Oggi è diventato davvero semplice prenotare voli online, ma ci sono una serie di accorgimenti da prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto di un biglietto aereo. Ecco 5 consigli utili per la prossima volta che dovrai acquistare il tuo volo!

1. Sbagliare il momento della prenotazione dei voli online
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare riguarda il QUANDO devi prenotare voli online. Ti sconsigliamo di organizzare viaggi last minute, ma di giocare sempre d’anticipo.
Innanzitutto, dobbiamo fare una distinzione tra voli nazionali e internazionali.
Per comprare un biglietto aereo per una città in Italia, sarà sufficiente farlo almeno un mese prima della partenza. Per viaggiare in Europa conviene farlo almeno 2 mesi prima, mentre per volare in Paesi extraeuropei dovrai pensarci già almeno 5-6 mesi prima.
Tieni ben presente che il costo di un volo dipende da diversi fattori: periodo di alta o bassa stagione, eventi/festività/manifestazioni importanti, l’andamento delle vendite, il grado di riempimento dell’aereo e le strategie di marketing della compagnia aerea.
Trucchetti extra
Ci sono dei piccoli trucchetti che potresti utilizzare:
- Gennaio sembra essere il mese migliore per prenotare voli online al termine del periodo di ferie natalizie, mentre Luglio è sempre il peggiore.
- Meglio prenotare un volo il pomeriggio o in tarda notte, evitando i momenti della giornata più attivi come la mattina.
- Il martedì e il mercoledì sono i giorni migliori per cercare un volo, a differenza del weekend quando molte più persone hanno tempo libero per farlo.
- Cancella i cookies svuotando la cache del tuo browser perchè le compagnie memorizzano il tuo comportamento durante la navigazione e potrebbe capitare che ti mostrino voli a prezzi più alti.
- Prova a simulare una prenotazione per un grande numero di persone (ad esempio 20) e se vedrai disponibilità, significa che la compagnia presto lancerà un’offerta per riempire il volo.
2. Lasciarsi impressionare dal basso prezzo
Esistono alcune piattaforme di ricerca dove prenotare voli online come questa (per noi la migliore!). Ricordati che questi motori di comparazione dei voli online sono realizzati per mostrarti subito l’offerta più vantaggiosa.
Prima di prenotare voli online su questi siti, ti consigliamo di controllare bene gli orari di partenza e arrivo, il numero di eventuali scali ed il nome degli aeroporti (possono cambiare tra andata e ritorno, se più di uno nella stessa città). Potrebbe succedere, ad esempio, che alcuni aeroporti d’arrivo siano lontani dal centro città perciò dovrai considerare anche i tempi di percorrenza, soprattutto se viaggi al mattino presto o di notte.
Prendiamo come esempio un volo da Roma a Cracovia. Usando una comune piattaforma di ricerca, il prezzo del volo più economico con orari comodi e stessi aeroporti sembra essere questo:

3. Non utilizzare i siti ufficiali delle compagnie aeree
Dopo aver fatto una prima ricerca su questa piattaforma di comparazione, cerca il link che ti rimanda al sito ufficiale della compagnia. Altri siti intermediari elencati ricevono infatti delle commissioni (o fee di gestione) per cui i prezzi che espongono possono essere superiori a quelli della compagnia aerea. Inoltre, potrai sempre rivolgerti al servizio di assistenza clienti ufficiale della compagnia con cui viaggi.
A questo punto andiamo a verificare i prezzi e proseguendo la ricerca ci appaiono le seguenti proposte:

Verifichiamo la prima offerta di una piattaforma intermedia che sembra offrire il miglior prezzo. Una volta arrivati sulla pagina, il prezzo è già cambiato:

Proviamo allora a fare una ricerca cliccando sul sito della compagnia di volo ufficiale e notiamo subito che c’è una differenza di prezzo rispetto a quella visibile sul motore di comparazione (applicando la formula viaggia Leggero, ovvero senza bagagli):

4. Dimenticarsi del costo dei bagagli a mano o in stiva
Non è finita qui. C’è da considerare anche il bagaglio (o i bagagli) che intendi portare con te. Molte delle tariffe che compaiono ad una prima ricerca, sia sulle piattaforme comparative sia sui siti ufficiali, includono soltanto la piccola borsa da portare in cabina (non il trolley!). Dovrai selezionare la formula che preferisci e finalmente ti troverai di fronte l’effettivo prezzo per prenotare i tuoi voli online!
Direttamente dal sito della compagnia aerea dovrai quindi selezionare i bagagli che intendi imbarcare in cabina o in stiva.

Riassumendo: un volo da Roma a Cracovia che inizialmente costava €84, in realtà costa intorno ai 93€, a cui dobbiamo aggiungere circa 22€ a tratta (quasi 50€ totali) per portare un bagaglio a mano. Il viaggio ci verrà a costare così circa €138.
5. Tralasciare le politiche di cambio/cancellazione
Un ultimo aspetto da considerare prima di prenotare voli online è di leggere i Termini e Condizioni in caso di cambio prenotazione, cancellazione del volo ed eventuali rimborsi. In questo modo potrai sapere se, quando e come poter apportare modifiche alla tua prenotazione. Fidati che in questo particolare periodo non è un elemento da sottovalutare!
Tutto questo ti ha scoraggiato? E’ solo questione di abitudine. Mano a mano che inizierai le ricerche, applica questi consigli e vedrai che sarà più facile prenotare voli online!
Se non riesci a gestire autonomamente questo carico di ricerca, rivolgiti a noi. Costruire un itinerario di viaggio su misura significa anche cercare al tuo posto i voli online più vantaggiosi per rapporto qualità/prezzo.
0 commenti