Il Castello di Torre Alfina: un tuffo nel passato

Il nostro viaggio alla scoperta del Lazio misterioso comincia dal castello di Torre Alfina che svetta sulle pianure del viterbese, a una manciata di chilometri da Acquapendente.

Vista del Castello di Torre Alfina

La nostra giornata alla scoperta del Lazio nascosto e insolito inizia da un luogo d’altri tempi. Un piccolo borgo in collina, quasi invisibile a prima vista, circondato da una natura selvaggia. Qui abbiamo scovato il castello di Torre Alfina, un maniero di epoca medievale costruito probabilmente con lo scopo di difendere l’omonimo borgo.

Il borgo di Torre Alfina

Il paese di Torre Alfina ha una popolazione di appena 345 abitanti ed è stato riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia.  Distante dalle strade più battute e conosciute, bisogna cercarlo, quasi volesse farsi trovare solo da chi abbia veramente il desiderio di ammirarlo.

Le case sono davvero basse, con i tetti in coppi, i fiori alle finestre e qualche murales e installazione che danno colore all’atmosfera misteriosa che lo avvolge.

Il borgo di Torre Alfina

Il castello di Torre Alfina

Una lunga rampa in pietra conduce all’arco di ingresso del castello e agli ampi giardini da cui ammirare le verdi e dolci vallate circostanti. Il castello, forte e imponente, trasmette fin da subito sensazioni di potenza ed eleganza. Si hanno notizie della sua esistenza a partire dal 1200, quando divenne proprietà della nobile famiglia umbra dei Monaldeschi. All’epoca non aveva l’attuale aspetto, piuttosto rispecchiava uno stile più medievale.

Vista da lontano del Castello di Torre Alfina

Il castello venne ristrutturato solo dopo il passaggio ai marchesi Bourbon del Monte e al successivo acquisto nel 1880 dalla famiglia belga Cahen d’Anvers, banchieri e costruttori poi insigniti del titolo nobiliare di Marchesi di Torre Alfina.

Perchè visitare il castello di Torre Alfina

Una parte del castello di Torre Alfina è proprietà privata e viene usata per matrimoni e eventi, mentre l’altra è visitabile. Al suo interno potrai ammirare le splendide decorazioni e l’arredo rinascimentale. Affreschi, quadri, arazzi e statue donano al castello una suggestiva atmosfera. Vivrai una vera immersione nei fasti della vita dei nobili del tempo.

Interni Castello di Torre Alfina

E’ necessaria la prenotazione online per visitare il castello, direttamente sul sito ufficiale. Il costo del biglietto è di 5,00 euro: l’intera visita è guidata e il calendario delle aperture viene aggiornato l’ultima settimana del mese, per il mese successivo. Perciò, ti consigliamo di controllare prima di organizzare una gita in queste zone.

Decorazione interne

Cosa visitare intorno a Torre Alfina

Il borgo è un buon punto di partenza per visitare l’Alta Tuscia e per viaggiare alla scoperta del vicino  Lago di Bolsena e dei suoi borghi, oltre alle incredibili città storiche come Orvieto, in Umbria.

Se ti piacerebbe conoscere meglio questa zona, dai un’occhiata al nostro articolo Week end a Viterbo e dintorni”

Inoltre, intorno al borgo si estende il Bosco del Sasseto, che è stato soprannominato il “Bosco delle Fiabe” o “Bosco di Biancaneve” perchè un tempo luogo selvaggio e oscuro.

Restando in tema di fiabe, a circa 40 km di distanza, si trova proprio Sant’Angelo di Roccalvecce, noto come “Il Paese delle Fiabe”. Un luogo magico che ti consigliamo assolutamente, dove ritornare bambini e trascorrere qualche ora di spensieratezza.


Parti alla scoperta di questo angolo del Lazio insolito e misterioso. Per farlo al meglio ti suggeriamo di rivolgerti a noi per costruire l’itinerario perfetto per scovare tutte le sue bellezze e vivere esperienze davvero insolite!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...