Il borgo di Cefalù: escursione in giornata da Palermo

Il borgo di Cefalù è un borgo marinaro che fa parte, a ben ragione, dei borghi più belli d’Italia. Raggiungibile con solo un’ora di macchina da Palermo, è sicuramente uno dei posti da vedere in Sicilia.

Il borgo di Cefalù

Il centro storico di Cefalù è piccolo e si sviluppa intorno al simbolo della città, nonché patrimonio Unesco: il Duomo. Le sue spiagge e le acque turchesi sono magnetiche. Le sue viuzze, delle cartoline.

Tuttavia, quello che ci è rimasto nel cuore sono i suoi abitanti, le tradizioni che conservano e che tengono vive quel senso di appartenenza al paese che trasmettono.

In questo articolo quindi non troverai solo cosa vedere nel borgo di Cefalù in giornata, ma anche il racconto di una delle più belle espressioni della storia del paese.

Se ti interessa conoscere altri luoghi nei dintorni di Palermo da aggiungere al tuo itinerario, leggi il nostro articolo: Cosa visitare a Palermo e dintorni: 3 luoghi da non perdere

Quando visitare il borgo di Cefalù?

Prima di partire per un viaggio, non può mancare la classica domanda “Quale sarà il periodo migliore per visitare questa città?”. Beh, il borgo di Cafalù è bellissimo durante tutto l’anno, ma noi ti consigliamo di andarci nei primi giorni di agosto, ad essere più precisi dovresti visitarlo proprio il 6 di agosto.

Perché in questa data? Perché è il giorno di S.S Salvatore, il patrono del borgo e santo della Cattedrale e proprio per l’occasione si svolge la gara di abilità più antica del paese: la ‘Ntinna a Mari.

Si tratta di un vero e proprio momento di unione e celebrazione per gli abitanti di Cefalù, in cui ci siamo trovate coinvolte senza saperlo.

Mare a Cefalù

La gara di abilità più antica di Cefalù: la ‘Ntinna a mari

Ci stavamo giusto rilassando in spiaggia quando, a un certo punto abbiamo visto la gente radunarsi in acqua davanti al molo. Le persone hanno iniziato con applausi scroscianti, fischi e grida di incoraggiamento. Una confusione di voci e colori. Sbalordite da tutto ciò, abbiamo chiesto al bagnino vicino a noi cosa stava succedendo. Per tutta risposta ci ha detto che stavamo per assistere a una gara. Una sorta di albero della cuccagna che si tramanda di generazione in generazione tra i figli delle famiglie di pescatori cefaluensi. In cosa consiste questo evento?

'Ntinna a Mari

In pratica un lungo palo di legno (unto e scivoloso) viene sospeso sull’acqua dalla parte del molo. Lo scopo della gara è proprio quello di cercare di raggiungere la bandierina posta all’estremità della “’ntinna” senza cadere in acqua. Se ti sembra facile, credici non lo è! Abbiamo visto i tuffi più improbabili da parte di quei ragazzi per cercare di arrivare alla bandiera e tantissima forza di volontà. Questa manifestazione è durata ore, immagina che fatica!

Comunque aver assistito alla ‘Ntinna a mari è stata una bellissima sorpresa. Vedere e  toccare con mano queste tradizioni ci fanno apprezzare ancora di più il luogo che visitiamo, creano delle connessioni con le persone del posto e rimangono un ricordo indelebile.

Cosa vedere nel borgo di Cèfalù in 1 giorno

Il borgo di Cefalù è una delle più note e inconfondibili cartoline della Sicilia. Situato all’interno del Parco delle Madonie, la sua bellezza lascia senza fiato i visitatori che ogni anno accorrono a vederlo.

Noi ci abbiamo passato un’intera giornata, partendo direttamente da Palermo. Per raggiungere Cefalù ci vuole all’incirca un’ora: mi raccomando non prendere l’autostrada! Nessun siciliano difatti usa l’autostrada, soprattutto quando c’è una superstrada che corre parallela ed è gratuita.

Una volta giunti in loco le indicazioni per i parcheggi non mancano, ma considera che sono praticamente tutti a pagamento. Noi abbiamo pagato circa 10 euro per tutta la giornata. 

I principali luoghi di interesse

Duomo di Cefalù
  • Il Duomo di Cefalù, patrimonio Unesco dal 2015, è il monumento più noto di Cefalù. Fu costruito per volontà del Re normanno Ruggero II e rappresenta uno dei più grandi e straordinari prodotti dell’architettura medievale siciliana. L’ingresso costa 10 euro e il biglietto ti permette di salire anche sulle torri. Ricordati però di indossare capi che coprano le spalle e le ginocchia altrimenti sarai costretto a comprare una mantella per coprirti. All’interno c’è poco da dire, è sbalorditiva. I mosaici in oro risalenti all’epoca bizantina lasciano di stucco e nell’abside maggiore il Cristo Pantocratore ti osserva dall’alto in tutta la sua magnificenza. 
  • Il Lavatoio medievale presso Palazzo Martino, è una testimonianza della vita passata del borgo di Cefalù. Qui le lavandaie percorrevano l’ampia scalinata in pietra lavica per arrivare alle vasche, dove facevano il bucato. Anche se è indicato come una delle principali attrazioni di Cefalù, sinceramente a noi non ha colpito molto perchè l’abbiamo trovato un normalissimo lavatoio pubblico. Comunque sia presta attenzione ai cartelli: qui è vietato fermarsi a mangiare e abbiamo visto più di un turista combattere con la polizia per non avere la multa!
Lavatoio medievale di Cefalù
  • Porta Pescara. Devi sapere che originariamente il borgo di Cafalù era circondato da mura protettive costruite a difesa degli attacchi dei pirati. Su ognuna di queste mura era ricavata un unica porta, per un totale di quattro porte che consentivano l’accesso al centro cittadino. Porta Pescara è proprio la testimonianza di una di queste antiche porte. Oggi ovviamente non mantiene più lo scopo per la quale fu creata, ma rimane una romantica cornice sul Porto Antico. Uno scorcio talmente tanto apprezzato che dovrai metterti in fila per avere una foto!
  • Il caratteristico centro storico del borgo di Cefalù fatto di strette viuzze, balconi con i panni stesi, carretti che vendono frutta e verdura.

Le spiagge

Dopo un giro in città rilassati su una delle tante bellissime spiagge di Cefalù. Sono presenti sia spiagge attrezzate che libere, l’importante è prendere il posto sul presto perché è una meta molto gettonata, soprattutto in agosto. Perciò, ti consigliamo come prima cosa di bloccare gli ombrelloni e poi iniziare il giro in città.

Pensa che quando l’abbiamo visitata era una giornata con mare particolarmente mosso e abbiamo trovato alcuni lidi con l’acqua fin sotto i lettini in ultima fila!

Le spiagge di Cefalù

Infine, vuoi un consiglio su dove mangiare nel borgo di Cefalù? Ti accorgerai da solo che i ristoranti non mancano, il problema è che sono praticamente tutti turistici, soprattutto quelli lungomare. Noi abbiamo provato un ristorante nella zona del centro storico e anche se il cibo non ci ha entusiasmato, abbiamo pranzato su una terrazza proprio sul mare. Il rumore delle onde sugli scogli, il blu infinito dell’orizzonte. Un’esperienza da fare!


Speriamo che questa breve guida del borgo di Cefalù ti sia utile. Contattaci se vuoi inserire questo borgo nel tuo itinerario di viaggio personalizzato per partire alla scoperta della Sicilia settentrionale.

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...