Andar per Langa in Piemonte è una delle esperienze più suggestive delle regione, partiamo!

Cibo. Vino. Tranquillità. Chi non ha mai sognato di passare un week end così?
Allora non perdere altro tempo ed inizia a pensare alla prossima gita per un fine settimana alternativo. Destinazione Langhe.
Questo pezzetto di mondo situato nel basso Piemonte, tra Asti e Cuneo, ti regalerà un’esperienza unica. Conosciuto per i suoi colori magici (pensa ai vigneti durante l’autunno), per i suoi profumi (quello pungente del tartufo bianco) e per essere una delle pagine più belle di Cesare Pavese, nelle Langhe assaporerai appieno il gusto della vita.
Destinazione Langhe
Il modo più veloce e semplice per raggiungere le langhe è andarci in auto ma una volta in loco la parola d’ordine è rallentare. Sì, rallentare perché le langhe devono essere assaporate lentamente. La frenesia bisogna lasciarla a casa. Dopotutto se si vuole sorseggiare un buon bicchiere di vino, non lo si può bere di fretta.

Prendi le strade secondarie e poco battute che collegano i piccoli centri abitati. Perditi tra i dolci pendii delle colline e se impiegherai 10 minuti in più per andare da un posto all’altro probabilmente scoprirai anche qualcosa in più!
Una volta a destinazione il nostro consiglio è quello di muoversi a piedi e su medie distanze in bicicletta (sono tantissimi i servizi di noleggio, non avrai problemi).
Le colline più famose del Piemonte
L’andar per Langa è difficile da descrivere a parole. Queste “colline” sono sensazioni, emozioni e sentimenti. Le distese di vigneti, i borghi medievali, i castelli arroccati donano un fascino del tutto particolare a questa terra, un luogo a metà tra presente e passato, tra storia e innovazione. Non a caso questa porzione del Piemonte, insieme al Roero e al Monferrato, è Patrimonio Unesco.
Il periodo più caratteristico per una week end è sicuramente l’autunno con i suoi colori ma questa regione è perfetta per qualsiasi periodo dell’anno.


Da dove iniziare quindi per visitare questo posto incantato? Noi personalmente consigliamo di partire dai piccoli borghi, è proprio qui infatti che si respira appieno l’autenticità del posto. La Morra con il suo belvedere mozzafiato. La cappella di Barolo la più colorata d’Italia. La stessa Barolo e il suo museo del Vino. Grinzane Cavour con il castello più famoso del Piemonte. Monforte d’Alba, Sinio e ancora Diano d’Alba e molti altri. Ovviamente una visita alla regina delle langhe non può mancare e anche se Alba è una vera e propria città, si sposa perfettamente con il fascino del territorio.
Ma le langhe offrono molto altro. Alla visita dei borghi medievali potrai alternare splendide passeggiate nei vigneti, nei boschi per la ricerca di tartufo (quand’è stagione, ovvio!) e per i più allenati, sono moltissimi i percorsi trekking da seguire.
Le panchine giganti
Una delle esperienze che non puoi perdere nelle langhe è l’emozione di sederti su una panchina gigante. Cresciute come funghi negli ultimi anni, queste panchine colorate fuori scala fanno parte del “Big Bench Community Project”, un’iniziativa volta ad aiutare le comunità locali, il turismo e gli artigiani.
Disseminate in tutto il Piemonte sono diventate famose – anche perché molto fotogeniche – ma quello che propongono e per cui sono nate è un cambio di prospettiva.

A sedersi su una di queste panchine sembra infatti di tornare bambini. Quella sensazione di dire “oooh quanto mi sento piccolo” e “ce l’ho fatta” solo per essere riusciti ad “arrampicarsi” e a sedersi. Poi, una volta raggiunta la cima, la meraviglia del paesaggio si presenta al nostro sguardo.
É una lezione fondamentale per il mondo di oggi. Troppo spesso siamo così ossessionati dal scoprire sempre cose nuove che non ci soffermiamo più sulla meraviglia che ci circonda.
Le langhe sono anche questo: lo stupore di un bambino.
Il turismo enogastronomico della Langa
Il buon cibo e il buon vino saranno i tuoi più fidi compagni di viaggio. Andar per Langa significa infatti anche viaggiare attraverso i gusti e i sapori di questa terra. Una terra semplice e genuina i cui prodotti, unici e pregiati, sono diventati delle eccellenze mondiali: formaggi, nocciole e tartufo sono solo gli esempi più famosi.
Rifugiati in qualche cascina o agriturismo a conduzione famigliare per assaporare la bagna cauda, il vitello tonnato, i tajarin all’uovo, i ravioli del plin o il bonet. I sapori e la cordialità della gente del posto ti faranno sentire come a casa.

Infine andar per langa vuol dire anche assaporare il turismo enogastronomico che non è un semplice modo di bere del vino, ma una vera e propria esperienza sensoriale.

Barolo, Barbera, Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto. La loro fama ovviamente li precede ma non perderti una loro degustazione in qualche cantina: opta per quelle più piccole, gestite da famiglie i cui nonni magari hanno iniziato la tradizione. É grazie alle storie e ai racconti di queste persone che amano e lavorano la loro terra, la vite che il semplice bere un bicchiere di vino diventerà un momento indimenticabile.
Come disse Pavese “tutto è qui, nella Langhe”

Andar per langa è un’esperienza indimenticabile: fallo insieme a noi! Ti basterà contattaci per avere maggiori informazioni sul nostro servizio o compilare direttamente il nostro questionario per indicarci le tue richieste!
0 commenti