Il castello di Gradara e l’amore di Paolo e Francesca

Il castello di Gradara, una gita nelle Marche tra leggenda e realtà.

Castello di Gradara Dante

Il 2021 è l’anno di Dante Alighieri. Sono passati ben 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta, nel 1321, e tutto il Paese si prepara a ricordare il padre della lingua italiana con eventi, mostre e celebrazioni a tema.

Anche noi vogliamo porgere il nostro omaggio all’autore della Divina Commedia. Per questo ti portiamo in uno dei luoghi più lussuriosi dell’Inferno: il castello di Gradara, dove si consumò l’amore di Paolo e Francesca.

Dante Alighieri e il castello di Gradara

La storia di Paolo e Francesca, raccontata nel canto V dell’Inferno, è una delle più memorabili dell’intera Commedia. 

Forse però è meno noto che questi due personaggi sono esistiti realmente e che il castello medievale di Gradara è stato il palcoscenico della loro tragedia. Il piccolo borgo medievale si trova a confine tra Marche e Romagna, a pochi chilometri dalla riviera adriatica. 

Le possenti mura merlate che proteggono la Roccaforte segnano l’ingresso al cuore antico del paese. Un confine che è anche temporale e che ti conduce in pieno Quattrocento.

mura di Gradara, la città di Paolo e Francesca Divina Commedia

Gradara conserva le tracce delle famiglie che l’hanno governata: Malatesta, Sforza e Della Rovere. Ma è sotto il potere dei Malatesta che la tragedia prese atto.

Paolo e Francesca, un’amore senza fine

Siamo nel 1275. Guido da Polenta, signore di Ravenna e padre di Francesca, decide di dare in sposa sua figlia a Giovanni Malatesta. La cosa sarebbe anche potuta funzionare se il poveretto non fosse stato tanto bruttino per la soave Francesca.

I genitori, timorosi di un rifiuto da parte della bella sposa, ebbero una malsana idea. Mandare dalla futura sposa il bello e valoroso fratello di Giovanni: Paolo. In questo modo Francesca non avrebbe avuto dubbi e il consenso al matrimonio sarebbe stato certo.

Così l’ingenua Francesca pronunciò il fatidico “si”, senza sapere che si stava legando per sempre a Giovanni.  

Da qui in poi siamo accanto a Dante quando ascoltiamo Francesca che racconta il finale della sua storia. 

la bocca mi basciò tutto tremante.

Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:

quel giorno più non vi leggemmo avante.

Un giorno i due amanti stavano leggendo il “galeotto” libro di Lancillotto e Ginevra, quando caddero nel peccato. Sorpresi dal marito, egli li uccise entrambi.

Il castello di Gradara: ritrovarsi nel ‘400

Il castello di Gradara è una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia e al suo interno si respira veramente un’atmosfera di altri tempi. Le folcloristiche guide all’entrata ti porteranno con loro in una delle storie più appassionanti di Dante. Passaggi segreti, intrighi e amori proibiti saranno la cornice perfetta della tua visita. Attraverserai le stesse stanze dei due innamorati, osservando il luogo in cui prese vita il loro amore e dove purtroppo finì.

Torre del Castello di Gradara
Visitare il Castello di Gradara

Lasciato il castello, passeggia lungo la cinta muraria: alte 800 mt regalano suggestivi scorci sulle Marche e sull’Emilia.

Ebbene, quando andrai a visitare il castello di Gradara tieni a mente la storia dei poveri amanti. Sarà come dare vita a una delle più belle pagine della Divina Commedia.

L’ultimo Dante a Ravenna

Dante Alighieri, cosa vedere a Ravenna

La bella e infelice Francesca era nata a Ravenna. Raggiungibile con circa un’ora di macchina da Gradara, ti consigliamo vivamente di visitare questa città d’arte dal ricco passato. Proprio qui il Poeta trascorse gli ultimi anni della sua vita, terminando la stesura del Paradiso. Per il settimo centenario, la città ha in programma moltissime celebrazioni e i versi della Divina sono diventati anche installazioni luminose che risplendono nelle vie del centro storico. 

Tomba Dante Alighieri a Ravenna

Questa città, che luccica di oro e acqua, è un museo a cielo aperto e la presenza del Sommo Poeta si fa sentire ovunque. Sono molti i luoghi da visitare sulle sue orme, a partire dalla “zuccheriera”, il soprannome dato dai ravennati alla tomba di Dante. Il centro Dantesco e la biblioteca classense. I meravigliosi mosaici di San Vitale e Sant’Apollinare. E ancora la pineta di Classe, la “foresta spessa e viva” del XXVIII canto del Purgatorio.

Il 2021 è l’anno di Dante. Gli itinerari per (ri)scoprire il padre della lingua italiana sono diversi e per tutti i gusti. 


Approfittane per vivere eventi irripetibili e per visitare l’Italia da un’altra prospettiva. Contattaci oppure puoi richiedi il tuo itinerario compilando il quesitionario!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...