Orridi di Uriezzo, il Gran Canyon del Piemonte

Esiste un posto in Piemonte, ancora poco conosciuto, dove si può entrare in profonde gole scavate da un antico ghiacciaio: sono gli Orridi di Uriezzo. Siamo in Val Antigorio, un affascinante spettacolo naturale che si è conquistato il titolo di “Gran Canyon del Piemonte“.

Sentiero per arrivare agli orridi di Uriezzo

Come arrivare agli Orridi di Uriezzo

La Val Antigorio è una verde vallata situata nelle Alpi piemontesi, a confine con la Svizzera. Fa parte della Val d’Ossola e, per intenderci, si trova tra la celeberrima città con la D “Domodossola” e la Val Formazza. 

Per visitare gli Orridi ci sono 3 punti di accesso: Premia, Verampio e Baceno. Noi siamo partite da quest’ultimo paese poiché volevamo visitare l’Orrido Sud. A nostro avviso è quello che merita di più essendo più caratteristico rispetto agli altri e anche più ampio e facile da percorrere. Devi sapere che sono in totale 3 gli orridi visitabili: 

  • l’Orrido Sud appunto, lungo circa 200 metri e profondo da 20 a 30 m. 
  • l’Orrido Nord-Est, molto stretto in alcuni punti, è lungo circa la metà del primo e profondo 10 metri. 
  • Infine l’Orrido Ovest, meno caratteristico rispetto agli altri e indicato per persone esperte. 
Orridi di Uriezzo

Se come noi, sei interessato a vedere l’Orrido Sud ti consigliamo di lasciare la macchina al parcheggio gratuito della chiesa di San Gaudenzio a Baceno. Da qui parte i il sentiero che conduce alla gola. Non c’è un biglietto d’ingresso, l’escursione è completamente gratuita

Le profonde gole degli Orridi di Uriezzo

Il percorso dalla chiesa di San Gaudenzio all’entrata dell’Orrido Sud, è ben segnalato con frecce escursionistiche. Non avrai problemi a trovare l’ingresso del canyon. La passeggiata dura circa 20/30 minuti. Goditi l’aria frizzante di montagna e il paesaggio che ti circonda: alte montagne, boschi e baite caratteristiche. Abbiamo fatto questa escursione in estate (periodo che ti consigliamo) ma, nonostante la bella giornata, una volta giunte agli orridi il clima era tutt’altro che mite. Quindi meglio se ti porti una felpa nello zaino!

Prima delle scalette che ti porteranno in questo canyon quasi surreale, fermati a dare un’occhiata al cartello informativo. Qui è spiegata la storia dell’Orrido e trovi informazioni utili anche sulla larghezza del passaggio tra le rocce. Ti sconsigliamo questa escursione se soffri di claustrofobia

Ora possiamo scendere. 

Il sentiero ormai si è fatto sempre più stretto e sembra sparire nel fitto bosco. Delle scalette in metallo ti porteranno direttamente nei meandri della terra. L’aria si fa più fresca, diventa umida. Le pareti sono ricoperte di muschio e i raggi del sole filtrano attraverso caleidoscopici giochi di luce. E’ come se la pietra intorno a te prendesse vita. Come se fosse stata modellata da uno scultore in linee morbide e sinuose. Le pareti di roccia sono levigate. Nicchie e scanalature sono scolpite qua e là. Pensa che questo canyon è stato creato dall’azione erosiva dell’acqua. Non è meraviglioso vedere quanto sia grandiosa la forza della natura?

Informazioni utili per la visita agli Orridi di Uriezzo

Durante la passeggiata muoviti con cautela. L’umidità rende il terreno parecchio scivoloso e ricorda che la visibilità non è massima.

Nei punti più impervi il percorso è facilitato tramite passerelle e scalette in metallo, il che lo rende adatto a tutti, anche famiglie con bambini. Se vuoi stare ancora più tranquillo indossa scarpe da trekking. Noi avevamo delle semplici scarpe da ginnastica e non abbiamo avuto alcun tipo di problema.

Le Marmitte dei Giganti

Marmitte dei Giganti - Orridi di Uriezzo

Dopo aver attraversato l’Orrido, riabitua i tuoi occhi alla luce del sole. Stai per ammirare un altro spettacolo naturale. Le Marmitte dei GigantiA soli 10 minuti di camminata dall’uscita delle gole, vedrai apparire davanti a te queste spettacolari formazioni rocciose. Qui il fiume Toce scorre veloce seguendo le linee e le insenature delle rocce. Rapide, cascatelle, specchi d’acqua dal color verde-azzurro: i tuoi occhi rimarranno come ipnotizzati da questi giochi d’acqua. Ora c’è tempo per una meritata pausa. 

Marmitte dei Giganti - Orridi di Uriezzo

Sistemati su una roccia e stenditi a prendere un po’ di sole. L’acqua che scorre vicino regala una piacevole frescura. Noi amiamo questi torrenti di montagna. L’acqua così cristallina è come magnetica, prova a immergerci i tuoi piedi. Se riesci a resistere più di qualche minuto, complimenti! Noi abbiamo desistito quasi subito, l’acqua è veramente gelata. Ricorda però di evitare assolutamente di fare il bagno, può essere molto pericoloso considerando le gole e i mulinelli presenti.

Marmitte dei Giganti - Orridi di Uriezzo

Uno spuntino a Km 0, i prodotti locali del territorio

Approfitta dello spettacolo del luogo anche per mangiare un pranzo al sacco. Se invece non i sei portato nulla, ma inizi ad avere un certo languorino, ti suggeriamo l’agrichiosco “l’Orrido. Affacciato proprio sulle Marmitte, propone diversi prodotti a chilometro zero provenienti da aziende agricole locali

Marmitte dei Giganti - Orridi di Uriezzo

Siamo giunte alla fine della nostra escursione. Sulla strada del ritorno però c’è ancora un’ultima tappa da fare. Fermarsi alla Latteria di Crodo. Se come noi ami i prodotti tipici e sei goloso di formaggi, questa è una tappa imperdibile. Ti lasciamo qui le indicazioni Google Maps per un souvenir sempre apprezzato, il buon cibo.

Potrebbero interessarti anche questi articoli sul Piemonte: 3 Laghi del Piemonte da visitare e Andar per Langa: un’esperienza slow in Piemonte

Esplorando questa zona dell’alto Piemonte, ti accorgerai di quanto la natura qui sia rimasta vergine e incontaminata. Ancora poco battuta dal turismo, ti lascerà a bocca aperta per le sue bellezze paesaggistiche. Gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte dei Giganti sono due luoghi perfetti per una gita in giornata. La Val Antigorio e in generale la Val d’Ossola hanno anche tanto altro da offrire.

Ti piacerebbe esplorare di più questa zona? Contattaci per il tuo itinerario su misura, alla scoperta del territorio come un vero locale.

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...