Il Treno del Foliage tra Italia e Svizzera

C’è un’esperienza indelebile che non puoi perderti durante l’autunno in Italia: salire su il Treno del Foliage. Un tragitto di 2 ore che ti condurrà dal Piemonte alla Svizzera tra paesaggi fiabeschi e da cartolina dai toni caldi del rosso, giallo e arancione.

Viaggio sul treno del foliage Val Vigezzo-Centovalli in autunno tra Italia e Svizzera

Che cos’è il Treno del Foliage?

Nei mesi di ottobre e novembre, il caratteristico trenino bianco e blu della Ferrovia Vigezzina – Centovalli percorre un itinerario di circa 50 chilometri che in 2 ore ti porterà da Domodossola (Italia) fino a Locarno (Svizzera).

Lungo questo percorso si attraversa la Val Vigezzo e le Centovalli fino ad arrivare nel Canton Ticino, tutte zone che in questi mesi si tingono dei colori del foliage dai toni caldi e brillanti come il rosso, il giallo e l’arancione. Di fronte a questo spettacolo della natura si resta senza parole e non potrai fare a meno di immortalare in uno scatto questi suggestivi scorci.

Il treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

L’itinerario del Treno del Foliage e le tappe da non perdere

Questo viaggio lento e sostenibile attraversa montagne incontaminate, gole, fiumi e una serie di borghi che negli ultimi anni, purtroppo, sono diventati molto turistici. Ecco le tappe del Treno del Foliage:

Itinerario del Treno del Foliage e le località da non perdere

Conosciamo questa zona letteralmente da una vita, perciò queste sono le località che ti vogliamo consigliare di visitare. Su suolo italiano puoi iniziare proprio da Domodossola, il punto di partenza dell’itinerario del foliage in Piemonte. La sua Piazza del Mercato è un vero gioiello rinascimentale e rimane particolarmente suggestiva in inverno, addobbata con luci e ghirlande natalizie. Vale poi la pena, per ammirare la città dall’alto, fare una piacevole passeggiata fino al Sacro Monte Calvario, uno dei siti religiosi, storici e ambientali più importanti del Piemonte.

A seguire, puoi prendere in considerazione di soggiornare per una notte in Val Vigezzo, così da poter visitare con calma le meraviglie di quella che è conosciuta come la “valle dei pittori”. Sicuramente avrai già sentito parlare del suo borgo più importante: Santa Maria Maggiore. Un paese che incanta per i colori degli edifici del suo centro storico e ospita eventi e musei molto interessanti (come ilMuseo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo) ma, purtroppo, è diventata una meta di punta della tratta del Treno del Foliage e spesso è decisamente troppo affollata

Santa Maria Maggiore in val vigezzo cosa vedere
Santa Maria Maggiore

Perciò, se vuoi assaporare la parte più vera e autentica della Valle, soffermati in borghi meno conosciuti come Druogno caratteristica per i suoi mulini, i piccoli oratori e le opere pittoriche. O ancora Malesco, dove ogni autunno si incontrano spazzacamini da tutto il mondo per il raduno annuale: un’esperienza peculiare e indimenticabile. Proseguendo, potresti scendere a Re dove si trova il celebre santuario della Madonna del Sangue e i boschi che circondano il borgo regalano paesaggi fiabeschi.

A questo punto si arriva a Ribellasca, l’ultima città italiana. Ricordati di impostare la modalità aereo sul tuo smartphone o di limitare l’utilizzo dei dati mobili perchè la connessione a Internet,da qui in avanti, diventa a pagamento.

Una volta raggiunto il suolo svizzero, le migliori località da visitare sono Verdasio, l’ultimo villaggio ticinese senza auto, raggiungibile con la funivia e ideale per chi ama fare passeggiate e trekkingad alta quota ed Intragna. Piccolo borgo con scorci suggestivi dove si trova il campanile della Chiesa di San Gottardo, il più alto di tutto il Ticino.

Intragna in Svizzera
Intragna

Ultima tappa è la città di Locarno, una destinazione per tutti i gusti che si affaccia sul Lago Maggiore e nota in tutto il mondo per il Festival internazionale del Film, un evento a cui assistere almeno una volta nella vita. Inoltre, visto che ormai sei in Svizzera, non puoi non tornare a casa con almeno una tavoletta di cioccolato!

Locarno in Svizzera, ultima fermata del treno del foliage

Il tour del foliage che ti consigliamo

Per il nostro tour offerto dalla Ferrovia, siamo partite proprio da Domodossola per arrivare fino all’ultima fermata, Locarno. Qui abbiamo fatto un breve giro della città pranzando al sacco lungo il Lago Maggiore. I prezzi in Svizzera si sa, sono decisamente più alti di quelli italiani, perciò abbiamo approfittato del bel tempo per goderci il pranzo vista lago. Tieni a mente poi che la valuta è il franco, perciò meglio effettuare pagamenti con carta piuttosto che in contante visto che il resto ti sarà dato solo in franchi e non in euro. 

In seguito, siamo tornate indietro a Intragna per vivere un’altra esperienza unica: andare alla scoperta dell’altalena panoramica “Swing the World”. E’ stato bellissimo e liberatorio dondolarsi con questo panorama davanti agli occhi!

Altalena panoramica Swing the World a Intragna

Soffrendo Roberta di vertigini, abbiamo evitato di prendere la funivia che collega Intragna a Costa e abbiamo proseguito lungo il sentiero in salita a piedi.

In un’ora circa abbiamo attraversato i paesi di Pila e Costa lungo vecchie mulattiere e case disabitate, ammirando un panorama sorprendente. Il percorso è abbastanza impegnativo, ma adatto a tutti. Lo sconsigliamo in caso di passeggini a seguito e bambini piccoli perchè è comunque una strada per lo più in salita e comporta un discreto impegno.

Percorso da Intragna a Costa a piedi

Per tornare indietro ad Intragna, abbiamo preso un altro sentiero che parte proprio dalla funivia di Costa e che si addentra tra i boschi. Uno spettacolo della natura, tra vecchi mulini di pietra, funghi, castagneti e scorci incantevoli.

Una volta a Intragna, siamo risalite sul Treno del Foliage per raggiungere Domodossola. In conclusione, è stato un viaggio indimenticabile in un paesaggio fiabesco e incontaminato!

Sentiero da Costa per tornare a Intragna

Informazioni utili per viaggiare sul Treno del Foliage

Biglietti e prezzi

La ferrovia è aperta tutto l’anno, ma per vivere l’esperienza del foliage nel pieno dei suoi colori ti consigliamo di viaggiare nel mese di ottobre, massimo inizio novembre. La tratta è molto suggestiva anche in inverno, con paesaggi completamente ricoperti di neve.

Ti conviene acquistare in anticipo i biglietti speciali per il “treno del foliage” online, con prenotazione del posto. Vista la crescente popolarità di questa esperienza, soprattutto nel weekend, inizia a diventare difficile trovare posti liberi. Puoi comprare il tuo biglietto direttamente sul sito ufficiale.

Durante la prenotazione, hai diritto a selezionare la località di partenza e di destinazione con una tappa intermedia per entrambe le direzioni. Il prezzo quindi varia in base a ciò che selezioni (vanno da 33 a 43 euro a seconda della classe di viaggio scelta, della prenotazione del posto e della destinazione). I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis. Sul Treno del Foliage è obbligatorio indossare la mascherina e avere con sé il Green Pass.

Dove dormire

Se hai intenzione di trascorrere un week end o qualche giorno in questa zona ti consigliamo i seguenti alloggi:

  • B&b Valgrande a Malesco. Un B&b caratteristico proprio nel centro del paese e a conduzione familiare; Lorenzo e la sua famiglia sapranno farti sentire come a casa.
  • Se vuoi provare l’esperienza di dormire in una capanna alpina ti consigliamo “Alla Capanna ” sul Monte Comino, facilmente raggiungibile con la funivia Verdasio – Comino.
  • Ti piacerebbe vivere la montagna appieno dormendo in un rifugio? Nel “Rifugio del Moro” ad Arvogno – Toceno, troverai una calda accoglienza e il sapore della tradizione montana.
  • Per un soggiorno memorabile non puoi non alloggiare presso uno dei Million Stars Hotel. Unico nel loro genere, ti permetteranno di dormire sotto un mare di stelle in location eccezionali. Il più vicino a Locarno si trova a Tenero, Tamaro Night Sky.

Il viaggio sul Treno del Foliage è stata una di quelle esperienze che ci resteranno per sempre impresse nella memoria. I colori degli alberi, i borghi adagiati sulle montagne incontaminate, le piccole cascate che si intravedono da lontano…tutto questo è l’autunno a cavallo tra l’Italia e la Svizzera!

Questa zona la conosciamo davvero come le nostre tasche, perciò se hai in programma di visitarla rivolgiti a noi sapremo creare il giusto viaggio su misura per partire alla scoperta di questi luoghi da fiaba, con ottimi consigli like a local.

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

1 commento

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Tour delle Isole Cicladi in Grecia

Scegliere di fare un tour tra le isole Cicladi della Grecia è un'ottima soluzione per gli amanti delle vacanze di mare, belle spiagge e pittoreschi borghi dell'entroterra. Stai cercando una destinazione in Europa dove trascorrere una rilassante, ma allo stesso tempo...

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...