Andar per Langa. Un’esperienza slow in Piemonte

Andar per Langa in Piemonte è una delle esperienze più suggestive delle regione, partiamo!

Cartina Langhe per un esperienza slow in Piemonte

Cibo. Vino. Tranquillità. Chi non ha mai sognato di passare un week end così?

Allora non perdere altro tempo ed inizia a pensare alla prossima gita per un fine settimana alternativo. Destinazione Langhe

Questo pezzetto di mondo situato nel basso Piemonte, tra Asti e Cuneo, ti regalerà un’esperienza unica. Conosciuto per i suoi colori magici (pensa ai vigneti durante l’autunno), per i suoi profumi (quello pungente del tartufo bianco) e per essere una delle pagine più belle di Cesare Pavese, nelle Langhe assaporerai appieno il gusto della vita.

Destinazione Langhe

Il modo più veloce e semplice per raggiungere le langhe è andarci in auto ma una volta in loco la parola d’ordine è rallentare. Sì, rallentare perché le langhe devono essere assaporate lentamente. La frenesia bisogna lasciarla a casa. Dopotutto se si vuole sorseggiare un buon bicchiere di vino, non lo si può bere di fretta.

Andar per Langa: belvedere di La Morra

Prendi le strade secondarie e poco battute che collegano i piccoli centri abitati. Perditi tra i dolci pendii delle colline e se impiegherai 10 minuti in più per andare da un posto all’altro probabilmente scoprirai anche qualcosa in più!

Una volta a destinazione il nostro consiglio è quello di muoversi a piedi e su medie distanze in bicicletta (sono tantissimi i servizi di noleggio, non avrai problemi).

Le colline più famose del Piemonte

L’andar per Langa è difficile da descrivere a parole. Queste “colline” sono sensazioni, emozioni e sentimenti. Le distese di vigneti, i borghi medievali, i castelli arroccati donano un fascino del tutto particolare a questa terra, un luogo a metà tra presente e passato, tra storia e innovazione. Non a caso questa porzione del Piemonte, insieme al Roero e al Monferrato, è Patrimonio Unesco.

Il periodo più caratteristico per una week end è sicuramente l’autunno con i suoi colori ma questa regione è perfetta per qualsiasi periodo dell’anno.

Da dove iniziare quindi per visitare questo posto incantato? Noi personalmente consigliamo di partire dai piccoli borghi, è proprio qui infatti che si respira appieno l’autenticità del posto. La Morra con il suo belvedere mozzafiato. La cappella di Barolo la più colorata d’Italia. La stessa Barolo e il suo museo del Vino. Grinzane Cavour con il castello più famoso del Piemonte. Monforte d’Alba, Sinio e ancora Diano d’Alba e molti altri. Ovviamente una visita alla regina delle langhe non può mancare e anche se Alba è una vera e propria città, si sposa perfettamente con il fascino del territorio.

Ma le langhe offrono molto altro. Alla visita dei borghi medievali potrai alternare splendide passeggiate nei vigneti, nei boschi per la ricerca di tartufo (quand’è stagione, ovvio!) e per i più allenati, sono moltissimi i percorsi trekking da seguire.

Le panchine giganti

Una delle esperienze che non puoi perdere nelle langhe è l’emozione di sederti su una panchina gigante. Cresciute come funghi negli ultimi anni, queste panchine colorate fuori scala fanno parte del “Big Bench Community Project”, un’iniziativa volta ad aiutare le comunità locali, il turismo e gli artigiani. 

Disseminate in tutto il Piemonte sono diventate famose – anche perché molto fotogeniche – ma quello che propongono e per cui sono nate è un cambio di prospettiva.

Andar per Langa: le panchine giganti
Panchina gigante

A sedersi su una di queste panchine sembra infatti di tornare bambini. Quella sensazione di dire “oooh quanto mi sento piccolo” e “ce l’ho fatta” solo per essere riusciti ad “arrampicarsi” e a sedersi. Poi, una volta raggiunta la cima, la meraviglia del paesaggio si presenta al nostro sguardo. 

É una lezione fondamentale per il mondo di oggi. Troppo spesso siamo così ossessionati dal scoprire sempre cose nuove che non ci soffermiamo più sulla meraviglia che ci circonda. 

Le langhe sono anche questo: lo stupore di un bambino.

Il turismo enogastronomico della Langa

Il buon cibo e il buon vino saranno i tuoi più fidi compagni di viaggio. Andar per Langa significa infatti anche viaggiare attraverso i gusti e i sapori di questa terra. Una terra semplice e genuina i cui prodotti, unici e pregiati, sono diventati delle eccellenze mondiali: formaggi, nocciole e tartufo sono solo gli esempi più famosi. 

Rifugiati in qualche cascina o agriturismo a conduzione famigliare per assaporare la bagna cauda, il vitello tonnato, i tajarin all’uovo, i ravioli del plin o il bonet. I sapori e la cordialità della gente del posto ti faranno sentire come a casa.

andar per langa: piatti tipici

Infine andar per langa vuol dire anche assaporare il turismo enogastronomico che non è un semplice modo di bere del vino, ma una vera e propria esperienza sensoriale. 

andar per langa: piatti tipici

Barolo, Barbera, Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto. La loro fama ovviamente li precede ma non perderti una loro degustazione in qualche cantina: opta per quelle più piccole, gestite da famiglie i cui nonni magari hanno iniziato la tradizione. É grazie alle storie e ai racconti di queste persone che amano e lavorano la loro terra, la vite che il semplice bere un bicchiere di vino diventerà un momento indimenticabile.

Come disse Pavese “tutto è qui, nella Langhe”

Andar per Langa: degustazione in cantina

Andar per langa è un’esperienza indimenticabile: fallo insieme a noi! Ti basterà contattaci per avere maggiori informazioni sul nostro servizio o compilare direttamente il nostro questionario per indicarci le tue richieste!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...