Visita di un caseificio a Parma

Fare una visita di un caseificioa Parma di Parmigiano Reggiano è un’esperienza che consigliamo a chiunque. Anche a chi non piace il formaggio. Perchè è un modo alternativo di vivere la zona e di capire il territorio e i prodotti che lo caratterizzano.

Forme Parmigiano in un caseificio a Parma

Se sei nella terra del Parmigiano Reggiano non perdere questa occasione. Puoi approfittare di un week end per visitare Parma e dintorni e aggiungere questa esperienza come ciliegina sulla torta per una perfetta gita.

Innanzitutto vogliamo darti qualche chicca:

  • Questo formaggio iniziò ad essere prodotto nel Medioevo dai monaci cistercensi e benedettini. Cercavano un formaggio in grado di durare nel tempo e guarda cosa hanno inventato!
  • Il Parmigiano Reggiano viene prodotto (da quasi mille anni!) esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova, alla destra del fiume Po. Perciò, solo qui troverai quello vero, autentico ed inimitabile.
  • Per essere sicuro di acquistare il vero Parmigiano (ebbene sì, è uno dei formaggi più imitati al mondo) assicurati che abbia: la scritta a puntini “Parmigiano Reggiano” + Dop e Consorzio di tutela. Il numero di matricola del caseificio, mese e anno di produzione e marchio di identificazione. Dopo i 12 mesi di stagionatura viene aggiunto anche il marchio di selezione!

Come prenotare una visita di un caseificio a Parma

Quando siamo partite per un weekend in questa zona dell’Emilia-Romagna avevamo già in mente di fare una visita di un caseificio a Parma.

Produzione del Parmigiano Reggiano
Produzione del Parmigiano Reggiano - caseificio a Parma

Ti consigliamo di prenotare la tua visita in caseificio già prima della partenza. Tuttavia, se non ne conosci nessuno in particolare come noi, ecco cosa devi fare:

Vai sul sito ufficiale del Parmigiano Reggiano, seleziona dal menù principale “I caseifici” e poi “Prenota una visita”. Qui ti comparirà l’elenco di tutti i caseifici disponibili per un tour in loco, puoi scegliere in base alla città e ti basterà inviare una mail per la prenotazione.

Noi adoriamo scovare piccole realtà. In questi luoghi si scoprono storie e tradizioni di famiglia, si percepisce la passione per il prodotto e si può aiutare concretamente il territorio che si visita. Ecco perchè abbiamo scelto il caseificio Giansanti di Muzio, situato a pochi chilometri da Parma.

Visita di un caseificio a Parma: come nasce il parmigiano reggiano

La nostra visita è iniziata una domenica mattina alle ore 9. Dopo esserci vestite di tutto punto con copriscarpe, cuffia, mascherina e grembiule, abbiamo iniziato il tour. Il giro dura circa un’ora e ti porta alla scoperta di tutte le fasi di produzione del formaggio: dalla lavorazione del latte nelle caldaie di rame alla stagionatura delle forme.

Produzione del Parmigiano Reggiano

I mastri casari ti illustrano il procedimento, le difficoltà, l’impegno che serve per realizzare la forma perfetta di Parmigiano Reggiano. Un lavoro tutt’altro che semplice e che richiede anni di apprendimento.

Pensa che il fondatore del caseificio “Giansanti di Muzio” ha iniziato a fare il Parmigiano all’età di 14 anni. Oggi ne ha oltre 80, ma ancora va spesso ad aiutare e a controllare il formaggio. Sono queste le storie che ci fanno venire la pelle d’oca dall’emozione!

Sicuramente la stanza più d’impatto è l’incredibile magazzino di stagionatura. Qui le forme riposano nell’ombra e nel silenzio, su lunghi assi di legno di abete. Rimarrai sbalordito nel ritrovarti davanti così tante forme di Parmigiano. Almeno per noi, è stato un vero spettacolo.

Visita di un caseificio a Parma
Visita di un caseificio a Parma

La visita si conclude con una degustazione di 3 tipi di Parmigiano Reggiano: quello stagionato 12,36 e 48 mesi. Da accompagnare con aceto balsamico e miele.

Ultima tappa prima di lasciare il caseificio: lo shop. Ovviamente non potevamo tornare a casa a mani vuote e ne abbiamo approfittato per fare una bella scorta di formaggio.


A nostro avviso la visita di un caseificio a Parma è un’esperienza tutta da gustare, imperdibile se si visita questa zona dell’Emilia-Romagna. Perciò cosa aspetti a partire? Contattaci per organizzare il tuo fine settimana o la tua vacanze e vivere esperienze autentiche e incredibili come questa!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...