L’isola di Capri in 1 giorno: cosa visitare a piedi

Cosa vedere a Capri in 1 giorno? Ecco una breve guida per esplorare questa magnifica isola in una giornata attraverso una prospettiva diversa: girando a piedi.

Isola di Capri: i faraglioni

Quando abbiamo visitato quest’isola chic del Golfo di Napoli. eravamo nel bel mezzo di un on the road in Campania. Un viaggio itinerante alla scoperta delle meraviglie di questa terra. Ovviamente ci siamo dette “non è possibile tornare a casa senza essere state a Capri”. Così abbiamo deciso di vedere Capri in 1 giorno, girando a piedi.

Come raggiungere l’isola di Capri

In estate le corse per Capri sono molto frequenti. Oltre che da Napoli e Sorrento, i traghetti partono anche da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia.

Per comodità noi siamo partite da Napoli, arrivando al porto al mattino di buon’ora. Devi sapere che in città i collegamenti per Capri partono da due porti: il Molo Beverello e Calata Porta di Massa. Dal primo salpano gli aliscafi, dal secondo i traghetti e le navi veloci. Gli aliscafi sono più veloci rispetto al traghetti (in circa 30 minuti sarai a Capri), ma più cari. Un biglietto costa circa 20€. I traghetti e le navi veloci invece impiegano circa un’ora ad arrivare a Capri e costano sui 15€. Noi abbiamo preso la nave veloce all’andata e l’aliscafo al ritorno, più che altro per questioni di comodità di orari. 

Isola di Capri

Se soffri i mezzi come noi, ti consigliamo di portare sempre una pastiglia per il mar di mare. Noi abbiamo trovato mare mosso, soprattutto al ritorno. Può aiutare anche non guardare fuori dal finestrino, ma fissare dritto davanti a sé. Questo è stato il consiglio che ci ha dato la gentile signora seduta accanto a noi. 

Dal Porto di Marina Grande al centro di Capri

Eccoci finalmente sbarcare al porto di Marina Grande a Capri. Visitatori, taxisti in attesa, bancarelle piene di cibo e botteghe artigianali. Questo è stato il nostro primo incontro con l’isola.

isola di Capri in 1 giorno: porto

Una volta giunte al molo, ci sono diverse possibilità per arrivare al centro di Capri. Prima di tutto è possibile usufruire della funicolare (ben visibile già dal porto). Il biglietto costa 2€ e le corse sono praticamente continuative in estate. E’ necessario un biglietto supplementare in caso di bagagli e animali. C’è poi il bus, sempre al costo di 2€ ma attenzione: si può trasportare un solo bagaglio a testa di massimo 10 chili. Oppure si può optare per il caratteristico taxi decappottabile. Questa è l’alternativa più costosa.

Noi non abbiamo scelto nessuna di queste soluzioni.

Capri in 1 giorno: cosa fare sull’isola

Raggiungere il centro storico a piedi

Abbiamo infatti preferito girare l’isola a piedi. Se ti starai chiedendo “solo un giorno a Capri, non si perde tempo girando a piedi?”. Ebbene, per noi, assolutamente no. Visitare Capri muovendoci a piedi è stata una scelta molto azzeccata. Ci ha permesso di ammirare scorci incredibili, panorami mozzafiato e scoprire dettagli che altrimenti non avremmo mai notato.

Quindi, la prima cosa che ti suggeriamo di fare una volta sull’’isola, è salire in cima camminando. Il sentiero parte di fronte alla “banchinella”, l’attracco delle navi e dei traghetti (molo 21). Si tratta di un percorso tutto in salita, a tratti con gradini, e ci vogliono circa 30 minuti per percorrerlo. I vicoli sono stretti e caratteristici, avvolti da fiori e ceramiche decorate con immagini dell’isola o i toponimi delle strade. Man mano che si sale la vista diventa sempre più spettacolare.

Eccoci così arrivate alla famosissima piazzetta di Capri.

Un giro nella piazzetta più famosa d’Italia

Dobbiamo dirti la verità? Beh, La Piazzetta (Piazza Umberto I) ci ha un po’ deluso. Sicuramente molto curata, chic e dall’atmosfera frizzante, ma non fa per noi. Le vie con boutique dei grandi stilisti di moda internazionali, ristoranti e bar raffinati non ci han trasmesso nulla. 

isola di Capri: la "Piazzetta"

Tutt’altra cosa invece la vista dalla terrazza panoramica. Una visuale da togliere il fiato e una tappa obbligatoria per scattare una foto con i fiocchi.

Isola di Capri: panorama

I giardini di Augusto: la terrazza fiorita sui Faraglioni

Questo è in assoluto l’angolo di Capri che ci ha fatto innamorare dell’isola. Statue, ceramiche, aiuole fiorite e cactus. Il sole, i colori brillanti e quel profumo mediterraneo. Ecco i Giardini di Augusto.

isola di Capri: visuale dai giardini di Augusto

Magnifiche terrazze fiorite, raggiungibili a soli 5 minuti a piedi dalla Piazzetta, che si affacciano sul blu infinito del mare. Un punto panoramico di rara bellezza, dove poter ammirare e fotografare i Faraglioni nella loro prospettiva migliore. 

L'isola di Capri: giardini di Augusto

Eleganti pannelli descrittivi fatti con piastrelle di ceramica raccontano la storia di questo simbolo di Capri e di Via Krupp. Infatti, la vista panoramica si apre anche sulla Baia di Marina Piccola e i tornanti di via Krupp, una strada panoramica voluta a inizio ‘900 dall’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp. Purtroppo oggi è chiusa per il rischio di caduta di massi, ma dall’alto è veramente suggestiva.

L’orario di visita ai giardini è dalle 9 alle 19.30 e il biglietto ha il costo simbolico di 1€.

isola di Capri:: via Krupp

Giro in barca dell’isola di Capri

Se visiti Capri in 1 giorno, non puoi lasciare l’isola senza aver fatto un giro in barca. O almeno averci provato. Ti diciamo questo perchè durante il nostro giorno a Capri purtroppo non abbiamo trovato bellissimo tempo. Logicamente con il mare mosso è difficile partire per l’escursione, quindi abbiamo dovuto aspettare un po’. 

isola di Capri: giro in barca

A Marina Grande (il porto) non avrai problemi a trovare una barca che ti porti ad esplorare le coste frastagliate e le meravigliose grotte. E’ possibile fare sia tour organizzati, sia noleggiare un’imbarcazione per un giro privato. Visto il poco tempo disponibile, abbiamo optato per la prima soluzione. In genere dura 1 o 2 ore e costa sui 18€. Il momento migliore della giornata per fare questo tipo di visita è la mattina presto oppure all’ora di pranzo. Gli orari meno affollati. 

isola di Capri: giro in barca

Come anticipato, abbiamo dovuto per forza aspettare che le condizioni meteo migliorassero e questo ha avuto dei pro e dei contro. I pro: anche se era un tour organizzato c’era pochissima gente. Contro: non abbiamo potuto vedere la grotta azzurra, il mare era comunque troppo mosso.

isola di Capri: giro in barca

Nonostante tutto, ne è valsa la pena. Vedere Capri dal mare significa entrare in intimità con l’isola, navigandole accanto nel suo principale elemento. Inoltre, passare vicino ai Faraglioni ti fa restare letteralmente a bocca aperta. La maestosità di queste rocce è impressionante. Per concludere, oltre alle magnifiche grotte e scogliere, è impossibile non scorgere ville e yacht di qualche vip! 

Prima di lasciare Capri

Prima di riprendere il traghetto, concludi in bellezza la tua giornata assaggiando il dolce tipico di Capri: la delizia al limone. Una cupola di pan di Spagna e morbida crema al limone. Una vera goduria per il palato. 

In più, un’ottima idea per un regalo molto apprezzato è la “campanella di Capri”, simbolo di fortuna e felicità. Leggenda vuole che la Campanella vada regalata solo alle persone che si ritengono davvero speciali poichè, ad ogni suo rintocco, ogni desiderio si avvererà.

isola di Capri: delizia al limone

Quest’isola è una delle perle della nostra Italia. Racchiude tutta la bellezza del mediterraneo e i suoi colori sono unici. Che sia per visitare Capri in 1 giorno oppure includerla in un giro della Costiera Amalfitana, contattaci e cuciremo su misura l’itinerario adatto a te!

Vuoi condividere l'articolo?

Seguici

Dove vuoi viaggiare?

itinerario viaggio su misura

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Un insolito posto dove dormire in Toscana

Invece di scegliere un classico hotel, B&B o appartamento dove dormire in Toscana, prova ad immaginare di vivere la particolare esperienza di soggiornare in un antico convento, oggi trasformato in un'elegante dimora storica. Da quando abbiamo cominciato a girare...

Irlanda on the road 10 giorni

A settembre 2022 siamo partiti per visitare l'Irlanda on the road per 10 giorni, un viaggio che desideravamo fare da molto tempo. Questo è il nostro itinerario di 10 giorni per visitare il Sud - Ovest dell'isola color smeraldo, le nostre tappe, i nostri consigli e la...

3 giorni in Alto Adige: quali posti visitare

In questo articolo riassumiamo i luoghi da non perdere durante un viaggio di 3 giorni in Alto Adige da lasciare senza fiato. Puoi seguire il nostro itinerario per un weekend intenso e ricco di emozioni! Iniziamo questo articolo sottolineando che il nostro viaggio è...

Vacanza a Milos in Grecia: guida completa

L’isola di Milos in Grecia è nota come “l’isola dei colori” per i suoi paesaggi surreali tutti da esplorare. Con questa guida potrai facilmente scegliere cosa visitare durante la tua vacanza nella terra più suggestiva delle Cicladi. Milos è una delle più appartate...

Viaggio a Naxos: come arrivare, dove dormire e altri consigli

Come organizzare al meglio un viaggio a Naxos, una tra le isole greche meno conosciute e più sorprendenti dell’arcipelago delle Cicladi. La Grecia occupa un posto speciale nel nostro cuore ed è una tra le destinazioni preferite per una vacanza estiva. Il motivo? Non...

Una sorprendente dimora storica in Toscana

Come trascorrere una piacevole giornata nel verde parco e tra le regali stanze di una signorile dimora storica in Toscana, nelle vicinanze di Lucca. A luglio 2022 siamo state invitate a visitare una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nonchè residenza di...

Come preparare un itinerario di viaggio perfetto

Preparare un itinerario di viaggio è alla portata di tutti, che tu sia un principiante alle prime armi o un esperto di viaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo per passo come organizzare al meglio la tua esperienza in Italia o all’estero. Dopo anni trascorsi a...

Itinerario di 2 settimane in Sicilia

Nell’estate del 2021 siamo partite per il nostro on the road di 2 settimane in Sicilia. Se anche tu stai pensando di visitare questa bellissima regione, questo articolo ti sarà davvero utile. Qui troverai il nostro itinerario per trascorrere 14 giorni in Sicilia con...

Visitare Atene in 2 giorni: itinerario consigliato

Visitare Atene in 2 giorni è un giusto compromesso per approcciarsi a questa città dall’atmosfera frizzante e dal delicato equilibrio tra storia e modernità. In questo articolo condivideremo con te il nostro itinerario, per visitare Atene in 2 giorni. Visitare Atene...

Transiberiana d’Italia: il treno panoramico dell’Abruzzo

La Transiberiana d’Italia non è soltanto un treno, piuttosto un lento viaggio dall'Abruzzo al Molise, tra parchi nazionali e riserve naturali, lungo l’antica ferrovia italiana. In questo articolo ti racconteremo la sua storia e la nostra avventura, per far vivere...

Weekend di primavera: 5 destinazioni da visitare

Per te 5 idee di viaggio per trascorrere un weekend di primavera in Italia e Europa. Abbiamo scelto queste destinazioni di viaggio perché ognuna a loro modo ci ha affascinato e fatto venir voglia di tornarci. Sono mete ideali per un weekend di primavera, quando...

Passeggiare con un Alpaca in Italia

Non serve andare lontano, fino in Sud America, per coccolare questi dolci e buffi animali perchè oggi puoi passeggiare con un alpaca in Italia, a pochi chilometri da Roma. Roberta per il suo compleanno aveva un desiderio: abbracciare finalmente un tenero alpaca. E’...

3 giorni a Berlino: tappe da non perdere e consigli low cost

3 giorni a Berlino non bastano per capirne l’anima, ma sono comunque un buon punto di partenza per un primo approccio con questa città. Inutile provare a farti un’idea di quello che ti aspetti. Berlino non può essere categorizzata. C’è chi la ama e chi la odia. Chi...

Viaggio in Umbria: 10 esperienze insolite e luoghi da visitare

In questo articolo vogliamo consigliarti quelle esperienze che in pochi conoscono, per vivere un viaggio in Umbria fuori dal comune tra tesori antichi, natura incontaminata, paesaggi d’acqua e prodotti della gastronomia. L’Umbria non è soltanto una terra verde e...

Il Paese delle Fiabe: un viaggio tra magia e creatività

Se stai cercando un’esperienza insolita non lontano da Roma, in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Sant’Angelo di Roccalvecce, meglio noto come il “ Paese delle Fiabe”. Il borgo rinato Ci troviamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo: scrigno di tesori...

Dormire in una casa sull’albero tra Umbria e Toscana

Oggi sono io a parlarti, Jessica, perché finalmente sono riuscita a realizzare un piccolo grande sogno che custodivo da un po’: dormire in una casa sull’albero. Se anche tu vai matt* per gli alloggi insoliti, allora questo articolo fa per te e questa esperienza è la...

Viaggio a Praga: cosa vedere in 3 giorni

Stai progettando un viaggio a Praga? Questo itinerario ti porterà alla scoperta di una delle città più belle dell’Europa orientale in soli 3 giorni. Apri la valigia e non dimenticare di portare con te scarpe comode! Praga è la città ideale per un viaggio breve ed...

Cosa fare a Santorini e gli errori da evitare

Ecco per te dei preziosi consigli su cosa fare a Santorini e gli errori più comuni da non comeettere per goderti il tuo vuaggio nell’isola più celebre e attrattiva della Grecia. Quando immaginiamo la Grecia, molti di noi pensano subito alle casette bianche dalle...