentieri, optando per un’escursione in barca in giornata. Per questa esperienza, ci siamo affidati alla compagnia Mare and More scegliendo l’escursione “Day Tour San Vito lo Capo”.

Escursione in barca nella Riserva dello Zingaro

Il tour della Riserva dello Zingaro, Scopello e Castellammare del Golfo ha avuto inizio alle ore 10.00 dal porto di San Vito lo Capo ed è terminata intorno alle ore 18.00 per un costo di €70,00 a persona. L’imbarcazione era una moderna barca da massimo 12 persone, con la quale abbiamo avuto l’opportunità di ammirare tutta la Riserva e tuffarci nelle sue acque cristalline.

Le migliori spiagge della Riserva dello Zingaro (secondo noi!)

A parer nostro, le migliori calette della Riserva sono state Cala dell’Uzzo, Cala Capreria e Cala dei Sogni. La nostra fortuna è stata di trovare tutte le calette insolitamente vuote perchè il sentiero via terra era stato chiuso a causa del rischio incendio dato dal caldo del periodo estivo.

Cala dell’Uzzo

Cala dell'Uzzo, spiaggia da vedere nella Riserva dello Zingaro in Sicilia

Prende il nome dall’omonima grotta preistorica dell’Uzzo. Si trova a circa 2 km dall’ingresso Nord, lato San Vito Lo Capo, ed è la più facile da raggiungere. E’ piccolina, di ghiaia bianca e il suo mare è verde smeraldo. 

Cala Capreria

Cala Capreria, spiagge più belle della Riserva dello Zingaro

E’ la prima caletta che si raggiunge a piedi entrando da Sud, lato Scopello – Castellammare del Golfo, dopo circa 1,5 km di percorso lungo il sentiero. Grazie alla sua vicinanza all’ingresso è particolarmente adatta anche ai bambini.

Cala dei Sogni

Cala dei Sogni, Castellammare del Golfo in Sicilia

Una caletta bella da vedere e in cui immergersi per una nuotata, ma non molto comoda per trascorrerci del tempo. Composta da sassi bianchi, è sovrastata da una parete rocciosa non molto stabile, dalla quale meglio tenersi lontani. E’ più facilmente raggiungibile via mare e si trova nei pressi di Castellammare del Golfo.


Se stai progettando una visita in Sicilia fuori dalla stagione estiva, l’autunno e la primavera sono il periodo ideale per scoprire al meglio le bellezze di questa regione. Affidati a noi per il tuo prossimo viaggio e per progettare le tue escursioni nella Riserva dello Zingaro.

Ti basterà indicarci qui le prime informazioni oppure contattarci direttamente a jimotravelplanning@gmail.com

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...