5 e più Consigli per un viaggio in Malesia

Questi sono i nostri consigli per un viaggio in Malesia, frutto della nostra esperienza in prima persona nell’inaspettato Paese dell’Asia.

Consigli per un viaggio in Malesia

Oggi la Malesia è una destinazione turistica poco affollata e non ancora toccata dal turismo di massa. Per noi questa è stata una fortuna e il principale motivo per cui abbiamo scelto di visitarla. Proprio per il suo fascino autentico e “non occidentalizzato”.

Consigli per un viaggio in Malesia: quando andare

Siamo partite per la Malesia perchè curiose di scoprire meglio l’Asia durante la stagione estiva. Abbiamo optato per questo Paese in quanto la stagione secca si concentra nei mesi da maggio a settembre: perfetta per una vacanza durante le nostre ferie estive. 

Il primo dei nostri consigli per un viaggio in Malesia è quindi di evitare il periodo tra ottobre/novembre e febbraio perchè i monsoni e le piogge sono costanti.

Attenzione però. Può succedere che capitino brevi temporali anche nella stagione secca, ma durano veramente poco e subito torna a regnare l’umidità, nemico principale del clima malese.

Hai in mente di partire per la Malesia? Allora fatti ispirare dal nostro itinerario

Giardini Petronas Towers Kuala Lumpur

Cosa mettere in valigia

Proprio a causa dell’elevata umidità, ricordati di portare con te abiti leggeri e traspiranti. Scarpe comode per girare in città e semplici infradito per le isole (le scarpe non le userai mai).

Considera però che visiti un Paese musulmano e quindi in molti luoghi di culto puoi accedere soltanto con indumenti che ti coprano le gambe e le spalle. 

Se sei una donna ti basterà portare pantaloni larghi e comodi che coprano almeno fino al polpaccio e un leggero scialle per avvolgere le spalle. Agli uomini basteranno dei pantaloni lunghi (o a tre quarti) e delle t-shirt. 

Kuala Lumpur Chinatown, cosa vedere in Malesia

Tieni sempre a portata di mano una felpa perchè ti servirà per coprirti nei mezzi pubblici e nei luoghi al chiuso dove non si risparmiano con l’aria condizionata!

Se scegli di soggiornare su qualche isola (come nel nostro caso alle Perhentian Islands) munisciti di una action cam subacquea. È incredibile la varietà di pesci e altri animali che avrai modo di vedere facendo snorkeling o diving. Vorrai immortalare la loro bellezza!

Per i medicinali noi abbiamo portato i classici “essenziali”: antidolorifici, antipiretici (in caso di febbre), fermenti lattici, medicine per la nausea da mezzi di trasporto e per problemi intestinali, cerotti. Per il gran caldo meglio tenere nello zaino anche qualche integratore.

Consigli di viaggio pre-partenza: volo e documenti di viaggio

Forse il più importante dei consigli per un viaggio in Malesia che ti possiamo dare è quello di prenotare il volo con largo anticipo: risparmierai davvero parecchio. Inoltre, se come noi atterri a Kuala Lumpur, avrai un’ampia scelta. Utilizza questo sito per trovare i voli più economici per raggiungere la Malesia.

Il viaggio è abbastanza lungo e non ci sono voli diretti dall’Italia. Noi abbiamo viaggiato con la Etihad Airways, facendo scalo ad Abu Dhabi. In totale sono state circa 16 ore di volo, quindi munisciti di un buon libro, cuffie, cuscino e se fatichi a prendere sonno non dimenticare la valeriana. 

Per entrare in Malesia non servono vaccinazioni e per i cittadini italiani non è necessario neppure il visto, se il soggiorno non supera i 3 mesi. Controlla che il tuo passaporto non sia scaduto e munisciti di assicurazione sanitaria (se ne trovano di ottime online).

Gli alloggi e gli spostamenti interni

Un altro aspetto da considerare con attenzione sono gli alloggi. Per quanto riguarda Kuala Lumpur, per esperienza personale ti consigliamo di scegliere un hotel collocato vicino alla metropolitana e di non allontanarti troppo dal centro. C’è una vastissima scelta per tutte le tasche, non avrai problemi a trovare l’alloggio adatto a te.

Considera poi che il traffico cittadino rallenta molto gli spostamenti in taxi nelle ore di punta: è molto più veloce (e salutare) muoversi con la metro. 

I taxi inoltre non sono troppo a buon mercato (comparati agli altri mezzi), quindi ti consigliamo di scaricare sul tuo telefono e usare l’app GRAB, una sorta di Uber malese.

Durante il nostro itinerario, come abbiamo raccontato nell’articolo dedicato ci siamo spostate alle isole Perhentian, sul versante opposto del Paese. Per farlo abbiamo preso un volo interno di circa un’ora, della compagnia aerea Asia Airlines. Da lì, la struttura presso la quale abbiamo soggiornato ci ha organizzato sia il trasferimento in van fino al porto sia il traghetto per le isole. I traghetti non sono molto frequenti, quindi abbi un po’ di pazienza e goditi il viaggio.

Per le isole Perhentian la scelta dell’alloggio è stata più difficile. Le strutture sono limitate, facilmente sold-out e con prezzi più “europei”: meglio prenotare in anticipo! 

Isole Perhentian Malesia, come raggiungerle e dove alloggiare

Cambio valuta

In Malesia la valuta utilizzata è il ringgit, molto conveniente per il cambio dall’euro. 

Tuttavia, non effettuare il cambio in Italia (non è nemmeno facile trovare banche con disponibilità di ringgit), ma fallo direttamente al tuo arrivo in aeroporto o negli sportelli delle banche malesi (i più convenienti in assoluto per tasso di cambio).

Piccola tips: se decidi di spostarti sulle Perhentian Islands, portati i contanti per i pagamenti. Lì non esistono sportelli bancomat e non sempre la connessione permette di effettuare pagamento con carta di credito.

Quanto costa la Malesia?

Seguendo i nostri consigli ti troverai sbalordito dal basso costo di questa vacanza. Nemmeno noi riusciamo a credere di aver speso così poco in un viaggio di due settimane. 

La spesa principale avviene prima della partenza, come abbiamo detto meglio giocare d’anticipo e prenotare online anche le escursioni e i biglietti per le visite (come la salita sulle Petronas Tower). Una volta a destinazione il costo della vita è molto basso. A Kuala Lumpur, ad esempio, un pasto street food o in ristoranti locali può variare dai 3 ai 5 euro, un pranzo o una cena in un “ristorante”  massimo 10 euro, mentre gli spostamenti in taxi si aggirano sui 5€ a persona.

Ristoranti Kuala Lumpur - Malesia dove mangiare

Ovviamente i prezzi crescono un pò sulle isole: nel nostro caso i pasti erano esclusi e optavamo per menù alla carta intorno ai 10-15 euro a persona.

Ciò che costa di più in Malesia, essendo un paese musulmano, sono ovviamente gli alcolici. Ti sconsigliamo di acquistare bottiglie di vino o cocktails sia per il prezzo ma anche perchè contengono ghiaccio e l’acqua è sempre meglio acquistarla in bottiglie chiuse e sigillate. Se proprio non puoi farne a meno, allora assaggia la birra malese!

Extra tips

durian e cibo tipico della Malesia

Ci sono poi altri piccoli consigli di viaggio da considerare durante il tuo soggiorno in Malesia.

  • Scoprirai che il frutto tipico è il durian. È vietato portarlo e consumarlo nei luoghi pubblici e anche dentro gli stessi hotel o alloggi. Ci sono ovunque cartelli che ti vietano di farlo e sentito il suo odore ne capirai il motivo.
  • La Malesia è più frequentata da turisti orientali piuttosto che occidentali. Forse anche per questa ragione non tutti parlano perfettamente inglese, perciò la comunicazione a volte è un po’ difficile. 
  • Gli standard degli hotel sono di alto livello, soprattutto a Kuala Lumpur mentre nelle isole ciò che noi consideriamo “resort” lì ha un’altra valenza. Perciò non aspettarti il lusso!
  • I ristoranti non sono esattamente quelli a cui siamo abituati, perciò lasciati guidare dallo spirito di adattamento e sperimenta più piatti possibile. La cucina malese riserva piacevoli sorprese.

Per noi è stato un duro lavoro organizzare tutto il viaggio nei minimi dettagli e ci ha richiesto molto tempo! Se non ti bastano questi consigli per un viaggio in Malesia e vuoi vivere la tua vacanza al meglio, affidati a noi e parti alla scoperta di questo incredibile Paese. Ti basta compilare il questionario o se preferisci, contattaci direttamente!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...