Visita di 1 giorno a Urbino, la città ideale delle Marche

Cosa vedere in 1 giorno a Urbino? La città ideale della Marche è un vero e proprio gioiello di arte e architettura rinascimentale. Sito UNESCO dal 1998, ha dato i natali a figure di spicco della storia italiana come Raffaello Sanzio, Piero della Francesca e Federico da Montefeltro.

Urbino, la città ideale nelle Marche

Non devi per forza essere un appassionato di arte per apprezzare questa città. Le sue simmetrie, il suo passato e l’aurea di grandezza che trasmette ancora oggi ti arriveranno dritto al cuore.

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per sapere cosa vedere in 1 giorno a Urbino.

Visita di 1 giorno a Urbino, cosa non perdere

La città ideale, è proprio la meta ideale per essere esplorata nei periodi di mezza stagione; com’è stato per noi che l’abbiamo visitata in una dolce domenica di fine settembre. 

Porta Valbona a Urbino

Fuori dalle mura della città sono presenti diversi i parcheggi, ma quasi tutti i pagamento. Noi abbiamo lasciato la macchina al Parcheggio Mercatale, nell’omonima piazza. Da lì l’ingresso al centro cittadino avviene tramite l’imponente Porta Valbona, realizzata in occasione delle nozze di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici, che conduce direttamente al centro storico. 

Cosa vedere in 1 giorno a Urbino: Piazza della Repubblica

La prima piazza che si incontra è piazza della Repubblica con una graziosa fontana al centro, bar e panchine all’aperto e il suo edificio storico: il palazzo del Collegio di Raffaello. Tuttavia ricordati di questo posto perchè ci torneremo più avanti per motivi legati alla pancia più che all’arte.

Il Duomo e il Palazzo Ducale

Cosa vedere in 1 giorno a Urbino: il Duomo

Proseguendo lungo via Vittorio Veneto, si arriva alla cuore pulsante della città: il Duomo e il Palazzo Ducale che ospita al suo interno la Galleria Nazionale delle Marche.

Il Duomo in stile neoclassico, all’interno è ampio, elegante e solenne. Merita sicuramente una visita. Appena poco più in là del Duomo c’è la graziosa Piazza del Rinascimento, immediatamente riconoscibile per l’obelisco al suo centro che contrasta con lo stile neogotico della chiesa di San Domenico proprio di fronte.

chiesa di San Domenico e obelisco

Eccoci finalmente al Palazzo Ducale, gioiello architettonico e simbolo della città. Una sorta di città nella città, voluto da Federico da Montefeltro per celebrare la sua casata.

Non abbiamo trovato fila per entrare pur essendo domenica, ricordatevi però di portare con voi il green pass poichè lo controllano all’ingresso. Il biglietto intero per la visita costa 8 euro, ti da accesso sia al Palazzo che alla collezione della Galleria Nazionale.

Entrata del Palazzo Ducale di Urbino

Visita della Galleria Nazionale delle Marche

Il percorso di visita si snoda su due piani e si passa attraverso gli appartamenti e le stanze ducali arricchiti da importanti opere d’arte del XIV – XVIII secolo: in pratica, gli ambienti del palazzo diventano un vero e proprio spazio museale. E’ difficile descrivere a parole l’emozione che abbiamo provato una volta di fronte alla tavola conosciuta come “Città ideale” (l’autore rimane tutt’oggi sconosciuto). Avendo studiato quest’opera d’arte fin dal liceo, vederla dal vivo è stata una grande soddisfazione!

Tavola prospettica nota come "La città ideale"

Per quanto riguarda le stanze ducali dobbiamo ammettere che poche sono quelle che ci hanno colpito, ma tra queste c’è sicuramente “lo studiolo di Federico”. Un piccolo ambiente interamente realizzato con tarsie lignee raffiguranti i più svariati interessi di Federico la cui parte superiore è decorata con ritratti di uomini illustri. 

Comunque sia ti consigliamo di vedere questo Palazzo durante la tua visita di 1 giorno a Urbino: oltre che essere il simbolo della città è un modo anche per entrare in contatto con la cultura dell’epoca e capire più in profondità la città ideale del Rinascimento nelle Marche.

Assaggiare la crescia sfogliata di Urbino

Arrivate a fine visitaintorno alle 13.30, ci siamo ritrovate con la pancia che reclamava a gran voce del cibo! Una volta uscite dal Palazzo ci siamo subito fiondate alla ricerca del piatto più conosciuto di Urbino: la crescia sfogliata. Una sorta di piadina tipica marchigiana.

Crescia sfogliata di Urbino

Siamo ritornate proprio in Piazza della Repubblica, da dove avevamo iniziato il nostro giro, perchè all’angolo con via C. Battisti c’è questa piccola cresceria storica, “Il Buco”. I tavolini del locale sono pochissimi ma puoi mangiare tranquillamente la tua crescia su una panchina della piazza, proprio come abbiamo fatto noi.

Ci sono ovviamente diversi tipi di questa sorta di piadina, ma noi non abbiamo resistito ad assaggiare quella con l’erba e la cacciotta..a pensarci ci viene ancora l’acquolina in bocca, mamma mia che buona.

Un saluto a Raffaello

Felici di aver assaggiato questo piatto tradizionale e con la pancia piena, ci siamo diretta a porgere i nostri saluti alla statua di Raffaello Sanzio. Premessa: la strada è tutta in salita quindi aspetta un attimo dopo mangiato e non ripartire subito come noi che siamo arrivate in cima sfinite.

Lungo via Raffaello, che conduce alla statua dell’omonimo pittore urbinate, incontrerai anche la sua casa natale dove iniziò a dipingere i suoi primi schizzi. Noi siamo passate da lì intorno alle 14.30 ed era chiusa, quindi controlla bene sul sito gli orari se la vuoi visitare. 

Statua di Raffaello Sanzio

Infine, abbiamo concluso la nostra visita di 1 giorno a Urbino al Parco della Resistenza dove si trova anche la Fortezza Albornoz, a pochi passi dalla statua di Raffaello. Purtroppo non ci siamo potute fermare a lungo perché era in arrivo un bel temporale, ma è un posto magnifico da dove si ha una visuale mozzafiato sulla città

Veduta su Urbino dal Parco della Resistenza

Sei mai stato nelle Marche? Sicuramente se passi in questa regione non puoi non fermati per una visita di 1 giorno a Urbino, una città sospesa nel tempo e ricca di fascino. Per scoprire Urbino e questa incredibile regione richiedi un nostro itinerario, cuciremo su misura il viaggio adatto a te!

Vuoi condividere l'articolo?

Chi siamo

Organizzazione viaggi su misura

Siamo Jessica & Roberta, consulenti di viaggio e Travel Planners. Ti facciamo scoprire il mondo con itinerari di viaggio unici, creati su misura per te. Dopo anni trascorsi a organizzare le nostre vacanze passo dopo passo, abbiamo deciso di mettere a disposizione la nostra esperienza alle persone come te che amano viaggiare.

Ultimi articoli

Idee di viaggio

Seguici

0 commenti

Potrebbe interessarti anche

3 viaggi in Europa da fare in inverno

Sei in cerca di idee per un viaggio in Europa in inverno? In questo breve articolo vogliamo darti 3 differenti idee per partire da solo o in compagnia per un itinerario on the road e multitappe in Francia, Germania o Inghilterra. Quale di questi sceglieresti senza...

5 giorni a New York, itinerario e consigli

Cosa vedere in 5 giorni a New York. Da Central Park al ponte di Brooklyn, dall’Empire alla Statua della Libertà, un itinerario di viaggio completo e i suggerimenti di chi ha vissuto la Grande Mela in prima persona. New York. Una città. Mille immagini. Film, serie tv,...

Vienna in 3 giorni: itinerario completo

Vieni a scoprire Vienna in 3 giorni seguendo il nostro itinerario ben pianificato, per immergerti nella meravigliosa capitale austriaca. Una città che combina alla perfezione storia e cultura e risulta ancora più magica durante le festività natalizie! Immagina di...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Gran Canaria in inverno: itinerario e consigli

Quando in Italia arriva l'inverno, le temperature si abbassano e iniziano a cadere i primi fiocchi di neve, il pensiero è solo uno. Dove posso andare in vacanza al caldo senza spendere un capitale? La risposta è semplice: Gran Canaria in inverno è la meta ideale....

Amsterdam in 3 giorni: itinerario

Week end in Europa? Scegliere di visitare Amsterdam in 3 giorni è un'ottima idea, soprattutto in primavera quando i tulipani in fiore regalano cartoline incantevoli e indimenticabili della città. Abbiamo creato questo itinerario per due famiglie di viaggiatori che...

Festeggia Capodanno in Spagna: destinazione Siviglia

Sei stufo della solita domanda "Cosa facciamo a Capodanno?" o dei ripetitivi cenoni, brindisi e fuochi d'artificio? Allora, parti e scegli di festeggiare il tuo Capodanno in Spagna, in particolare a Siviglia! Abbiamo creato questo itinerario per due famiglie di...

Tour in Andalusia e Algarve

Due regioni che incantano per la loro bellezza. Fare un tour Andalusia e Algarve significa fare un viaggio tra la cultura, la storia, la natura e l'ottima gastronomia di due paesi straordinari. Abbiamo creato questo itinerario per una coppia di nostri viaggiatori che...