Viaggio in Giappone tra Kyoto e Tokyo

Tour di due settimane per un perfetto primo viaggio in Giappone, collaudato da noi.

Mappa itinerario Giappone

Stai progettando il tuo primo viaggio in Giappone?

Questo magnifico Paese non ti deluderà. Ricco di storia, cultura e monumenti sono tantissimi i luoghi da visitare e le tappe da percorrere. Ma da dove partire? Cosa andare a vedere? Come riuscire a progettare il tutto?

Niente panico, ci pensiamo noi ad organizzare la tua vacanza. In questo articolo ti proponiamo un esempio di itinerario di 15 giorni tra Kyoto e Tokyo perfetto per un primo viaggio nel Paese del Sol Levante e ovviamente già collaudato da noi!

Pronti per un viaggio in Giappone?

Viaggio in Giappone: padiglione d'oro a Kyoto

Il Giappone è una meta accessibile a tutti, ma bisogna essere pronti.

Pronti ad abbracciare nuove usanze, nuove regole e a cercare di comprendere un differente “microcosmo”. Sí, perché il Giappone è tanto. É un paese complesso con un bagaglio storico enorme ma al contempo sempre proiettato al futuro, pieno di contraddizioni e molto spesso frainteso e fissato in troppi luoghi comuni: “mangiatori seriali di sushi, persone chiuse e introverse, vivono solo per il lavoro”.

Il nostro consiglio è invece quello di non lasciarti fuorviare dalle apparenze. Basta davvero poco, dimostrare rispetto e magari imparare qualche parola in giapponese perchè un signore si metta a chiacchierare con te mentre sorseggi un te caldo o che una vecchietta ti si sieda accanto per cercare di insegnarti qualche parola giapponese.

Questi sono i ricordi più cari che abbiamo del nostro viaggio, quelli che trasformano l’esperienza in qualcosa di unico, arricchendo noi stessi.

Un itinerario di 15 giorni tra Kyoto e Tokyo

Il tour che ti consigliamo ti porterà a conoscere gli aspetti principali e più importanti del Giappone viaggiando tra Kyoto e Tokyo. Essendo un itinerario classico è anche molto battuto dai turisti, ma basta veramente discostarsi di poco perché il Giappone ti sorprenda con la sua autenticità. Anche i posti più turistici, se visitati al momento giusto, ti trasmetteranno la loro essenza giapponese.

viaggio in Giappone

Calcolando le ore di volo per raggiungere il Paese e gli spostamenti tra una città e l’altra una volta in loco, 15 giorni sono un giusto compromesso per il tuo viaggio in Giappone

Non insistere per riuscire a vedere tutto, le distanze da percorrere sono tante e non deve essere una maratona! Arriveresti sfinito e non ti godresti nulla. 

Alcune delle esperienze più belle che abbiamo vissuto ci sono capitate proprio mentre andavamo da un posto all’altro o per aver deciso di camminare, piuttosto che prendere i mezzi, e ancora dopo aver perso il treno che avevamo programmato di prendere.

Kyoto e il fascino del Giappone antico

Perché partire da Kyoto? La risposta è semplice, la amiamo alla follia. Quando si visita il Giappone inconsciamente c’è sempre una vincitrice tra le opposte Kyoto e Tokyo e per noi la vittoria va a lei.

Itinerario viaggio in Giappone

Kyoto è la tradizione, è il passato che rivive in ogni angolo, in ogni gesto ed è sull’amore per l’arte, i monumenti e la cultura di questa antica capitale che abbiamo buttato giù l’itinerario per trascorrere sei giorni alla scoperta di un Giappone fuori dal tempo.

Camminare lungo le vie, osservare la vita dei quartieri, entrare in contatto con le persone, assaporarne lentamente la cultura. Tutto questo Kyoto te lo concede dolcemente.

A Kyoto sono veramente parecchie le cose da vedere. Noi abbiamo dedicato a questa città una settima (incluse le escursioni) e ti consigliamo di fare altrettanto. Meglio se ti alzi di buon’ora al mattino in modo da girare quando c’è meno gente e di goderti la città al risveglio. Gli studenti che con le loro uniformi si recano a scuola, genitori in bicicletta (anche con la pioggia) che vanno a lavoro, magari davanti a una bella tazza di matcha latte.

Cosa vedere a Kyoto in Giappone

Il modo migliore e più economico per visitare la città è di usare i mezzi pubblici: Kyoto non ha una metropolitana ma la linea di autobus è davvero efficiente. Non è semplicissimo all’inizio orientarsi e capire le fermate (a noi è successo in effetti di fare qualche giro a vuoto) ma con buona volontà e qualche piccola richiesta di informazioni, non avrai problemi.

Cosa vedere a Kyoto in una settimana

Kyoto è stata la capitale del Giappone per più di un millennio. É conosciuta come la “città dei mille templi”, un appellativo più che giusto considerando la varietà di templi presenti tutt’oggi (molti dei quali patrimonio dell’Unesco).

Se come noi, ami l’arte e l’architettura, questa città ti rapirà il cuore. Ecco i principali luoghi che abbiamo esplorato, imperdibili se è il tuo primo viaggio in questo Paese.

Cosa vedere a Kyoto in una settimana

Il Kinkakuji “Padiglione d’oro” è stato il primo monumento che abbiamo visitato. Qui siamo state avvicinate da una classe di bambini giapponesi anche loro in visita. Essendo straniere, hanno sfoderato i loro taccuini e hanno iniziato a porci una serie di domante come “è la prima volta che venite in Giappone? Il tuo piatto preferito?”. Sono stati carinissimi e alla fine, con un profondo inchino, ci hanno lasciato una bustina con le brochures della loro regione!

Sono sicuramente da vedere poi il vicino giardino zen Ryoanji, il sentiero del filosofo, il Ginkakuji “Padiglione d’argento” e il Fujimi Inari conosciuto per i suoi infiniti torii rossi. Il castello di Nijo, il Palazzo Imperiale il Kiyomizudera, uno dei templi più famosi del Giappone. La foresta di bamboo di Arashiyama e il Nishiki Market.

Cosa vedere a Kyoto in una settimana

Uno dei quartieri in assoluto più suggestivi che ti riporta indietro nel tempo, in una città fatta di legno e lanterne di carta, è il quartiere di Gion. Questa zona è famosa per le sue bellissime geishe. Artiste che intrattengono il loro pubblico con danza, canti e spettacoli. Era sera quando ci siamo addentrate lungo i vicoli del quartiere, un ticchettio degli zoccoli di legno sull’asfalto ci ha fatto capire che eravamo alla presenza di una geisha. Ci siamo girate di scatto, tempo d vederla per pochi secondi e la bellissima figura femminile era scomparsa in una casa da tè.

Escursioni da Kyoto

Kyoto è un ottimo punto di partenza per stupende gite in giornata sia nella regione del Kansai che del Chūgoku. Per gli spostamenti al di fuori delle città ti consigliamo il Japan Rail Pass, l’abbonamento ferroviario.

Non è a buon mercato, ma rimane comunque più conveniente e più comodo rispetto al comprare i singoli biglietti. Inoltre con il JRP potrai viaggiare sui famosi “treni proiettili”, gli shinkasen. Piccola tips: fai attenzione alle linee che non sono incluse riportate nella pagina finale del JRP. A noi è capitato di dover scendere dal treno mentre stavamo andando verso Hiroshima. Ovviamente il controllore è stato gentilissimo nel farcelo notare e dopo 2 minuti eravamo già su un altro treno.

Nara la città dei templi e dei cervi

Grazie quindi alla perfetta rete di trasporti, in meno di un’ora ti troverai a Nara. Questa cittadina è famosa per i suoi cervi e i suoi suggestivi templi. Uno domina su tutti: il Todaiji, conosciuto per ospitare al suo interno una delle statue di Buddha più grandi della nazione. Se hai bisogno di qualche informazione per orientarti, non preoccuparti: subito all’uscita della stazione c’è il punto informazioni con personale davvero gentile.

Todaiji cosa vedere in Giappone

Castello di Himeji o dell’airone bianco

Questo castello è uno dei più spettacolari del Giappone e uno dei pochi a non essere mai stato ricostruito (pensa che ha oltre 400 anni). La sua sagoma, in posizione dominante, è la prima cose che si nota una volta scesi dal treno nella cittadina di Himeji, a circa 40 minuti da Kyoto.

Viaggio in Giappone: Himeji Castle

I castelli giapponesi ci hanno sempre stupito. Pur essendo delle vere e proprie fortezze il loro aspetto è elegante e leggero. Non è un caso difatti se il castello di Himeji è detto “dell’airone bianco” proprio per ricordare il colore e l’eleganza che lo accomunano all’animale.

Noi ti consigliamo di visitare sia i giardini sia l’interno del castello: essendo in legno è davvero caratteristico. Sali poi fino in cima – non demordere per le numerose scale – la vista scopre a 360° ed è magnifica.

Uji la città del tè verde

Un’altra escursione che ti consigliamo è Uji dove si dice venga prodotto il miglior tè di tutto il Giappone. Oltre a poter comprare dell’ottimo tè merita una visita l’elegante Byodo-in, il “tempio della fenice”. É possibile visitare l’interno solo con visite guidate e purtroppo solo in lingua giapponese. Tuttavia, rimane comunque un’esperienza molto affascinante.

Viaggio in Giappone: tempio della fenice

Miyajima l’isola sacra

Miyajima è la località più lontana da raggiungere. Da Kyoto ci vogliono circa 2 ore: devi arrivare ad Hiroshima per poi prendere una breve corsa in traghetto. L’isola è famosa per il suo Itsukushima Shrine, il santuario con il torii gigante. Noi abbiamo scelto di prendere anche la funicolare per ammirare il posto dall’alto, un’esperienza che ti consigliamo assolutamente!

Tokyo la città a spirale

Tokyo è questo, una spirale che ti avvolge, che ti risucchia. É una città che non si ferma mai, che non dorme mai e che provoca stordimento. Nei suoi contrasti è riflesso il Giappone.

Ovviamente è anche una tappa imprescindibile del nostro itinerario, capitale e cuore pulsante del Paese. Si raggiunge comodamente con lo shinkansen da Kyoto in poco più di due ore e mezza.

Non saranno mai troppi i giorni da dedicare a questa città. Potrai passare anche due settimane, un mese o un anno a Tokyo che non ti annoieresti mai, riusciresti a scoprire sempre una sua diversa sfumatura.

Sono i suoi quartieri, le sue luci, i grattacieli e i colori che rendono Tokyo qualcosa di unico e inimitabile.

Pur essendo parte di una stessa città, ogni quartiere è un mondo a sè. Il modo migliore e più economico per muoverti da un mondo all’altro è la metropolitana. Può spaventare trovarsi davanti a una fitta ragnatela di reti ferroviarie, ma ti assicuriamo che spostarsi in metro a Tokyo è molto semplice (inoltre le indicazioni sono scritte anche con il nostro alfabeto).

Compra una Pasmo o Suica in uno dei tanti distributori automatici: sono tessere ricaricabili che ti permetteranno di girare comodamente nel sottosuolo di Tokyo.

Cosa vedere a Tokyo in una settimana

Il volto moderno della capitale

Un buon modo per un primo approccio con la città è osservarla dall’alto. Noi siamo salite di sera sulla Tokyo Sky Tree, la nuova torre panoramica più alta al mondo con i suoi 634 mt. La vista delle luci della città è veramente suggestiva e il panorama che si osserva è indescrivibile a parole. Soffrendo di vertigini ci è voluto un po’ per auto-convincerci a salire, ma per fortuna l’abbiamo fatto! Piccola tips: visita la torre in una giornata poco umida altrimenti rischi che la vista dall’alto sia solo un mare di nebbia.

Cosa vedere a Tokyo in una settimana

Se ti piace la modernità comunque hai l’imbarazzo della scelta. C’è Shinjuku con i suoi negozi e centri commerciali, Ginza, il quartiere scintillante per le sue boutique esclusive. Roppongi con la famosa Tokyo Tower, Harajuku conosciuta per gli eccentrici cosplay e Akihabara il mondo dei manga e dei videogiochi.

Viaggio in Giappone: Akihabara

C’è poi Shibuya con l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo e la statua del fedele Hachiko appena fuori dalla metro. Attraversare questo incrocio ci ha dato veramente una sensazione “strana”. Stenti quasi a credere che possano ritrovarsi contemporaneamente lì così tante persone. In un certo senso sembra quasi il momento prima di una battaglia: due schieramenti (lato destro e lato sinistro della strada) che aspettano il segnale della luce verde del semaforo ed ecco che inizia lo scontro/attraversamento.

Un altro quartiere che purtroppo noi non abbiamo fatto in tempo a visitare è quello di Odaiba, un’isoletta artificiale sulla baia di Tokyo. La vista del tramonto sul Rainbow Bridge deve essere molto affascinante.

Il lato classico e tradizionale

Tra il groviglio della sua modernità Tokyo conserva anche la sua anima più storica e pura.

Il quartiere che noi abbiamo amato di più è stato quello di Asakusa. Qui si rivive l’atmosfera della vecchia Tokyo tra templi buddhisti, come il Sensoji, e piccoli negozietti e ristorantini. Se ti va puoi fare un giro in risciò per goderti ia zona, troverai ampia scelta tra ragazzi volenterosi che per arrotondare la paghetta dei genitori portano a spasso i visitatori.

Tuttavia, il volto più autentico di Tokyo l’abbiamo trovato tra le pagine dei libri usati del quartieri di Jimbocho e al tradizionale mercato del pesce di Tsukiji tra assaggi di sushi alle 10 del mattino e il sorriso dei locandieri.

Dove mangiare durante un viaggio a Tokyo

C’è poi il santuario Meiji jingu. Un universo parallelo della vivace Shibuya. Si arriva al santuario percorrendo un maestoso viale alberato ed ecco che appare in tutta la sua maestà. Avevamo letto che ci si poteva imbattere in coppie di sposini pronte a convolare a nozze, ma non ci saremmo mai aspettate di vederlo con i nostro occhi. Invece eccolo che arriva: un corteo con gli sposi in abiti tradizionali che sfila davanti a noi per poi svanire tra le mura del santuario. Ancora sentiamo un brivido di emozione a ripensarci.

Viaggio in Giappone dove andare e cosa vedere

Infine Ueno, l’oasi verde della città, un vero e proprio microcosmo. Appena esci dalla stazione fermati al mercato Ameyoko, si trovano prodotti di ogni genere e tipo! Procedi poi verso il parco dove troverai templi, musei (se hai tempo visita il Tokyo National Museum è più grande ed antico museo del Paese), uno zoo che ha come star dei panda giganti. Durante l’hanami è d’obbligo un pic nic tra i sakura in fiore.

Il nostro ultimo consiglio è quello di viverti Tokyo anche attraverso i suoi matsuri, le sue feste. Disseminati nel corso dell’anno, questi festival offrono uno spaccato della cultura giapponese, un momento unico dove lasciarsi trasportare per vivere appieno la loro magia e bellezza.

Escursioni da Tokyo

Per un primo viaggio in Giappone ti consigliamo queste due escursioni da Tokyo: Kamakura e Nikko. Fino all’ultimo noi siamo state indecise se visitare Hakone o Nikko, ma visto il tempo nuvoloso abbiamo optato per quest’ultima. Arrivare ad Hakone e non vedere il Fuji ci sarebbe troppo dispiaciuto!

Kamakura e il suo Buddha gigante

Viaggio in Giappone: Kamakura

Kamakura è una gita molto gettonata da Tokyo visto che dista circa un’ora e mezza di treno. L’immagine simbolo della cittadina è suo grande Buddha che raggiunge i 14 metri di altezza. Si trova all’interno del tempio Kotoku-in un ottimo punto di partenza per la tua escursione. Meritano sicuramente una visita anche il Tsurugaoku Hachiman-gu il più importante santuario shintoista di Kamakura e il tempio Hasa-dera.

Nikko, la cittadina di montagna

Nikko, la pittoresca cittadina di montagna a nord della capitale, si raggiunge in circa 2 ore. Dalla nostra esperienza possiamo dirti di non visitare Nikko durante il week end, è letteralmente presa d’assalto dai turisti ed escursionisti giapponesi. Inoltre, trovati in stazione alla buon ora o prenota il giorno prima il biglietto. Noi ci siamo ritrovate con il treno pieno e abbiamo perso un po’ di tempo ad aspettare il successivo.

Comunque sia questa cittadina a noi ha rapito il cuore. Il verde dei suoi boschi, i templi, i santuari, il pittoresco ponte Shinkyo, la passeggiata lungo la gola detta “abisso Kanmangafuchi”..una giornata indimenticabile! Se hai più tempo ti suggeriamo di passare qui una notte, a noi sarebbe piaciuto visitare anche le cascate Kegon e il lago Chuzenji ma in una giornata non si fa proprio a tempo.

viaggio in Giappone: Nikko

Un viaggio in Giappone è un’esperienza unica e per vivere al meglio questo Paese c’è bisogno di un’attenta organizzazione e programmazione. Lasciati consigliare da noi e costruiamo insieme il tuo viaggio! Scrivici a jimotravelplanning@gmail.com per avere maggiori informazioni!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...