Viaggio di 4 giorni a San Pietroburgo

In questo articolo ti racconteremo i nostri 4 giorni a San Pietroburgo, un itinerario provato in prima persona con tanti suggerimenti e consigli su cosa non perdere in questa magnifica città.

Cattedrale del Salvatore sul Sangue Versato

La Russia in generale ci ha sempre affascinato come meta. Vasta, misteriosa, europea ma non troppo…erano anni che ci dicevamo “però sarebbe bello visitare Mosca e San Pietroburgo”. E poi è successo. Nel periodo più inaspettato di tutti. Ad ottobre 2021 siamo volati a San Pietroburgo, metà del nostro sogno si stava realizzando proprio in un momento dove ancora si combatte con la pandemia e molte restrizioni di viaggio.

Quello che abbiamo amato nel viaggiare in un periodo del genere è stata l’assenza di turisti.Niente code, niente file chilometriche per i monumenti e i musei. Eravamo noi, circondati e accolti nella loro vita quotidiana quasi parte di un’immensa famiglia.

Tipico souvenir russo: matrioska

Avrai già capito che San Pietroburgo a noi è piaciuta moltissimo e speriamo di trasmetterti lo stesso nostro entusiasmo. Tuttavia, organizzare questo viaggio non è stato semplice. Per questo vogliamo fornirti una guida chiara e pratica di cosa visitare in 4 giorni a San Pietroburgo.

Giorno 1: Giro del centro storico a piedi

La prima mattina a San Pietroburgo eravamo così emozionati da non riuscire più a stare nel letto. Ci siamo alzati prima che suonasse la sveglia, impazienti di visitare la città. Se anche tu non stai più nella pelle, considera però una cosa: tutte le principali “attrazioni” aprono non prima delle 10 del mattino. 

4 giorni a San Pietroburgo: panorama dalla Cattedrale di Sant'Isacco

Noi siamo partiti dalla visita della Cattedrale di Sant’Isacco, ammirando lo splendore della chiesa al suo interno e la spettacolare vista panoramica che si gode dal colonnato. Proprio alle sue spalle si erge il Cavaliere di Bronzo, la statua più imponente di Pietro il Grande. Abbiamo proseguito poi verso l’Ammiragliato, la cui guglia dorata è inconfondibile, per prenderci una piccola pausa tra i suoi giardini, osservando i ragazzi dell’accademia navale mentre si allenavano.

Cattedrale Sant'Isacco

Usciti dai giardini e appena attraversata la strada, eccolo lì: il Palazzo d’Inverno, sede dell’Ermitage. A vederlo per la prima volta ci si è fermato per un attimo il respiro: elegante, imponente, sontuoso, regale, una meraviglia. Davanti al Palazzo un’enorme piazza deserta con al centro la Colonna di Alessandro e sulla destra il Palazzo dello stato Maggiore. Ad attraversarla sembra non finire mai questa piazza, veramente immensa.

Continuiamo la passeggiata lungo il corso della Moyka, uno dei tanti magnifici canali che attraversa San Pietroburgo, per arrivare fino alla chiesa più elaborata della città: la Chiesa del Salvatore sul sangue versato. Anche in questo caso una visita è d’obbligo, i suoi interni sono decorati da circa 7000 mq di mosaici. Credeteci mai vista una cosa del genere, i russi sanno come far rimanere di stucco i visitatori del loro paese!

Mosaici all'interno della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

Decidiamo poi di incamminarci verso casa perchè alla sera ci aspettava un evento incredibile. Proseguiamo così dalla Chiesa del Salvatore sul sangue versato seguendo il canale, per sbucare sulla strada più famosa di San Pietroburgo: laProspettiva Nevsky. Se, come noi, sei fan della letteratura russa beh.. ti sembrerà di essere dentro a uno dei tuoi romanzi preferiti. Purtroppo, a nostro avviso oggi questo viale ha perso molto del suo fascino, poiché è veramente una strada molto rumorosa e trafficata, ma rimane una tappa fondamentale a San Pietroburgo.

Cattedrale di Kazan

L’ultimo monumento che abbiamo visto prima di rientrare in albergo è stata la Cattedrale di Kazan, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma, che si affaccia direttamente sulla Nevsky Prospekt.

Assistere a un balletto al Teatro Mariinsky

Questa è un’esperienza che vi consigliamo di cuore. Se stai pensando “bah non mi ha mai ispirato troppo il balletto, non ci sono mai stat@ prima”, blocca subito questo pensiero. In tutta sincerità, neanche noi avevamo mai assistito a un balletto prima di capitare a San Pietroburgo e, in generale, non siamo molto amanti del genere. Tuttavia, vedere lo Schiaccianoci nel teatro storico Mariinsky, pietra miliare del balletto in Russia, è stata una delle esperienze più entusiasmanti delle nostre vite.

Se vuoi più informazioni su come poter fare per assistere a un balletto al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo leggi il nostro articolo: “Assistere a un balletto a San Pietroburgo: un’esperienza autentica”

Se capiti un po’ prima dell’inizio dello spettacolo in zona, non perderti una visita ai giardini e alla Cattedrale di San Nicola, distante pochi minuti a piedi dal teatro.

Cattedrale San Nicola

Giorno 2: visita al Palazzo d’Estate di Peterhof

Il secondo giorno del nostro itinerario a San Pietroburgo lo abbiamo dedicato a Peterhof, il Palazzo d’Estate di Pietro il Grande, uno dei palazzi più belli degli Zar tant’è che si è meritato l’appellativo di “Versailles russa”.

Palazzo d'Estate Peterhof

Situato proprio sul Golfo di Finlandia si può raggiungere sia via terra (tramite metro, bus o taxi) sia via mare, grazie ai numerosi collegamenti giornalieri in aliscafo che partono dal fiume Neva (dietro all’Ermitage e all’Ammiragliato). Quest’ultima opzione è la più veloce ma anche la più cara, tuttavia è quella che ci sentiamo di suggerirti. Perché? Semplice, arrivare via mare, attraccare con la barca e percorrere il canale fino ad arrivare ai piedi del palazzo, ritrovandosi di fronte alla Grande Cascata è da togliere il fiato.

Arrivo a Peterhof dal Golfo di Finlandia

L’intero complesso è molto grande poichè costituito da bellissimi e immensi giardini e da diversi edifici da poter visitare, ognuno con un proprio biglietto d’ingresso da comprare separatamente. Ti consigliamo di prenotare i biglietti online per comodità e per farti già un’idea di quello che vorrai visitare, così da ottimizzare il tempo e non spendere un capitale!

Giorno 3: escursione al Palazzo di Caterina

Quando siamo partiti per il nostro viaggio di 4 giorni a San Pietroburgo, avevamo un desiderio sopra tutti: vedere dal vivo il palazzo ripreso nel cartone di Anastasia. Ancora non ci sembra vero, ma questo piccolo sogno si è avverato visitando il Palazzo di Caterina. L’antica residenza estiva degli zar si trova poco fuori San Pietroburgo, nella città di Puskin.

Palazzo di Caterina

Anche in questo caso puoi arrivarci coi mezzi pubblici (metro + autobus) impiegando circa 1 ora e mezza oppure in taxi in circa 45 minuti di tragitto. Il nostro consiglio è sempre quello di visitarlo di prima mattina e comprare il biglietto online: noi ci siamo stati a metà ottobre e c’era veramente pochissima gente, ma in periodi più gettonati le code possono essere molto lunghe.

Sala da ballo Palazzo di Caterina

Questo Palazzo è un capolavoro. Bello da togliere il fiato, regale con i suoi colori bianco e azzurro e le cupole d’oro. Insomma l’architettura russa ci ha fatto veramente emozionare e non a caso è patrimonio UNESCO. Noi siamo partiti visitando l’interno del Palazzo, prendendo un’audioguida (disponibile in italiano). Non finiremo mai di ripetere quanto sia bello visitare questi luoghi praticamente senza turisti, con la possibilità di vivere ed assaporare ogni ambiente.

Imperdibili sono la stanza d’ambra, il salone da ballo (proprio quello di Anastasia!) e la grande scalinata. Se non sei di fretta dedica un momento a passeggiare tra i curati e immensi giardini della residenza, d’autunno sono ancora più belli.

Giardini del Palazzo di Caterina

Il barocco russo

Se ti avanza del tempo dopo la visita al Palazzo di Caterina, ti consigliamo di tornare come noi a San Pietroburgo per andare a vedere un gioiello del barocco russo: il convento di Smolny. Non è facilissimo da raggiungere, visto che la stazione della metropolitana più vicina rimane comunque a più di 2 km di distanza. Però la passeggiata può essere molto piacevole attraversando i scenografici giardini di Tauride e ammirando l’omonimo palazzo. Sì, lo ammettiamo: in questi 4 giorni a San Pietroburgo abbiamo fatto una scorpacciata di giardini e foliage!

Giorno 4: perdersi nell’Ermitage e un giro tra i canali di San Pietroburgo

Abbiamo deciso di concludere questi 4 giorni a San Pietroburgo con il botto, visitando l’Ermitage. Premessa: non devi essere un critico d’arte o un appassionato per visitare questo museo, il Palazzo d’Inverno, dove ha sede l’Ermitage, merita solo lui tutta la tua attenzione. 

Museo dell'Ermitage che ha sede nel Palazzo d'Inverno

Anche in questo caso, la bassa stagione e la pandemia, anche se è brutto a dirsi, ci hanno aiutato. Nessuna coda per entrare, pochissimi gruppi e spazio per godersi questo magnifico capolavoro. In ogni caso avevamo prenotato il biglietto online, cosa assolutamente consigliata da fare. Noi abbiamo impiegato più di 3 ore per girare il Palazzo d’Inverno e ti assicuriamo che sono il minimo indispensabile. Volendo all’Ermitage si può veramente passare un’intera giornata. 

I canali di San Pietroburgo

Il resto del pomeriggio lo abbiamo trascorso passeggiando lungo la Neva e i caratteristici canali, fotografando i loro magnifici ponti (da non perdere il Bank Bridge). Volendo saremmo potuti andare a visitare la Fortezza di Pietro e Paolo, ma anche a quell’isoletta va dedicato il giusto tempo. Perciò abbiamo preferito concludere i nostri 4 giorni a San Pietroburgo prendendocela con calma, con una poetica passeggiata lungo i suoi corsi d’acqua ed entrando in uno dei tanti caratteristici cafè.


4 giorni a San Pietroburgopassano in fretta eppure questa città ha così tanto altro da offrire. Organizzare questo viaggio, soprattutto considerando il particolare momento storico che stiamo vivendo, non è stato per niente facile. C’è un mondo da sapere per viaggiare in Russia, per questo ti consigliamo di affidarti a noi per il tuo viaggio! Penseremo noi a organizzare tutto, tu dovrai solamente viverti la meta.

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...