Se ti stai chiedendo perchè visitare la Macedonia del Nord, anche soprannominata la perla dei Balcani, ti basterà sapere che non significa fare la solita vacanza, ma è un vero e proprio viaggio nel tempo. In questo articolo ti spieghiamo il perchè.

Il viaggio nella Repubblica della Macedonia del Nord nel 2019 è venuto fuori per caso, senza sapere bene a cosa stavamo andando incontro. Abbiamo navigato sul web per conoscere meglio questo paese e per individuare quali esperienze poter provare una volta lì, ma le informazioni erano veramente poche.
Di certo, la Macedonia del Nord è una delle destinazioni meno turistiche dei Balcani, anche a causa degli scarsi collegamenti con le principali città europee. Una volta di ritorno, però, lo abbiamo definito come uno dei viaggi che ci ha riservato le più piacevoli sorprese in Europa.
Se ti servono maggiori informazioni su come organizzare un viaggio in Macedonia del Nord e cosa vedere in particolare, allora non puoi perderti questo articolo!
Quindi, perchè visitare la Macedonia del Nord?
1. E’ un Paese che non ti aspetti
Forse negli scorsi anni avrai sentito parlare della Macedonia per la disputa sul suo nome con la Grecia. La regione geografica della Macedonia era divisa politicamente tra due stati: la ex Jugoslavia e la Grecia. Al termine della guerra dei Balcani, con la nascita delle repubbliche balcaniche dalle ceneri della federazione jugoslava, quel nuovo stato assunse il nome di Macedonia “provvisoriamente” (si fa per dire), data l’omonimia con la contigua regione greca.
Secondo la Grecia questo nome creava confusione e nel 2019 venne ufficialmente chiamata e riconosciuta come la Repubblica di Macedonia del Nord.
Incastonata tra Grecia, Albania, Kosovo, Serbia e Bulgaria, è un paese multiculturale e multietnico, dove la convivenza è pacifica anche se sembra che possa interrompersi in qualsiasi momento. Non ti stupirà scoprire che la parola “macedonia” (relativa alla frutta) deriva proprio dal mix di etnie presenti in questa nazione. Soltanto la sua storia e le culture che la costituiscono rappresentano un’ottima risposta al perchè visitare la Macedonia del Nord.
2. La sua capitale è una contraddizione evidente

Il cuore del paese risiede nella sua capitale Skopje, recentemente rimodernata con un controverso progetto chiamato “Skopje 2014” volto ad attirare più visitatori. L’eccessiva ristrutturazione degli edifici, molti dei quali distrutti dal terremoto del 1963, le ha conferito il titolo di capitale più kitsch d’Europa. Monumenti dalle facciate di un dominante bianco marmoreo, molteplici statue, decorazioni dorate, velieri che ospitano ristoranti… Skopje è un mix eccessivo e stravagante.
Nonostante questa apparenza surreale, la città ha saputo conservare ancora la sua anima storica nella zona del Vecchio Bazar. Qui ti ritroverai in un mondo a parte, con i suoi vicoli pedonali pieni di negozi caratteristici, i suoi ristoranti di cucina locale e la voce del muezzin che per cinque volte al giorno richiama alla preghiera i musulmani.
3. E’ una destinazione green a tutti gli effetti

Oltre la capitale, la Macedonia del Nord offre un paesaggio naturalistico incontaminato e incantevole. La capacità di questo paese di stupirci nei luoghi più impensabili si è manifestata con la visita al Canyon Matka.
A poco più di 15 km dalla città, questo lago artificiale più antico del paese, abbracciato da gole e montagne, è un luogo ideale dove poter fare trekking, esplorare caverne, andare per monasteri e fare spettacolari tour in barca. Noi abbiamo optato sia per il trekking attraverso le gole e i sentieri di montagna, sia per un giro in kayak sul lago. Due esperienze che ci hanno permesso di conoscere nel profondo questo paradiso naturale.

Affascinate dalla natura di questa nazione, abbiamo scelto di allontanarci da Skopje per visitare in giornata il lago di Ohrid. Dopo 3 ore di macchina, ci siamo ritrovate di fronte al lago più antico d’Europa, al confine con l’Albania. Nato più di un milione e mezzo di anni fa, non troverai nessuna diga e nessun elemento artificiale. Il lago infatti si è formato da una frattura del movimento delle zolle che camminano sotto il suolo terrestre, rendendolo una meta green a tutti gli effetti.
Ocrida è un lago, ma in realtà è così bello e grande che lo si potrebbe definire un piccolo mare. Ulteriore ragione per convincerti del perchè visitare la Macedonia del Nord.

Se sei una persona che ama esplorare, puoi fare una gita in barca partendo proprio dal paese di Ocrida, che ti consigliamo di visitare soprattutto all’ora del tramonto. L’omonima cittadina è infatti una delle perle culturali di tutta la Macedonia. Anche il lungolago riserva numerose sorprese: il monastero di Sveti Naum da cui si ammirano panorami da cartolina, proprio al confine con l’Albania, e il parco nazionale di Galitchitsa. Ci riferiamo alla sorprendente montagna che si trova nel mezzo dei due laghi: da quassù potrai osservare il lago di Ohrida da un lato e il lago di Prespa dall’altro.
Forse fino ad oggi, nessuno ti aveva mai consigliato di organizzare un viaggio o ti aveva spiegato perchè visitare la Macedonia del Nord. Dopo aver letto questo articolo speriamo di averti incuriosit* e convinto che ne vale davvero la pena.
Non sai però come programmare un viaggio per visitare la Macedonia del Nord autentica, sostenibile e culturale? Compila il questionario o contattaci direttamente al nostro indirizzo jimotravelplanning@gmail.com. Prepareremo il tuo itinerario su misura per partire alla scoperta di questo sorprendente paese dei Balcani!
0 commenti