Weekend a Viterbo e dintorni

Un itinerario completo per scoprire cosa fare e vedere in un weekend a Viterbo e nelle sue vicinanze: non solo monumenti, ma anche esperienze curiose e golose.

Cosa fare un weekend a Viterbo e dintorni

La Tuscia è quell’area del Lazio che non molti conoscono, forse perchè l’epicentro turistico della regione è concentrato su Roma e i suoi dintorni.

In realtà Viterbo può essere la tua destinazione di soggiorno dalla quale partire per scoprire tutto il territorio circostante. In questo articolo ti raccontiamo il tour che abbiamo organizzato in un weekend a Viterbo e che puoi facilmente replicare in ogni stagione dell’anno, scoprendo cosa vedere nella città e in altre zone del Lazio.

Giorno 1: Arrivo e pernottamento a Viterbo

Partendo dall’Umbria, ci sono volute neanche 2 ore di auto per arrivare a Viterbo. Siamo arrivati un venerdì sera, giusto in tempo per appoggiare le valigie nella stanza prenotata e uscire per cena.

Innanzitutto, devi sapere che per organizzare il tuo weekend a Viterbo dovrai cercare attentamento l’alloggio. L’offerta di strutture ricettive nella città non è così ampia. Ti suggeriamo di scegliere un B&B sia per i prezzi più contenuti sia perchè la città è ricca di ristoranti di tutti i tipi. Noi abbiamo alloggiato presso La Rocca Suite Viterbo, scegliendo una matrimoniale King Deluxe e il prezzo per due notti è stato di €180,00 circa.

La posizione della struttura è veramente funzionale: c’è un grande parcheggio a pagamento a 100 metri, al di fuori della ZTL, ed è a pochi minuti a piedi dal centro storico. Inoltre, la colazione è veramente deliziosa e abbondante, oltre al fatto che ci è stata comodamente consegnata in camera.

La proprietaria della struttura ci ha fornito una lista dei migliori ristoranti in zona e tra questi abbiamo scelto Il Giardino del Papero. 

Dove mangiare a Viterbo
  • Location: voto 10 – all’interno di un antico castello con un cortile che in estate diventa magico.
  • Menù: voto 7 – piatti un pò troppo ricercati per i nostri gusti. La pizza però è divina.
  • Conto: voto 5 – prezzi nella media troppo elevati.

Avendo organizzato il nostro weekend a Viterbo in inverno, la sera era troppo freddo per una passeggiata. Nelle stagioni più calde ti consigliamo, invece, di approfittare per fare un giro della città dato che le vie sono piene di bar e locali all’aperto. 

Una volta a letto, non vedevamo l’ora che arrivasse il mattino seguente per vivere una delle esperienze che più desideravamo.

Giorno 2: Abbracciare un tenero Alpaca vicino a Tarquinia

Belli freschi e rifocillati dalla colazione, abbiamo continuato il nostro weekend a Viterbo allontandadoci dalla città. Ripresa la macchina abbiamo raggiunto l’allevamento di alpaca più grande d’Italia: Piani degli Alpaca, a pochi chilometri da Tarquinia. 

Dove vedere gli alpaca in Italia

La passeggiata con questi teneri e curiosi animali è durata un’ora e puoi trovare tutti i dettagli dell’esperienza in questo articolo.

Era ormai giunta l’ora di pranzo e sulla strada di ritorno verso Viterbo ci siamo fermati per un pasto veloce in una piccola gastronomia a Tuscania: La Formaggeria Adriani. E’ stata un’ottima idea perchè abbiamo potuto assaggiare un buon panino ripieno con deliziosi prodotti del territorio.

Mangiare prodotti locali a Viterbo

Ora eravamo pronti per lasciare di nuovo la macchina nel parcheggio vicino il B&B e continuare il nostro weekend a Viterbo. Conosciuta come la “Città dei Papi” per essere stata sede papale, conserva ancora le suo origini più antiche.

Cosa visitare a Viterbo?

La Macchina di Santa Rosa

Chiesa e Macchina di Santa Rosa a Viterbo

Devi sapere che la patrona della città è Santa Rosa e ogni 3 settembre in suo onore si tiene la Macchina di Santa Rosa, un evento che accoglie migliaia di spettatori e che è diventato patrimonio dell’Umanità Unesco. Un baldacchino trionfale innalza la statua di Santa Rosa, una sorta di torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, e viene trasportato a mano dai fedeli per le vie della città.

Il Quartiere di S.Pellegrino

Durante il tuo weekend a Viterbo, ti suggeriamo di dirigerti subito in un piccolo ma davvero caratteristico angolo di questo borgo. Stiamo parlando del quartiere medievale di San Pellegrino.

Il percorso per raggiungere l’omonima e pittoresca piazzetta sembra un viaggio indietro nel tempo: archi, porticati, scale esterne, case ponte e chiese. Un piccolo spazio che raccoglie l’architettura tipica di un borgo medievale.

Quartiere San Pellegrino, cosa vedere a Viterbo
Quartiere San Pellegrino, cosa vedere a Viterbo

La Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Papi

Da qui potrai raggiungere il cuore del centro storico: Piazza San Lorenzo, dove si trovano da un lato la Cattedrale e dall’altro il Palazzo dei Papi. Quest’ultimo era stato costruito proprio per ospitare i Papi durante i periodi di grande tensione con la borghesia romana nel XIII secolo. La vista esterna merita molto di più della visita degli interni, soprattutto se già ti fosse capitato di visitare residenze papali come quella di Avignone.

Palazzo dei Papi a Viterbo

Il fatto più curioso che caratterizza questo edificio è che qui venne coniato il termine “conclave” ed è dove si iniziò la ben nota procedura di riunire e chiudere i cardinali in una stanza, oggi nota come “Sala del Conclave”, per l’elezione del nuovo pontefice. Il record del conclave più lungo non è ancora mai stato battuto: più di 1000 giorni, proprio a Viterbo, che terminarono con l’elezione di Papa Gregorio X.

Dopo così tanto passeggiare, possiamo suggerirti di sederti a un tavolo del piccolo e dolce locale Bibi. Assaggia le sue delizie insieme a una buona tazza di tè o caffè prima di riprendere la strada verso l’alloggio.

Pasticceria a Viterbo

Il centro di Viterbo è veramente circoscritto, quindi le attrazioni non sono poi così tante. Per tale ragione ti ribadiamo di considerare questa città come luogo dove alloggiare e da cui partire per spostarti verso gli altri borghi del Lazio.

La giornata si è conclusa con un’ottima cena al ristorante Il Grottino, un locale piccolo e delizioso in cui assaggiare ottimi piatti elegantemente presentati.

Dove mangiare a Viterbo
  • Location: voto 8 – in inverno gli interni stupiscono molto di più della semplice facciata esterna.
  • Menù: voto 8 – piatti eleganti e dal gusto deciso.
  • Conto: voto 6,5 – ottimo rapporto qualità/prezzo. Certo, abbiamo anche capito che il conto a Viterbo puà essere spesso salato!

Giorno 3: Il romantico lago di Bracciano

Se ti stai chiedendo cosa ancora c’è da vedere in un weekend a Viterbo e dintorni, non puoi perderti un giro per il caratteristico borgo di Bracciano. Un luogo molto amato dai locali e dai turisti che al tempo stesso riesce a conservare la sua autenticità poichè fuori dai circuiti del turismo di massa.

Cosa vedere al Lago di Bracciano

Dall’alto della collina, Bracciano osserva il suo omonimo lago e tra le sue vie si respira ancora l’atmosfera elegante delle antiche famiglie nobili che lo hanno popolato. Tra queste gli Orsini e gli Odescalchi.

La città ha riscosso la fama proprio per il Castello Orsini-Odescalchi, abitato dai signori della città. Potrai visitare i suoi interni, ancora ben conservati, tanto da renderlo una location da sogno per eleganti ricevimenti ed eventi. 

Castello Orsini-Odescalchi a Bracciano

Puoi acquistare il biglietto d’ingresso direttamente all’entrata. Il costo è di €10,00 per gli adulti e potrai portare con te anche il tuo cagnolino, solo se di piccola taglia tenuto in braccio o nel trasportino.

Visitare il castello di Bracciano

La nostra visita è continuata con un pranzo all’aperto lungolago, ma se avessi più tempo potresti proseguire verso i borghi di Trevignano Romano, Anguillara e la misteriosa e abbandonata Monterano.

Il nostro weekend a Viterbo si è concluso percorrendo strade interne panoramiche con scorci mozzafiato, trasportandoci in una realtà sognante.


Se anche tu vuoi organizzare un weekend a Viterbo e trascorrere del tempo romantico con la tua dolce metà, prendi ispirazione da questo viaggio. Potresti scegliere di replicare il nostro tour oppure di rivolgerti a noi e usufruire del nostro servizio e pianificare il tuo itinerario di viaggio su misura!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...