Se stai cercando cosa visitare a Palermo e dintorni, potrai tranquillamente considerare la città come ottima base per raggiungere le diverse località pazzesche che si trovano nelle sue vicinanze. Ce n’è per tutti i gusti, dalle località di mare a quelle archeologiche, storico-culturali e naturalistiche.

Se stai programmando di passare le vacanze a Palermo, sappi che non ti annoierai e rimarraI piacevolmente sorpreso da quanto questa città sappia offrire. Quindi cosa visitare a Palermo e dintorni? Di cose da vedere e da fare ce ne sono veramente tante, ma se ad un certo punto sentirai l’esigenza di allontanarti un po’ dalla città per andare alla scoperta di mete più tranquille ma altrettanto interessanti, non avrai che l’imbarazzo della scelta. Ecco quali sono i luoghi nei dintorni di Palermo che ti consigliamo di visitare: il Santuario di Santa Rosalia, Monreale e Cefalù.
Il Santuario di Santa Rosalia
A nord di Palermo spicca il Monte Pellegrino che separa la città dalla baia di Mondello. Si tratta di una riserva naturale, meta di gite domenicali dei palermitani, ma soprattutto è un luogo di pellegrinaggio. Qui si trova il santuario della patrona della città: Santa Rosalia. Puoi raggiungere il santuario in auto seguendo un percorso di mezz’ora, durante il quale godrai di magnifiche visuali su Palermo. La vista da lassù è incredibile e troverai delle piazzole dove fermarti per scattare stupende fotografie del paesaggio.

Proseguendo lungo la strada, ci sono una serie di bancarelle e chioschetti dopo i quali potrai parcheggiare l’auto. Una volta salita la scalinata, ti troverai di fronte al santuario. Collocato in una cappella costruita sopra una profonda caverna, nel 1624 furono rinvenute qui le ossa della santa. L’interno non è molto grande e ospita la bara che racchiude la statua dorata di Santa Rosalia.


La storia di Santa Rosalia
Si narra che Rosalia fosse una nobile della corte normanna vissuta nel XII secolo, ma di lei non si sa molto. Rifiutò la sua vita agiata e si ritirò come eremita sul Monte Pellegrino, ma solo nel Seicento una visione portò alla scoperta delle sue ossa in una caverna sulla montagna.

Le sue reliquie furono dichiarate sacre e portate in processione per la città nel 1624 e nel 1625 quando, secondo la leggenda, fermarono l’epidemia di peste che avevo colpito Palermo. Da quel giorno, ogni anno il 15 luglio e il 4 settembre si festeggia la Festa di Santa Rosalia (in dialetto palermitano “U Fistinu”) durante la quale sono organizzati cortei solenni, forme di intrattenimento e la lunga processione che attraversa il centro, dal Palazzo dei Normanni fino al lungomare, con il Carro Trionfale che trasporta un’altissima statua della santa illuminata da candele.
Monreale e il suo Duomo
Nella lista del cosa visitare a Palermo e dintorni non può mancare Monreale. A circa 40 minuti di auto da Palermo sorge questo piccolo borgo collinare che offre panorami unici sulle valle della Conca d’Oro. Il vero gioiello di Monreale è il grandioso Duomo normanno con i suoi famosi mosaici, tra i più grandi esempi di arte siciliana-normanna.

Il Duomo venne eretto dal giovane re Gugliemo II come gesto di rivalità nei confronti del potente arcivescovo di Palermo Gualtiero Offamiglio che aveva avviato la costruzione della Cattedrale del capoluogo siciliano. Per visitare il Duomo il biglietto intero costa 14 euro, con questo potrai accedere anche alla torre e alla terrazza, da cui si ammira il panorama su tutta Palermo. Ti consigliamo di vestirti adeguatamente con dei capi che coprano spalle e ginocchia, altrimenti dovrai acquistare una mantellina per coprirti.
L’elemento di maggiore attrazione del Duomo sono i suoi mosaici dorati, eseguiti da artigiani greci e bizantini per permettere ai fedeli di leggere e conoscere il Vecchio e Nuovo Testamento direttamente sulla pareti. Entrando, rimarrai subito catturato dal gigantesco Cristo benedicente che decora l’abside centrale.

Salendo verso la terrazza, potrai ammirare dall’alto anche il Chiostro dei Benedettini, dove le 216 colonne sono un’eredità dell’influenza araba nell’arte siciliana.

Cefalù
Per scoprire cosa visitare a Palermo e dintorni, tra cui il borgo dei pescatori di Cefalù, ti consigliamo di leggere questo articolo.

Ti piacerebbe inserire Palermo e dintorni come località da visitare durante una vacanza in Sicilia? Contattaci a jimotravelplanning@gmail.com per raccontarci la tua idea di viaggio e insieme costruiremo il tuo itinerario di viaggio personalizzato!
0 commenti