Cosa vedere a Genga e Frasassi

Cosa vedere a Genga e Frasassi? Un giorno alla scoperta di questa zona nelle Marche significa fare un viaggio tra templi, grotte carsiche e le attrazioni suggestive di questo angolo magico marchigiano.

cosa vedere a Genga e Frasassi: i tesori nascosti delle Marche per una giornata immersi nella natura

Le Grotte di Frasassi a Genga, nelle Marche, sono un must delle gite scolastiche in questa zona. Anche a noi è capitato di visitarle da bambine e da allora non ci eravamo più ritornate. Poi l’illuminazione: perché non tornarci e conoscerle meglio?

Così abbiamo organizzato una domenica di detox tra gli Appennini della provincia di Ancona per immergerci nella natura e nella serenità che questo angolo delle Marche ha da offrire.

Genga, un gioiello di montagna nelle Marche

Montagne Genga Marche

Iniziamo il nostro tour su cosa vedere a Genga e Frasassi proprio da Genga, un piccolo borgo delle Marche a due passi dalla nota città della carta di Fabriano, e che deve la sua notorietà alle Grotte di Frasassi. Inserito nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, il suo territorio immerso nella natura è la meta ideale per escursionisti, climbers, speleologi, bikers e soprattutto per famiglie e bambini.

Cosa vedere a Genga e a Frasassi?

Il Tempio del Valadier

Tempio del Valadier a Genga nelle Marche

Come arrivare

Se viaggi in auto, la migliore alternativa è parcheggiare in una delle piazzole lungo la strada principale che conduce a Genga. Altrimenti puoi usufruire dei parcheggi a pagamento delle Grotte di Frasassi. Da lì, bisogna percorrere a piedi circa 1.5 km per arrivare all’ingresso del sentiero che conduce al tempio.

Per raggiungere il tempio devi poi percorrere una salita di 800 metri. E’ un pò faticoso però il percorso è gradevole, ampio, lastricato e adatto anche a passeggini. Una volta in cima ti troverai di fronte uno scenario magico: un tempio di travertino bianco con una cupola in lastre di piombo, incastonato all’interno della montagna. 

La storia del Tempio

Tempio del Valadier, Genga, Marche

Nel 1828 Papa Leone XII, originario di Genga, decise di commissionare all’architetto italiano Valadier, un nuovo luogo di culto . Venne così eretto l’attuale tempio. Per molti secoli, questo luogo misterioso è stato usato come rifugio dalla popolazione locale dai saccheggi, per poi diventare meta di pellegrinaggio. 

Inoltre, se sei un appassionato di climbing, qui puoi scalare le pareti rocciose in base al tuo livello di esperienza.

Climbing e arrampicata su roccia a Genga

Proprio a fianco del tempio, troviamo la Cappella del millenario Eremo di Santa Maria Infra Saxa. Conosciuto anche come il Santuario della Madonna di Frasassi, fu costruito nell’XI secolo nella parete rocciosa della grotta di Genga. Nel periodo natalizio ospita ancora oggi la Natività durante la rappresentazione del Presepe vivente.

Cappella del millenario Eremo di Santa Maria Infra Saxa a Genga

Per anni questo angolo delle Marche è stato un luogo di culto, sconosciuto ai turisti. Oggi, invece, sta diventando una meta molto suggestiva, capace di lasciarti senza fiato per la sua magia. 

Ti consigliamo di visitarlo durante la bassa stagione turistica (Aprile-Maggio-Settembre) o nelle prime ore del mattino, per evitare sovraffollamenti e goderti a pieno la sua incantevole atmosfera.

L’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Abbazia San Vittore delle Chiuse a Genga

Nella piccola frazione di San Vittore, a 7 km da Genga, troviamo l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse. Una delle chiese in stile romanico più importanti delle Marche. Costruita in prossimità di un ponte romano sul fiume Sentino, la sua storia è avvolta dal mistero.

Edificata verso la fine del X secolo all’inizio della Gola di Frasassi, divenne sede dell’influente ordine benedettino. Ricoprì un ruolo fondamentale, controllando un vasto numero di chiese e castelli della zona. Un elemento al suo interno ci ha incuriosito: a sinistra dell’altare, nel vano della porta, c’è una piccola incisione nella parete a forma di otto o di infinito. Purtroppo non abbiamo trovato una spiegazione al suo significato.

Dietro l’Abbazia, troverai un piccolo spazio verde attrezzato con tavolini dove puoi fermarti per un picnic, uno spuntino o soltanto per riposarti nel completo silenzio.

Le Grotte di Frasassi

La ragione principale per visitare questo angolo verde delle Marche sono proprio loro: le Grotte di Frasassi, nei dintorni di Genga. Sono appunto delle grotte carsiche sotterranee, scoperte solamente 50 anni fa. Puoi visitarle solo prenotando e acquistando il biglietto online sul sito ufficiale.

Grotte di Frasassi nelle Marche

La storia delle Grotte

1971. Rolando Silvestri del Gruppo Speleologico Marchigiano Club Alpino Italiano di Ancona, attraversando le pendici nord del monte Vallemontagnana, scoprì un piccolo imbocco. Con l’aiuto di alcuni amici riuscì ad aprire un varco in una sala. Gettando un sasso nel vuoto si resero conto dell’ampiezza e della profondità della grotta: oltre 100 metri.

Stalattiti e stalagmiti Grotte di Frasassi

Durante la visita nelle grotte, puoi scorgere proprio la fessura dalla quale si calarono per la prima volta gli speleologi. A noi ha fatto letteralmente rimanere a bocca aperta. Vedere quel minuscolo puntino illuminato ci ha fatto comprendere l’immenso coraggio che hanno avuto quegli uomini nell’avventurarsi nei meandri della terra.

Come visitare le Grotte di Frasassi

Visita Grotte di Frasassi

Puoi scegliere tra due diversi tipi di percorso:

  • Percorso turistico: una passeggiata di circa 1h e 15 min attraverso cinque “stanze”, accessibile a tutti ad una temperatura di 14 gradi costanti tutto l’anno. Ti consigliamo di indossare scarpe comode perchè il pavimento è scivoloso e di portare con te una felpa per coprirti. Inoltre, ci sono diversi scalini e potrebbe essere scomodo portarsi dietro il passeggino. 
  • Percorsi speleo-avventura: il percorso azzurro dura circa 2 ore, con poche difficoltà da affrontare. Ideale per chi sceglie di avvicinarsi alla speleologia. Sarai immerso nel fango e il percorso è caratterizzato da brevi arrampicate, cunicoli, strettoie e scivoli. Il percorso rosso dura invece 3 ore è adatto solo agli esperti poichè più impegnativo. 

50 anni dalla scoperta

Un’ottima occasione per visitare le grotte può essere il prossimo settembre, quando verrà celebrato l’anniversario dei 50 anni dalla loro scoperta.

Logo Anno della Speleologia

Il 2021 è un anno speciale per gli appassionati del mondo sotterraneo. L’Unione Internazionale di Speleologia (UIS) ha infatti deciso di dichiararlo Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo. L’iniziativa #IYCK2021 (International Year of Caves and Karst), promossa dalla UIS con il supporto dell’UNESCO e di altri 100 partners internazionali, è nata proprio per sensibilizzare le istituzioni e il pubblico di tutto il mondo sulla necessità urgente di tutelare le grotte e i paesaggi carsici.

La performance di Bocelli e la copertina di National Geographic hanno segnato l’inizio di un anno all’insegna delle Grotte di Frasassi in Italia e nel mondo.


Ti piacerebbe organizzare una o più giornate alla scoperta di queste meraviglie delle Marche o scoprire altre attrazioni come questa in Italia? Contattaci attraverso il nostro questionario per ricevere il tuo itinerario di viaggio su misura, personalizzato in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...