Visitando Parma in un giorno, abbiamo scoperto una frizzante cittadina dal centro storico curato e dalle vie color pastello. Una piacevole gita adatta a qualsiasi periodo dell’anno. Qui ti racconteremo quello che abbiamo visto noi e che ti consigliamo di non perdere se visiti Parma in un giorno.

Vivace cittadina universitaria a misura d’uomo, Parma ha tanto da offrire. Noi ci abbiamo trascorso poco più di mezza giornata, ma abbiamo sfruttato al massimo il tempo a disposizione per conoscerla il più possibile. Nominata Capitale Italiana della Cultura 2020 è davvero ricca di monumenti e luoghi di interesse.
Parma in un giorno: quello che non puoi perdere
Ecco 5 cose che non puoi perdere se visiti Parma in un giorno, anche se hai poco tempo a disposizione come noi.
Piazza Duomo e il Battistero
Partiamo dal cuore della città: la bellissima Piazza Duomo. E’ come ritrovarsi all’improvviso davanti a un quadro: la Cattedrale di Maria Assunta si para davanti a te, sulla destra il magnifico battistero e alle tue spalle il Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano.


La facciata della cattedrale è rude, schietta e d’impatto. Costruita in stile romanico è diventata il simbolo della città ed è sovrastata dal campanile. All’opposto gli interni sono ricchi e coinvolgenti con i loro affreschi sui quali spicca su tutti la maestria del Correggio, con l’intreccio di figure che nella cupola vanno a formare “L’assunzione della vergine”.

Sempre all’interno della cattedrale si trova la “Deposizione dalla croce”, un altro gioiello di scultura gotica dove le figure umane iniziano a sciogliersi in forme più naturali e sinuose. L’ autore è il genio Benedetto Antelami, noto per aver contribuito alla diffusione della cultura gotica in Italia ed attivo soprattutto a Parma. Egli ha anche il merito di aver progettato il battistero della città, nelle cui facciate i pieni e i vuoti creano un ritmo che incanta lo spettatore.
E’ possibile visitare il battistero, il costo del biglietto è di 12€. Tutte le info le trovi sul sito web.
Poco oltre piazza Duomo merita una visita anche l’Abbazia di San Giovanni Evangelista con la sua caratteristica facciata marmorea.

Palazzo della Pilotta, il centro culturale
Un complesso monumentale unico che si fa notare fin da subito per la sua stazza. Il Palazzo della Pilotta comprende più edifici tra i quali il Teatro Farnese, il Museo Archeologico, la Galleria Nazionale, il Museo Bodoniano e la Biblioteca Palatina.

Per questioni di tempo non abbiamo visitato nessun museo, ma sicuramente ci torneremo! Lo spazio verde esterno poi è molto frequentato da studenti e persone del posto. Noi, purtroppo, abbiamo visitato Parma in un fine settimana di gennaio, perciò non abbiamo potuto approfittare per una piacevole sosta.
Piazza Garibaldi, il cuore della città
Fulcro della città, è una piazza allegra e vivace, ideale per godersi un aperitivo o per fermarsi a gustare un caffè. Qui si affacciano importanti edifici quali il Palazzo del Governatore, il Palazzo del Comune e la Chiesa di San Pietro. Insomma si è circondati da palazzi eleganti e imponenti.
Oltre all’innegabile bellezza architettonica, questa zona è perfetta anche se sei in cerca di qualche ristorantino. In Strada L.C. Carini infatti avrai solo l’imbarazzo della scelta: ristoranti, enoteche, piadinerie..scegline una e buttati, non rimarrai deluso!

Il Teatro Regio
Il Teatro Regio è uno dei più importanti d’Italia. Voluto dalla duchessa Maria Luigia, fu inaugurato il 16 maggio del 1829; ospita la stagione lirica e il Festival Verdi. Si può visitare la struttura interna tra scenografie, sale e il magnifico sipario. La visita guidata dura circa mezz’ora per un costo di 7€. Consigliatissima la prenotazione, soprattutto se si visita la città nel fine settimana.


Infine, per concludere al meglio la tua visita di Parma in un giorno, non puoi non assaggiare la deliziosa quanto elegante torta della duchessa. Ne vedrai esposte in qualsiasi pasticceria della città, in mille varianti diverse. Tuttavia, l’originale prevede 3 strati di sablés alla nocciola, ganache di cioccolato fondente e zabaione. Non puoi non assaggiarla e allora ti consigliamo la pasticceria “Anima di Parma”. Una delizia.
Nei dintorni di Parma: escursioni consigliate

Come hai visto Parma in un giorno si può visitare, senza naturalmente aver la pretesa di vedere tutto. Tuttavia, se hai più tempo a disposizione potresti concederti una fuga anche nei dintorni, in particolare ti consigliamo:
- Brescello, il paese di Don Camillo e Peppone il luogo che ha ospitato i set dei loro indimenticabili film. Se sei appassionato, non puoi proprio rinunciare a una visita del “Museo Peppone e Don Camillo”.
- Reggio Emilia, una cittadina molto gradevole dove poter passeggiare nel centro storico e facilmente raggiungibile sia in macchina che in treno da Parma.
- Terre di Canossa con i suggestivi castelli che spuntano dalle colline e il borgo tibetano di Votigno dall’atmosfera spirituale.


Infine, per rendere unico il tuo soggiorno in questa zona dell’Emilia non perdere l’opportunità di visitare un caseificio di Parmigiano Reggiano. Una visita che è un racconto, una storia di un territorio e delle sue tradizioni. In questo caso indissolubilmente legati a questo favoloso parmigiano.
Trovi tutte le informazioni nell’articolo dedicato “Visita di un caseificio a Parma“
Visitare Parma in un giorno saprà regalarti piacevoli scoperte e deliziosi assaggi. Per rendere il tuo week end ancora più sensazionale ti consigliamo di non limitarti alla città ma di esplorare anche i dintorni, scoprendo un territorio ricco di fascino e storia. Per organizzare al meglio il tuo viaggio contattaci, renderemo la tua esperienza indimenticabile!
0 commenti