Fare una visita di un caseificioa Parma di Parmigiano Reggiano è un’esperienza che consigliamo a chiunque. Anche a chi non piace il formaggio. Perchè è un modo alternativo di vivere la zona e di capire il territorio e i prodotti che lo caratterizzano.

Se sei nella terra del Parmigiano Reggiano non perdere questa occasione. Puoi approfittare di un week end per visitare Parma e dintorni e aggiungere questa esperienza come ciliegina sulla torta per una perfetta gita.
Innanzitutto vogliamo darti qualche chicca:
- Questo formaggio iniziò ad essere prodotto nel Medioevo dai monaci cistercensi e benedettini. Cercavano un formaggio in grado di durare nel tempo e guarda cosa hanno inventato!
- Il Parmigiano Reggiano viene prodotto (da quasi mille anni!) esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova, alla destra del fiume Po. Perciò, solo qui troverai quello vero, autentico ed inimitabile.
- Per essere sicuro di acquistare il vero Parmigiano (ebbene sì, è uno dei formaggi più imitati al mondo) assicurati che abbia: la scritta a puntini “Parmigiano Reggiano” + Dop e Consorzio di tutela. Il numero di matricola del caseificio, mese e anno di produzione e marchio di identificazione. Dopo i 12 mesi di stagionatura viene aggiunto anche il marchio di selezione!
Come prenotare una visita di un caseificio a Parma
Quando siamo partite per un weekend in questa zona dell’Emilia-Romagna avevamo già in mente di fare una visita di un caseificio a Parma.


Ti consigliamo di prenotare la tua visita in caseificio già prima della partenza. Tuttavia, se non ne conosci nessuno in particolare come noi, ecco cosa devi fare:
Vai sul sito ufficiale del Parmigiano Reggiano, seleziona dal menù principale “I caseifici” e poi “Prenota una visita”. Qui ti comparirà l’elenco di tutti i caseifici disponibili per un tour in loco, puoi scegliere in base alla città e ti basterà inviare una mail per la prenotazione.
Noi adoriamo scovare piccole realtà. In questi luoghi si scoprono storie e tradizioni di famiglia, si percepisce la passione per il prodotto e si può aiutare concretamente il territorio che si visita. Ecco perchè abbiamo scelto il caseificio Giansanti di Muzio, situato a pochi chilometri da Parma.
Visita di un caseificio a Parma: come nasce il parmigiano reggiano
La nostra visita è iniziata una domenica mattina alle ore 9. Dopo esserci vestite di tutto punto con copriscarpe, cuffia, mascherina e grembiule, abbiamo iniziato il tour. Il giro dura circa un’ora e ti porta alla scoperta di tutte le fasi di produzione del formaggio: dalla lavorazione del latte nelle caldaie di rame alla stagionatura delle forme.

I mastri casari ti illustrano il procedimento, le difficoltà, l’impegno che serve per realizzare la forma perfetta di Parmigiano Reggiano. Un lavoro tutt’altro che semplice e che richiede anni di apprendimento.
Pensa che il fondatore del caseificio “Giansanti di Muzio” ha iniziato a fare il Parmigiano all’età di 14 anni. Oggi ne ha oltre 80, ma ancora va spesso ad aiutare e a controllare il formaggio. Sono queste le storie che ci fanno venire la pelle d’oca dall’emozione!
Sicuramente la stanza più d’impatto è l’incredibile magazzino di stagionatura. Qui le forme riposano nell’ombra e nel silenzio, su lunghi assi di legno di abete. Rimarrai sbalordito nel ritrovarti davanti così tante forme di Parmigiano. Almeno per noi, è stato un vero spettacolo.


La visita si conclude con una degustazione di 3 tipi di Parmigiano Reggiano: quello stagionato 12,36 e 48 mesi. Da accompagnare con aceto balsamico e miele.
Ultima tappa prima di lasciare il caseificio: lo shop. Ovviamente non potevamo tornare a casa a mani vuote e ne abbiamo approfittato per fare una bella scorta di formaggio.
A nostro avviso la visita di un caseificio a Parma è un’esperienza tutta da gustare, imperdibile se si visita questa zona dell’Emilia-Romagna. Perciò cosa aspetti a partire? Contattaci per organizzare il tuo fine settimana o la tua vacanze e vivere esperienze autentiche e incredibili come questa!
0 commenti