Cosa vedere a Erice: il borgo in pietra della Sicilia

Vuoi sapere cosa vedere a Erice? Ecco per te una breve guida sulle attrazioni e i ristoranti tipici du Erice, il borgo medievale gioiello della Sicilia.

Cosa vedere a Erice: Castello di Venere a Erice, Sicilia

Quando pensiamo alla Sicilia immaginiamo le sue spiagge, il mare azzurro, l’ottimo cibo e le colorate città barocche. In realtà, questa isola è anche una distesa di montagne su cui si ergono piccole cittadine medievali. Tra queste, svetta il borgo in pietra grigia di Erice.

Arroccata da millenni sul Monte San Giuliano, Erice domina la punta della Sicilia Occidentale. Citata anche da Virgilio nell’Eneide, questo borgo è uno scrigno di arte e bellezza con una vista panoramica che spazia a 360°. Insomma, se stai viaggiando in questa parte della Sicilia non puoi perderti una visita in questo paese. 

Brevi cenni storici

La mitologia narra che furono i discendenti dei troiani, gli elimi, a fondare questa piccola cittadina. Si pensa che fu proprio qui che approdò Dedalo dopo essere sfuggito a Minosse. Nel corso della storia la città ha cambiato spesso nome ed è stata espugnata da cartaginesi, romani, arabi e normanni. Per secoli, Erice è stata rispettata per la sua sacralità e ambita per la sua posizione strategica, fino a diventare una meta di punta dei flussi turistici della Sicilia.

Come raggiungere Erice

Prima di scoprire cosa vedere a Erice, devi sapere che il luogo migliore dove soggiornare è Trapani, come abbiamo fatto noi. Qui infatti i prezzi degli alloggi sono più economici e la cittadina dista circa 10 chilometri. Per raggiungere questo borgo storico da Trapani, hai 3 alternative:

IN FUNICOLARE

Il modo sicuramente più caratteristico è la funicolare. Si può lasciare la macchina in via Capua (a pagamento) e da lì prendere la funivia che in circa 10/15 minuti ti porterà ad Erice. Il biglietto si può fare direttamente in loco e costa 9,50 euro andata/ritorno. Man mano che si inizia a salire la vista diventa sempre più spettacolare, mettiti comodo e goditi questo momento. Piccola pecca: siamo saliti a Erice in un tardo pomeriggio di fine luglio e nella cabinovia faceva veramente troppo caldo.

IN MACCHINA

Se hai noleggiato un’auto per la tua vacanza in Sicilia potrai raggiungere tranquillamente Erice in poco meno di 30 minuti. La strada è in salita, con diverse curve e di sera è poco illuminata, quindi fai attenzione. I parcheggi più comodi sono fuori Porta Trapani o lungo le mura di Viale Conte Pepoli. La sosta costa 2 euro la prima ora e 1 euro dalla seconda ora in poi.

IN AUTOBUS

Con l’autobus in circa50 minuti si arriva sempre a Porta Trapani. Se hai deciso di spostarti con i mezzi pubblici, puoi acquistare la Trapani Welcome Travel Card. Valida per 3 giorni, ti garantisce sconti per le principali attrazioni e attività in città e nei dintorni.

Cosa vedere a Erice

La prima cosa che si nota arrivati a Erice è la pietra, pietra ovunque. Non a caso questo borgo è chiamato anche “città della pietra”. Qui sembra di essere tornati davvero in pieno Medioevo. Il fascino di Erice scaturisce proprio dalla roccia, parte fondante delle sua architettura, che si manifesta nei vicoli, nei monumenti e negli scorci nascosti.

Angoli caratteristici tra le vie di Erice, borgo medievale della Sicilia occidentale

Erice deve essere sempre affascinante ma, in base alla nostra esperienza, ti consigliamo di visitarla al calar del sole. Indossa delle scarpe comode per camminare e se hai intenzione di fermarti la sera, porta dietro una felpa: è sempre molto ventilato. Partiamo alla scoperta di questo borgo. Cosa vedere a Erice?

Ammirare il tramonto dalla storica fortezza

Una visita ad Erice inizia o termina alla sua storica fortezza: il Castello di Venere. Noi abbiamo raggiunto il borgo medievale intorno alle ore 19, abbiamo girato per le viuzze del paese e dopo un aperitivo è arrivato il tramonto. Raramente abbiamo visto un panorama tanto bello. 

Cosa vedere a Erice: Panorama dal Castello di Erice

Per ammirare il calar del sole, recati agli eleganti Giardini del Balio. Questi costeggiano il viale che conduce al simbolo di Erice, il Castello di Venere. Noto come santuario nell’antichità, fu trasformato in castello sotto i Normanni durante il Medioevo e dedicato alla Dea Venere. Oggi sorge ancora in tutta la sua maestosità sulla rupe a sud ovest del monte. Le panchine, le statue di marmo e i lampioni ottocenteschi rendono ancora più suggestivo l’intero ambiente. 

Panorama al tramonto su Egadi e Trapani

Considerata l’altitudine a cui ci si trova Erice (circa 750 slm) la vista spazia sul Golfo di Trapani, le saline e le isole Egadi, mentre dall’altro lato sulla vallata di Valderice, Custonaci e le campagne dell’entroterra. Si potrebbe stare ore ad osservare le mille sfumature che regalano gli ultimi raggi del sole, rapiti dai giochi di luce e dai colori del paesaggio.

Un bacio da Oscar tra le meraviglie di Erice

Tra le altre cose da vedere a Erice, sappi che lungo la strada che conduce al Castello, dovrai fare una piccola sosta sotto il cartello che reca la scritta “obbligo di baciarsi”. Ovviamente non abbiamo resistito a immortalare il momento. Per la nostra gioia e un po’ meno quella dei nostri rispettivi fidanzati, ci siamo sentiti come in un film!

Merita una visita anche il Castello del Balio con le torri adiacenti così chiamato dal “baiolo”, il rappresentante dell’autorità regia che durante il medioevo risiedeva presso il castello. Un altro edificio degno di nota è l’eclittica torretta Pepoli, costruita per volontà del mecenate A. Pepoli. Infine sono Innumerevoli le chiese che si possono visitare a Erice tra cui ti segnaliamo il Duomo con il suo alto campanile.

I ristoranti e le pasticcerie di Erice

Le rinomate genovesi ericine

Non possiamo dimenticare che tra le cose da vedere a Erice c’è una tappa obbligatoria: entrare nelle storica pasticceria Maria Grammatico. Una vera e propria istituzione simbolo dell’autentica e tradizionale pasticceria siciliana. Se ti interessa la sua storia e quella della sua proprietaria ti consigliamo di leggere “Mandorle Amare, una storia siciliana tra ricordi e ricette”.

La storica pasticceria Maria Gramamtico

Se vai da Maria Grammatico in periodi di “alta stagione” come noi, troverai sicuramente coda all’ingresso, ma non desistere. Ne vale la pena. Il negozio è una sorta di paradiso dei sensi, il profumo caldo e accogliente dei dolci, le stupende vetrine che si mangiano con gli occhi e l’ottima pasticceria. Dalle cassatelle ai cannoli, dai dolcetti alle mandorle alle genovesi e la frutta di martorana..non possiamo che consigliarti di farne scorta!

Genovesi di Erice, dolce tipico
Pasticceria Maria Grammatico Erice

L’aperitivo a KM 0 al “Rifugio di Enea”

Visto che siamo saliti a Erice appositamente nel tardo pomeriggio per il tramonto, abbiamo prima degustato un semplice aperitivo a base di prodotti locali della zona presso Il Rifugio di Enea lungo la strada principale che da Porta Trapani conduce alla centrale Piazza della Loggia.

Dove fare un aperitivo a Erice: il rifugio di enea
tagliere prodotti locali di Erice e Trapani

Il miglior cous cous di pesce alla “Pentolaccia”

In seguito, abbiamo deciso di fermarci anche a cena al ristorante “La Pentolaccia”. Si trova proprio nel cuore del paese ed meglio prenotare se non vuoi metterti a tavola alle 22.30. Ti consigliamo assolutamente il cous cous di pesce e le busiate, la caratteristica pasta affusolata della provincia di Trapani.

Cous cous di pesce alla trapanese

Questa è una breve guida di cosa vedere a Erice in base alla nostra esperienza.

Che tu sia amante o meno dei borghi medievali, Erice è una tappa imperdibile durante un tour della Sicilia! Contattaci per conoscere meglio questo borgo di pietra che affascina ogni anno milioni di visitatori, sapremo costruire l’itinerario su misura per te!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...