Gita di 1 giorno al Lago d’Orta

Sei alla ricerca di un posto tranquillo, pittoresco e immerso nella natura? Il lago d’Orta è la perfetta gita in giornata che stai cercando. Definito il “lago più romantico d’Italia” con la sua semplicità e autenticità sa stupire e meravigliare ogni singolo visitatore. 

Siamo certe che anche tu cadrai vittima del suo irresistibile fascino magnetico. 

Isola di San Giulio

Dove si trova il Lago d’Orta

Ci troviamo in Piemonte, poco lontano dal suo parente più conosciuto: il Lago Maggiore. A differenza di quest’ultimo al Lago d’Orta si respira un’atmosfera più intima e famigliare. Le sue rive sono costellate da piccoli paesini pittoreschi, antichi borghi e caratteristici porticcioli, una vera e propria gemma circondata dalle Alpi e da verdi boschi.

Piazza principale di Orta

In ogni stagione questo lago sa regalare atmosfere e panorami unici: la primavera e l’autunno sono i periodi più gettonati, con i borghi in fiore e le montagne che cambiano colore. L’inverno è ideale se vuoi goderti tutta la tranquillità del posto senza visitatori e in estate puoi approfittarne per un tuffo al lago e qualche sport acquatico.

Cosa vedere al Lago d’Orta

Come abbiamo detto, questo lago è un’ottima idea per un gita in giornata ma se preferisci trascorrere qualche giorno in più a conoscere le sue rive e questa zona piemontese, allora ti consigliamo di leggere questo articolo:

3 laghi del Piemonte da visitareper avere un’idea chiara di quello che la zona offre anche nei dintorni del lago d’Orta.

Orta e l’isola di San Giulio

Partiamo proprio dal borgo che da il nome al lago: Orta e la sua isola di San Giulio. Pensa che nel Medioevo il lago era noto come lago di San Giulio e solo a partire dal XVII secolo cominciò ad affermarsi il nome attuale di Lago d’Orta.

Prospettiva dell'Isola di San Giulio

Orta è una chicca. Adagiata sulla riva del lago, sonnolenta in inverno, viva e frizzante in estate, è ricca di testimonianze del passato: splendidi palazzi colorati, chiese barocche e antiche torri. Passeggia tra le viuzze del centro e fermati per un pranzo o un aperitivo nella suggestiva Piazza Mario Motta, la piazza principale dalla quale partono anche i battelli per raggiungere l’isoletta.

Se ora sei pronto per imbarcati per San Giulio, sul sito web trovi tutte le indicazioni su costi e orari, devi prima essere informato sulla storia che circonda questo puntino di terra in mezzo al lago.

Secondo la leggenda, in passato l’isola di San Giulio era nient’altro che uno scoglio abitato da mostri come serpenti e draghi. Fino a quando non vi approdò, navigando sul suo mantello, San Giulio. Il Santo riuscì a sconfiggere le spaventose creature dell’isola è fondò qui una chiesa nello stesso punto dove oggi sorge la Basilica che porta il suo nome.

Una volta tornato sulla terra ferma, ti consigliamo di ammirare il lago anche dall’alto visitando il Sacro Monte

Sacro Monte di Orta

Si tratta di un colle che domina alle spalle di Orta. Qui oltre un bellissimo contesto naturalistico troverai anche una ventina di cappelle distribuite lungo un percorse che porta a scoprire punti panoramici sul lago. Per gli appassionati di arte: le cappelle conservano pitture e sculture dedicate alla vita di San Francesco.

Visuale del Lago d'Orta dal Sacro Monte

Il borgo di Pella e il Santuario della Madonna del Sasso

Un altro borgo-cartolina da non perdere è quello di Pella. Situata sulla riva opposta, osserva Orta da lontano. 

Concediti una passeggiata lungo lago, ammira i riflessi delle palazzine colorate sull’acqua e respira tutta la quiete e la serenità che questo piccolo borgo riesce a trasmettere. Arriva fino alla torre medievale, un tempo parte delle mura difensive, oggi ospita una squisita gelateria. Prova il gelato alla viola, una garanzia secondo Jessica e facci sapere se ti è piaciuto!

Il borgo di Pella

Riprendendo la macchina, ti consigliamo di visitare anche il Santuario della Madonna del Sasso. Costruito a inizio ‘700, si trova su uno sperone di roccia proprio a strapiombo sul lago. Da qui si gode di un panorama talmente bello ed emozionante tanto da essere soprannominato “ il balcone del Cusio” (dal nome della zona in cui è situato). Non solo la visuale scopre su tutto il lago d’Orta ma si possono vedere anche i monti della riviera orientale, tra cui il Mottarone.

Se ti resta ancora un po’ di tempo puoi fare un giro ad Omegna, il paese più a nord del lago. Luogo di nascita dello scrittore Gianni Rodari, a cui ha dedicato il “Parco della Fantasia” uno spazio pensato per i bambini, ha un affascinante centro storico.


Questa parte del Piemonte rimane uno dei pochi luoghi che conservano ancora il sapore di una volta, quel fascino immortale di un’altra epoca. Se ti piacerebbe esplorare da vero local questa zona, contattaciSapremo farti vivere tutta la meraviglia di questa terra!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...