La nostra guida per preparare le tue escursioni alle Egadi con consigli utili per il tuo futuro viaggio o più semplicemente per una singola giornata.

Acqua color smeraldo, coste rocciose, grotte nascoste, case bianche dalle porte blu: queste sono le isole Egadi. Favignana, Levanzo e Marettimo sono diventate famose in tutto il mondo per la bellezza dei loro paesaggi incontaminati. Ciascuna delle Isole Egadi è raggiungibile con un’escursione giornaliera mentre, se intendi soggiornarci devi considerare le limitate possibilità di alloggio.
In questo articolo ti proponiamo una semplice guida per preparare le tue escursioni alle Egadi.
Ti interessa sapere le più belle spiagge e cosa vedere a Levanzo e Favignana? Leggi il nostro articolo sul blog dove ti raccontiamo la nostra esperienza dell’estate 2021.
Guida per escursioni alle Egadi: quali sono

Al largo della costa ovest della Sicilia, le tre Egadi sono le isole più facilmente raggiungibili della regione.
Favignana è la meta di punta, destinazione turistica per eccellenza dell’estate siciliana. E’ anche l’isola più grande e vicina. Levanzo invece è più tranquilla e silenziosa, famosa poichè ospita la Grotta del Genovese in cui sono stati rinvenuti graffiti rupestri. Infine Marettimo, l’isola più remota fatta di coste frastagliate e calette appartate, amata dagli escursionisti per i suoi sentieri immersi nella natura.
Preparare le tue escursioni alle Egadi: come arrivare?
Queste tre isole hanno sufficienti attrazioni per trascorrerci una vacanza vera e propria. Moltissimi infatti sono i turisti che ogni anno passano qui le proprie ferie, in particolare a Favignana visto che è la più grande. Noi abbiamo preferito visitare le Egadi tramite delle escursioni in giornata, durante il nostro on the road in Sicilia. Come raggiungerle?

In traghetto o aliscafo
Se arrivi in aereo, gli aeroporti più comodi sono quelli di Palermo o Trapani.
In seguito, per raggiungere le Egadi è necessario prendere il traghetto o l’aliscafo da Trapani. I traghetti Siremar partono dalla stazione marittima della città, mentre gli aliscafi Liberty Lines da uno dei moli in via A. Stalti. I traghetti impiegano il doppio del tempo, ma sono più economici rispetto ai più veloci aliscafi. Tutte le imbarcazioni fanno scalo a Favignana, Levanzo e Marettimo, in quest’ordine, e per raggiungere quest’ultima dovrai fare un cambio nave a Favignana.
Noi abbiamo scelto di alloggiare a Trapani per visitare le principali attrazioni della Sicilia occidentale e ci siamo trovate molto bene anche per raggiungere queste isole. Dal centro di Trapani il porto è a pochi minuti di passeggiata. Inoltre, il servizio marittimo è molto efficiente soprattutto in estate, con diverse corse al giorno.
Durata del percorso e prezzi degli aliscafi

Per sicurezza abbiamo acquistato con anticipo i biglietti online degli aliscafi. Considerata l’alta stagione (inizio agosto) i biglietti possono essere difficili da trovare, soprattutto negli orari più gettonati. Tantissimi sono i turisti e i viaggiatori che si spostano sulle isole, anche solo in giornata come noi, perciò le fasce orarie 8-9 e 17-18 sono le più richieste e affollate.
Da Trapani si impiega circa mezz’ora per arrivare in aliscafo a Favignana e circa 50 minuti per Levanzo, mentre Marettimo è più distante (più di 1 ora di viaggio).
Abbiamo speso (estate 2021) A/R a persona 35 euro per Marettimo, circa 23 euro per Favignana e 19 euro per Levanzo.
Guida per le tue escursioni alle Isole Egadi in giornata
Come accennato, noi abbiamo previsto due escursioni alle Egadi: un giorno solo Levanzo e dedicando un altro giorno a Favignana. Queste isole sono bellissime da visitare sia in barca sia semplicemente via terra.

Il nostro programma iniziale prevedeva di visitare Marettimo invece che Levanzo. Avevamo deciso di esplorare quest’isola remota e selvaggia via mare, così da avere l’opportunità di raggiungere grotte e calette altrimenti non accessibili. Purtroppo, però, la nostra escursione in barca è stata cancellata a causa del mare troppo mosso (quando si dice la fortuna). Tuttavia, ci ha rincuorato il fatto che è un inconveniente che capita abbastanza spesso a Marettimo, proprio per la sua posizione in mare aperto. Quindi possiamo suggerirti di avere sempre un piano b!
Avevamo già prenotato il giro in barca con Andrea e anche se alla fine non siamo riuscite a fare l’escursione, ti lasciamo qui il suo contatto (333.4978339). E’ una persona molto disponibile e per un’escursione di 4 ore ci aveva chiesto 30 euro a persona.
Una giornata a Levanzo
Visto il cambio di programma, abbiamo optato per visitare Levanzo. Considerando che andavamo comunque incontro a una giornata di mare mosso, abbiamo deciso di girare l’isola via terra. Si è rivelata davvero una piacevole sorpresa.
Levanzo è la più piccola delle Egadi, la sua superficie è di appena 5 km e non vi possono circolare né macchine né motorini. Ci si sposta solo a piedi, ma le distanze sono fattibili anche se si trascorre qui una sola giornata.

L’unico centro abitato è il pugno di case bianche e blu di Levanzo Paese, nella zona del porto. Da lì, imboccando la sola strada presente, si raggiungono in 15/20 minuti a piedi le spiagge di Cala Faraglione e Cala Minnola.

Oltre al mare, l’attrazione più interessante di Levanzo è la Grotta del Genovese. Qui sono conservate incisioni paleolitiche di grande valore e pitture rupestri del Neolitico. Sono tra gli unici resti al mondo delle prime tracce dell’uomo sulla terra. La Grotta è visitabile in barca in 2 ore di viaggio e solo con condizioni meteo favorevoli. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale.
Un tour a Favignana
Per le nostre escursioni alle Egadi, il giorno successivo abbiamo deciso di girarci tutta l’isola di Favignana in scooter. Una volta attraccati al porto, non è difficile individuare un noleggio motorino. Non sei tu ad andar da loro, ma loro a venire da te! Pagati 50 euro per l’affitto per l’intera giornata, siamo partiti alla scoperta dell’isola iniziando dalle sue spiagge più famose: Cala del Bue Marino, Cala Rossa e Cala Azzurra.

Le coste a strapiombo sul mare, l’acqua che sfuma dal blu all’azzurro, l’ambiente spartano e a tratti abbandonato a sé: tutto questo è Favignana. Troverai molte persone nelle cale, lo spazio per ombrellone e asciugamano è veramente limitato inoltre in molte zone accedere al mare è abbastanza complicato. Però, mamma mia che acqua!

Se invece preferisci rilassarti e allontanarti dalla folla, fai come noi: rimonta sullo scooter e dirigiti verso nord. Proprio vicino alla punta più settentrionale dell’isola troverai Cala del Pozzo. Un tratto di costa selvaggio, abbracciato dalle montagne da un lato e dal mare dall’altro. Ti suggeriamo di portarti dietro le scarpette per entrare in acqua, qui non esiste la candida spiaggia fina. Ti saranno molto utili!
Rispetto a Levanzo Favignana è sicuramente più affollata ma anche più attrezzata. In ogni spiaggia, persino quelle meno turistiche, troverai bar e ristoranti dove poter fare una sosta e rifocillarti. Noi ci siamo fermate al bar Kiosko, presso la spiaggia Marasolo, ottimo per un pranzo veloce.

In conclusione…
Ciò che abbiamo capito delle isole siciliane, sia per le Egadi che per le Eolie (di cui abbiamo raccontato la nostra esperienza in questo articolo), è che calette e spiagge hanno tutto un altro significato. Durante le tue escursioni alle Egadi non troverai la solita spiaggia di sabbia, larga e comoda per accedere al mare. Piuttosto roccia, scogli e terrazzamenti costieri. Proprio per questo motivo forse possono risultare difficili da apprezzare ma il mare in cui ti immergerai ti farà dimenticare ogni fatica!
Sei pronto per una vacanza alle isole Egadi? Oltre a questa semplice guida per preparare le tue escursioni alle Egadi, siamo qui per aiutarti ad organizzare il tuo prossimo viaggio! Compila direttamente il questionario per darci le prime informazioni oppure scrivici a jimotravelplanning@gmail.com
Jimo!
0 commenti