Sei in cerca di caratteristici ristoranti a San Pietroburgo? Dove poter assaggiare piatti tipici e della tradizione? Qui di seguito ti sveliamo i 3 (+1) ristoranti che abbiamo provato durante il nostro soggiorno.

Noi siamo del parere che viaggiare senza assaggiare la cucina locale è come viaggiare a metà. Provare i piatti tipici della cultura del luogo che si visita, osservare le persone locali sedute intorno alla tavola e assaporare quel Paese attraverso i suoi cibi, sono esperienze imprescindibili in ogni nostro viaggio. Ed è stato così anche per la Russia.
Ecco allora 3 ristoranti a San Pietroburgo che ci teniamo a consigliare, nei quali ci siamo trovati molto bene ed abbiamo apprezzato sia l’ottimo cibo sia l’atmosfera. Piccola premessa: tutti i ristoranti che andremo a elencarti si trovano nel centro storico di San Pietroburgo poiché era la zona del nostro alloggio.
Dopo la nostra esperienza tra i ristoranti a San Pietroburgo sono 3 le verità che abbiamo imparato: primo, la vodka va sorseggiata a pasto; secondo, se proprio prendi dell’acqua (capiranno subito che non sei del posto) te la versano solo e ribadiamo solo i camerieri. Terzo, il pasto russo va concluso con una tazza di te.
Se ti sei perso l’articolo nel quale ti raccontiamo il nostro itinerario a SPB, lo puoi trovare qui: Viaggio di 4 giorni a San Pietroburgo
Ristoranti a San Pietroburgo che ti consigliamo
1. Ristorante Gogol – 9 Malaya Morskaya Ulitsa
Siamo arrivati a San Pietroburgo di sera. Atterrati alle 18.00 in aeroporto, abbiamo raggiunto l’hotel intorno alle 19.30. Tempo di una doccia e ci siamo catapultati per le vie della città. Dopo diverse ore di viaggio tra i vari spostamenti, aereo e taxi i passi che eravamo disposti a fare per procurarci del cibo non erano molti.
Così siamo rimasti nelle vicinanze e abbiamo adocchiato questo ristorantino che ci ha fatto subito una buona impressione. Con la guida in mano e il dizionario essenziale, abbiamo tradotto il nome “Gogol”. Da grandi appassionati di letteratura russa, dopo aver visto il nome dello scrittore, non abbiamo perso tempo e siamo subito entrati.


Superata la porta d’ingresso entri in un’altra epoca. Carta da parati, salottini, pianoforte, persino una gabbia con un uccellino che cantava. Il personale del ristorante fa parte di questo mondo, con vestiti d’epoca e una cordialità sbalorditiva. Il menù è un vero e proprio libro di portate, i camerieri non parlano benissimo inglese ma se la cavano.
Piatti consigliatissimi sono la famosa zuppa alla barbabietola, il borsch, la zuppa ai funghi (fidatevi che i loro funghi hanno un sapore eccezionale), il pollo alla Kiev e il coregone, un pesce tipico.

2. Yat’ – embankment Riv Moyka, 16
Il ristorante Yat’ è una delle prime scelte se lo cerchi sul web. Google, TripAdvisor, diversi blog ne parlano molto bene. Il punto è che quando se ne parla troppo a noi viene un sospetto: sarà davvero buono o ormai ha fatto solo la nomina?
Tuttavia, data la posizione comodissima a due passi dall’Ermitage e quindi poco distante anche dal nostro alloggio, abbiamo deciso di provarlo. Per fortuna abbiamo tentato, scelta super azzeccata!


L’ambiente è semplice e familiare, dà subito quell’aria accogliente. Noi ci siamo stati per la cena e pensa che eravamo solo noi, i due ragazzi gestori del locale e una coppia russa di mezza età. Sembrava di stare nel salotto di casa. Il personale è stato molto gentile e disponibile, il ragazzo parlava inglese e abbiamo fatto una bella chiacchierata. Argomento più gettonato? Il calcio. Ovvio perché quando dici che vieni dall’Italia la prima cosa che salta in testa è “il pallone”. Comunque il cibo era delizioso e ti consigliamo assolutamente di prendere la degustazione di vodke, sono tutte fatte in casa e proprio deliziose!
P.s molto originale il nome del locale: yat’ (Ѣ) infatti è una lettera dell’alfabeto cirillico che fu abolita dai bolscevichi nel 1918.
3. Severyanin – Stolyarnyy Pereulok 18
Gli interni del Severyanin ricordano le case pietroburghesi dell’inizio del secolo scorso: l’onnipresente carta da parati, poltroncine, l’immancabile pianoforte e quadri, quadretti e quadrettini alle pareti. E’ situato nel quartiere dostoevskiano per eccellenza, poco lontano dalla fermata della metro Sadovaya e anche in questo caso, il nome del locale è un omaggio a un poeta russo, Igor’ Severjanin.


Qui abbiamo assaggiato il primo manzo alla Stroganov e degustato un dolce molto particolare (perdonaci ma non ricordiamo il nome) con del crumble affumicato con gli odori della banya (i bagni a vapore tipici russi). Se non siamo riusciti a convincerti ad assaggiarlo, forse lo farà la foto per noi.

Il personale è molto preparato e parla bene inglese. Nonostante il cibo ci sia piaciuto lo abbiamo amato meno rispetto aiprecedenti due ristoranti a San Pietroburgo.
Oltre i confini (culinari) russi
Se hai a disposizione una sera in più ti consigliamo di cambiare un po’ e far provare al tuo palato la cucina georgiana/uzbeka. Noi l’abbiamo assaggiata presso il Kazan Mangal in Malaya Morskaya Ulitsa 13, un ristorante scoperto assolutamente per caso.
Era molto tardi, il balletto a teatro si era prolungato più del previsto e questo localino ce lo avevamo proprio sotto casa perciò stanchi e affamati non ci abbiamo pensato troppo e siamo entrati.

L’ambiente colpisce subito, molto caratteristico con classici dettagli orientali. Il cibo non è male nel senso che ci è piaciuto tutto tranne la carne, che non abbiamo ben capito di che animale fosse ma comunque aveva un gusto troppo forte per noi. Comunque sia assolutamente consigliati tutti i tipi di farinacei e i loro ravioli tipici!
Esplorare la cucina russa piatto dopo piatto è stata una vera e propria esperienza sia di palato che di vita. Oltre ad aver assaggiato cibi deliziosi in questi ristoranti a San Pietroburgo, è stato bellissimo vedere i russi chiacchierare a tavola, bere vodka e raccontarsi storie (si, è stato bello anche senza aver capito una parola di quello che dicevano). Perchè per noi il viaggio è anche questo e cosa c’è di meglio se non osservare la quotidianità di un popolo a tavola?
Parti con i nostri itinerari su misura per vivere il lato più autentico della Russia!
0 commenti